10 temi di management.
Dieci temi a cui le FFS SA stanno lavorando per vincere le proprie sfide in un contesto sempre più complesso. (Estratto ridotto)
- Disporre di persone competenti, esperte e integre nel luogo giusto è il presupposto fondamentale per riconoscere e dominare la complessità.
- La considerazione delle esigenze della clientela permette di mettere a punto un’offerta orientata a vantaggi concreti per la clientela, oltre che a innovazioni durature.
- La comprensione delle interrelazioni di base all’interno delle aziende complesse è fondamentale. I risultati ottenuti mediante tool e calcoli devono essere verificati sulla base della comprensione aziendale, delle interdipendenze note, ma anche dell’esperienza e dell’intuito.
- Valori comuni condivisi da tutti i collaboratori e una gestione basata su principi chiari – che consenta l’orientamento alla prestazione e al risultato, promuova un confronto critico-costruttivo ed esiga affidabilità – permettono di ottenere un vantaggio competitivo duraturo.
- Obiettivi comuni hanno permesso alle FFS di incrementare ulteriormente le proprie prestazioni ad alto livello. Gli obiettivi devono coinvolgere e convincere i collaboratori e le collaboratrici. Obiettivi orientati unicamente al profitto oggi non sono più in grado di infondere una motivazione sufficiente.
- Creare ed esigere una trasparenza costante mette in luce numerose necessità d’intervento. I punti deboli e gli errori riconoscibili devono essere comunicati in maniera proattiva sostenendo il peso delle reazioni causate.
- Nell’attività di gestione occorre trovare un punto di equilibrio tra l’«auto»critica promossa dalle necessità di intervento messe in luce e la fiducia (in se stessi) nel fatto che il successo confermerà al più tardi a medio termine sia la rotta intrapresa che i provvedimenti attuati.
- In questa epoca di trasformazione delle FFS da parte integrante dell’Amministrazione a impresa di trasporti, l’elaborazione comune di comprensione, necessità d’intervento, obiettivi e valori fa in modo che questi vengano vissuti e divulgati a una velocità adeguata: Né troppo lenta, per riuscire a sfruttare i potenziali, le innovazioni e gli aumenti di produttività possibili, né troppo sostenuta, in modo che tutte le carrozze riescano a tenere il passo con la locomotiva.
- La gestione deve infondere energia, ispirare e motivare basandosi su una vera e propria cultura della fiducia che tributi il giusto riconoscimento alle prestazioni buone e misurabili. Qualche volta è necessario sincerarsi personalmente che in un’azienda complessa le forze vengano indirizzate nella giusta direzione.
- Compiere progressi mirati e ottenere buon risultati, creare il giusto orgoglio per le prestazioni fornite con impegno e infondere forza per compiere ulteriori passi avanti nella gestione della complessa e affascinante ferrovia: Le FFS.