Sulla base delle previsioni più recenti, entro il 2050 la popolazione del Cantone di Friburgo aumenterà del 50 percento passando a circa 450 000 abitanti. Si tratta di una crescita demografica importante che presenterà svariate sfide per la società friburghese, specialmente in termini di pianificazione del territorio.
L’obiettivo del piano quadro è quello di rappresentare i principali orientamenti strategici dello sviluppo ferroviario nei nodi di Friburgo e Romont nonché tra queste due stazioni.
L’infrastruttura attuale non sarà in grado di assorbire gli sviluppi dell’offerta previsti per il 2035 sia nel traffico merci sia nel traffico viaggiatori.
A est di Romont è in programma un nuovo impianto per il traffico merci che andrà a sostituire quelli di carico e scarico delle stazioni di Friburgo, Chénens e Romont.
A Friburgo sarà necessario realizzare un bordo supplementare del marciapiede, allargare i marciapiedi esistenti e migliorare gli accessi.
A Romont l’adeguamento della stazione porrà fine alle riduzioni di velocità e alle limitazioni geometriche.
Le misure infrastrutturali proposte semplificheranno l’esercizio, miglioreranno la produzione, aumenteranno la capacità e ridurranno i tempi di viaggio tra Losanna e Berna.