Italiano
La lingua selezionata in questo momento è.
English
La pagina tradotta non è disponibile.
Stazione FFS Biasca: adattamento marciapiedi e accessi.
Il progetto di rinnovo della stazione di Biacsa rientra nel programma «Accesso alla ferrovia (BZU) 2023», che ha l’obiettivo di garantire che tutte le infrastrutture dei trasporti aperte al pubblico devono essere accessibili in autonomia.
Le FFS prendono molto sul serio il tema delle pari opportunità dei disabili: i viaggiatori con mobilità ridotta devono poter utilizzare i servizi delle FFS senza discriminazioni e devono potersi muovere in modo autonomo, senza barriere. Un servizio che giova non solo ai viaggiatori disabili e anziani, ma anche ai viaggiatori con passeggini, valige e bagagli ingombranti.
Il progetto di adattamento della stazione di Biasca prevede l’innalzamento del marciapiede centrale così da poter accedere senza dislivello ai moderni treni a pianale ribassato. Il marciapiede sarà anche allungato, per consentire la fermata di treni lunghi fino a 420 metri.
La scala e la rampa di accesso dal sottopasso pedonale al marciapiede saranno adeguate alle nuove quote e su tutti i corrimani ci saranno le iscrizioni per ipovedenti. Anche le scale e la rampa di accesso principali saranno riadattate.
La sala d’attesa del marciapiede centrale sarà sostituita con una nuova sala, secondo gli attuali standard FFS. In tutta la stazione sarà realizzato un nuovo arredo e una nuova segnaletica.
Sarà inoltre realizzata una nuova pensilina che collegherà la stazione al futuro nodo di interscambio di Biasca.
Durante i lavori la stazione di Biasca resta sempre aperta al traffico ferroviario. I lavori di costruzione causeranno tuttavia alcuni disagi agli utenti della stazione. In particolare nel mese di marzo 2023 nei fine settimana tra il 4 e il 5 marzo, l’11 e il 12 marzo e il 18 e il 19 marzo il sottopasso pedonale sarà chiuso per lavori, tutti i treni circoleranno dal marciapiede 1.
Per far spazio alle installazioni di cantiere alcuni stalli del P+Rail non saranno agibili durante le diverse fasi del cantiere. Quando possibile le FFS consigliano di recarsi in stazione con il trasporto pubblico.
Durante i lavori alcuni accessi saranno momentaneamente chiusi, si consiglia di prestare attenzione alle modifiche dei percorsi che di volta in volta saranno indicate dalla segnaletica di cantiere.
Per mantenere il traffico ferroviario regolare e puntuale, evitare la soppressione di treni e per garantire la sicurezza dei collaboratori sui cantieri, alcune lavorazioni saranno svolte durante la notte Le FFS sono consapevoli che i progetti di costruzione comportano spesso disagi per le persone che risiedono in prossimità dei cantieri e fanno il possibile per ridurre al minimo il rumore e i disagi.
L’investimento complessivo ammonta a circa 7 milioni di franchi, finanziato dalla Confederazione nell’ambito del programma «Accesso alla ferrovia» (BZU).
FFS SA
Progetti di ampliamento e di rinnovo Regione Sud
Via Pedemonte 7
6500 Bellinzona