Direzione del Gruppo.
La Direzione del Gruppo FFS è composta da sette membri eletti dal Consiglio d’amministrazione.
Questi sono responsabili della gestione operativa del proprio settore di competenza. Il seguente elenco fornisce informazioni sulla composizione e sulle funzioni della Direzione del Gruppo.
Vincent Ducrot (1962)
CEO e presidente della Direzione del Gruppo (dal 2020)
Ingegnere in elettrotecnica del Politecnico federale di Losanna (EPFL), post-diploma in Technical Business Sciences al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), Certified Projects Director IPMA Level A. In passato ha svolto diverse funzioni presso la FFS SA e da ultimo è stato direttore generale dei Trasporti pubblici friburghesi (TPF).
Anton Häne (1955)
Responsabile Viaggiatori (dal 2018)
Dirigente d’esercizio, alle FFS dal 1971: responsabile Sistema di distribuzione e vendita (1992-1999), responsabile Controlling Traffico viaggiatori (1999-2001), responsabile Distribuzione Svizzera (2002-2007), responsabile Gestione del traffico (2007-2014), responsabile Lunga percorrenza (2014-2016) e responsabile Traffico (2014-2017).
Mandati principali:
- zb Zentralbahn AG, Stansstad, presidente
- Cassa svizzera di viaggio (Reka) società cooperativa, Berna, membro
Alexander Muhm (1977)
Responsabile Immobili (dal 2019)
Alexander Muhm ha studiato architettura a Vienna, dispone di un dottorato in scienze tecniche conseguito all’Università tecnica di Vienna e di un Executive MBA in General Management ottenuto all’Università di San Gallo. Prima di diventare capo Immobili e membro della Direzione del Gruppo, dal 2013 ha condotto il settore Development in qualità di membro della direzione di Immobili.
Mandati principali:
Grosse Schanze AG, Berna, Vicepresidente del Consiglio d’amministrazione
Peter Kummer (1965)
Responsabile Infrastruttura (dal 2020)
Lic. rer. pol., studi in economia aziendale e informatica all’Università di Berna. Alle FFS dal 2007 e dal 2009 membro della Direzione del Gruppo e responsabile di Informatica. Prima di arrivare alle FFS è stato membro della direzione e responsabile del settore Architettura aziendale alla Mobiliare Assicurazioni e Previdenza.
Christoph Hammer (1970)
Chief Financial Officer (dal 2017)
Economista aziendale SSQEA e perfezionamento all’Institute for Management Development IMD, Losanna. In precedenza partner associato e direttore della società di revisione e consulenza PricewaterhouseCoopers, CFO e vice CEO di Starbucks Svizzera/Austria, CFO di Hilti Svizzera, Nord Europa e Gran Bretagna e responsabile del Group Controlling del produttore internazionale Hilti.
Mandati principali:
- Ferrovie federali svizzere FFS Cargo SA, Olten, membro
- FC St. Gallen Event AG e FC St. Gallen AG, San Gallo, membro
Markus Jordi (1961)
Responsabile Human Resources (dal 2007)
Lic. iur., studi e perfezionamento alle università di Berna, San Gallo e Basilea. In precedenza responsabile Human Resources Svizzera della Basilese Assicurazioni e membro della direzione, dal 2006 responsabile Corporate Human Resources della Bâloise Holding.
Mandati principali:
- Comunità Europea delle Ferrovie e delle Società d’infrastruttura (CER), Bruxelles, membro del gruppo di direttori delle risorse umane e del comitato direttivo European Sectoral Social Dialogue
- Unione svizzera degli imprenditori, Zurigo, membro della direzione
- ti&m Holding AG, Zurigo, membro
Jochen Decker (1971)
Chief Information Officer (CIO) (dal 2021)
Ha studiato biochimica ed economia aziendale e possiede un dottorato in immunologia molecolare. Lavora alle FFS dal 2008 e dal 2011 è membro della direzione di FFS IT. In qualità di responsabile dell’IT Operation Management, fino al 2015 ha assicurato l’esercizio dei sistemi informatici e la gestione e lo sviluppo del panorama del sourcing IT. Nel 2015 ha assunto la direzione dell’unità «Digitalizzazione e architettura». Tra le altre cose, in questo ruolo ha gestito il processo di digitalizzazione delle FFS. Prima di approdare alle FFS, Jochen Decker ha fornito consulenza a imprese di trasporto e della logistica riguardo all’impiego strategico dell’informatica.