La stazione e l’intero nodo ferroviario di Berna sono ormai al limite delle loro capacità, sia in termini di esercizio che di spazio.
Nei prossimi anni saranno pertanto ampliati per i nostri clienti tramite diversi progetti. Solo così la stazione e il nodo ferroviario potranno continuare ad adempiere alle loro crescenti funzioni e fungere da moderni hub per i futuri vettori di mobilità.
Ripercussioni per i viaggiatori.
I responsabili dei progetti cercheranno di minimizzare le ripercussioni concrete attraverso una pianificazione accorta. Ciononostante, non si potranno escludere temporanee limitazioni dell’offerta. Vi raccomandiamo di consultare sempre l’orario online. Questo portale informativo permette di sapere quando e dove occorre mettere in conto delle restrizioni e come aggirarle efficacemente.
Nella Regione Berna sono previste cospicue limitazioni dell’orario per il fine settimana dell’Ascensione. In questo periodo, infatti, i team di costruzione delle FFS svolgeranno i lavori principali per i rinnovi degli scambi sul lato orientale della stazione di Berna e tra Wankdorf e Zollikofen (Löchligut). Per questo motivo, dalle ore 21.00 di mercoledì 12 maggio 2021 fino alla chiusura dell’esercizio di domenica 16 maggio 2021, i viaggiatori diretti a, provenienti da o in transito per Berna dovranno confrontarsi con tempi di viaggio prolungati, cambi e soppressioni di treni. Oltre alla S-Bahn e al traffico regionale, sarà interessato in larga misura anche il traffico a lunga percorrenza. Durante ogni fase dei lavori sarà inoltre impossibile evitare emissioni foniche per i residenti nelle vicinanze.
Orario speciale con capacità ridotta e tempi di viaggio più lunghi.
Per il periodo sopra indicato non saranno effettuate corse dei treni tra Berna Wankdorf e Ostermundigen; saranno inoltre soppressi tutti i collegamenti diretti da Berna a Thun attraverso la valle dell’Aar. Saranno disponibili collegamenti sostitutivi attraverso la valle della Gürbe con la S4/44, sebbene con capacità ridotta e tempi di viaggio più lunghi.
Tra Berna Wankdorf e Berna e tra Zollikofen e Berna sarà possibile utilizzare solo due dei quattro binari, talvolta addirittura solo uno. Ciò significa che su questa tratta potrà circolare un numero inferiore di treni e che l’orario dovrà essere snellito.
Per i viaggiatori da Zurigo e Basilea verso Berna e viceversa rimarrà un collegamento InterCity diretto rapido ogni ora. L’IC8 Romanshorn–Zurigo HB–Berna–Briga, l’IC6 Basilea FFS–Berna–Briga e l’EC Basilea FFS–Berna–Briga–Domodossola–Milano Centrale saranno deviati tra Olten e Thun e non passeranno per Berna.
L’IR65 Berna–Bienne circolerà solo alla mezz’ora da Berna verso Bienne, mentre a ogni ora piena verrà soppresso tra Berna e Zollikofen.
Il RegioExpress Lucerna–Langnau–Berna circola solo fino a / da Berna Wankdorf.
Il RegioExpress Briga–/Zweisimmen–Spiez–Berna circola solo fino a / da Münsingen.
Non sarà possibile viaggiare in treno da Berna a Ostermundigen e Gümligen; si potrà raggiungere Berna Wankdorf soltanto ogni mezz’ora con la S4/44 e Zollikofen ogni quarto d’ora con la S8 del traffico regionale Berna–Soletta (RBS). Circoleranno autobus sostitutivi tra Berna, Berna Wankdorf, Ostermundigen e Gümligen e tra Berna Wankdorf, Zollikofen e Hindelbank.
Per i viaggiatori tra Berna e Briga saranno disponibili collegamenti diretti con InterCity aggiuntivi negli orari di punta.
Le FFS raccomandano ai viaggiatori di aggirare il più possibile la stazione di Berna.
Consultare l’orario online prima della partenza e pianificare tempi di viaggio sufficienti. Le FFS invitano i clienti a verificare l’orario online su FFS.ch o nell’app Mobile FFS prima di ogni viaggio e a pianificare tempi di viaggio sufficienti. L’orario online è stato aggiornato e propone i collegamenti di volta in volta migliori. Inoltre, le FFS informeranno i viaggiatori delle modifiche dell’orario tramite appositi annunci in treno e in stazione sui pannelli pubblicitari, sugli schermi con indicazione delle perturbazioni e sui monitor della situazione dell’esercizio. Durante le limitazioni, sarà disponibile personale addetto all’indirizzamento dei clienti a Berna, Thun, Olten e nelle stazioni suburbane di Berna. In caso di domande è possibile rivolgersi anche al Contact Center FFS chiamando il numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
Sono previste ulteriori limitazioni dell’orario a fine maggio e a giugno 2021.
Dopo i lavori principali nel periodo dell’Ascensione saranno effettuati lavori successivi e di finitura. Tra le altre cose, i team di costruzione delle FFS dovranno saldare e regolare i nuovi scambi. Specialmente nei fine settimana del 28-30 maggio 2021, del 5-6 giugno 2021 e del 19-21 giugno 2021, sarà nuovamente necessario sbarrare i binari, con conseguenti nuove limitazioni dell’orario. Le FFS forniranno informazioni dettagliate in merito entro metà maggio 2021.
Da marzo 2021 a marzo 2022 saranno eseguiti diversi lavori di costruzione sui binari 9 e 10 e sul marciapiede corrispondente. Per questo motivo i binari 8, 9, 10 e 11 saranno sbarrati e sarà a disposizione dei viaggiatori solo circa la metà del marciapiede dei binari 9/10. Il motivo degli sbarramenti è la costruzione del nuovo sottopassaggio pedonale nella stazione di Berna, nonché l’innalzamento del marciapiede per facilitare la salita e la discesa dei viaggiatori.
Temporaneamente sarà più difficoltoso anche l’accesso al marciapiede dei binari 9/10, poiché dovranno essere chiuse alcune scale oppure la rampa e sarà disponibile meno spazio sul marciapiede a causa delle restrizioni dovute ai lavori.
Consultazione preventiva dell’orario online.
A causa degli sbarramenti di binari, fino a marzo 2022 i binari di partenza saranno soggetti a varie modifiche. Le FFS invitano i clienti a verificare l’orario online o l’app Mobile FFS prima della partenza e di pianificare tempi di viaggio sufficienti. In caso di domande è possibile rivolgersi anche al Contact Center FFS (@RailService su Twitter o al numero 0848 44 66 88, CHF 0.08/min.).
A Bümpliz Sud le FFS costruiscono nuovi binari di ricovero per treni a lunga percorrenza e regionali. I nuovi binari andranno a sostituire quelli finora utilizzati che a causa di diversi progetti di costruzione nel nodo ferroviario di Berna a breve non saranno più disponibili. Così l’offerta del traffico regionale e a lunga percorrenza sarà potenziata secondo i piani.
I lavori si protrarranno secondo le previsioni dal 4 gennaio 2021 fino al 31 maggio 2022. Le FFS cercheranno di contenere al massimo le restrizioni per i viaggiatori e il rumore per i residenti.
Sbarramento totale Berna Bümpliz Sud per sei fine settimana nel 2021.
Per i lavori di costruzione la stazione di Berna Bümpliz Sud verrà completamente sbarrata in sei fine settimana nel 2021.
30/31 gennaio
6/7 febbraio
10/11 aprile
10/11 luglio
21/22 agosto
28/29 agosto
Durante questi sbarramenti totali sulla tratta Berna–Friburgo ci saranno forti restrizioni nell’orario.
Gli IC1 San Gallo–Ginevra-Aeroporto e IR 15 Lucerna–Ginevra-Aeroporto saranno soppressi tra Berna e Friburgo. Il RE Berna–Bulle sarà soppresso tra Berna–Düdingen.
Tra Berna e Friburgo circoleranno bus sostitutivi diretti. A Berna gli autobus effettueranno fermata a Bubenbergplatz (davanti alla Generationenhaus), mentre a Friburgo fermeranno nel piazzale degli autobus della TPF.
I viaggiatori in transito tra la Svizzera tedesca e la Svizzera occidentale e viceversa si sposteranno con gli IC5 via Bienne.
La S1 Thun–Friburgo sarà soppressa tra Berna e la stazione di Thörishaus.
Tra Berna Europaplatz e la stazione di Thörishaus e tra Thörishaus Dorf–Berna Europaplatz saranno in servizio i bus sostitutivi.
La S2 Langnau i.E.–Berna–Laupen sarà soppressa tra Berna Europaplatz–Flamatt (fine settimana gennaio/febbraio) risp. tra Berna Europaplatz–Thörishaus (fine settimana da aprile ad agosto).
Sbarramenti totali gennaio/febbraio: in sostituzione della S2 la linea di autobus 130 sarà modificata e circolerà tra Laupen–Thörishaus–Berna Europaplatz.
Sbarramenti totali da aprile ad agosto: tra Berna Europaplatz e la stazione di Thörishaus e tra Thörishaus Dorf–Berna Europaplatz saranno in servizio i bus sostitutivi.
Esercizio a semplice binario per diverse settimane.
Nel corso di due fasi della durata di più settimane, la stazione di Berna Bümpliz Sud sarà transitabile solo a semplice binario. Le FFS informeranno per tempo in merito agli effetti di questa restrizione nell’orario.
Da lunedì 8 febbraio a giovedì 1° aprile 2021
Da lunedì 12 luglio a venerdì 27 agosto 2021
Consultazione preventiva dell’orario online.
Le FFS invitano i clienti a verificare l’orario online o l’app Mobile FFS prima della partenza e di pianificare tempi di viaggio sufficienti. Inoltre, le FFS informeranno i propri clienti delle modifiche dell’orario tramite appositi annunci in treno e indicatori elettronici in stazione. Durante gli sbarramenti totali, saranno in sevizio guide per la clientela. In caso di domande è possibile rivolgersi anche al Contact Center FFS (@RailService su Twitter o al numero 0848 44 66 88, CHF 0.08/min.).
Vi consigliamo di calcolare più tempo per raggiungere i treni sui binari 49 e 50, dato che si trovano a diverse centinaia di metri di distanza dalla «Welle».
I nuovi binari si trovano direttamente dietro i binari 9 e 10 (lato ovest) e sono accessibili senza barriere sia dal marciapiede dei binari 9/10, sia dalla passerella «Welle». Cartelli e indicatori di direzione a tutti i livelli della stazione conducono ai nuovi binari. I percorsi sono inoltre indicati nella app FFS «La mia stazione».
Sia l’accesso dalla passerella «Welle», sia quello diretto tramite il marciapiede 9/10 sono adatti alle sedie a rotelle. L’intero prolungamento del marciapiede dei binari 49/50 è accessibile senza barriere e dotato di linee tattili, segnalazioni sulle scale, ascensore e altoparlanti. Sono inoltre a disposizione dei viaggiatori con mobilità ridotta sia le guide per la clientela sia il servizio di accoglienza alla stazione.
Le FFS hanno prolungato il marciapiede dei binari 9/10 di 385 metri in direzione ovest (binario 49/50), per poter preservare l’esercizio durante l’ampliamento della stazione di Berna e gli ulteriori lavori di costruzione nell’area di Berna. Con il prolungamento del marciapiede per alcuni viaggiatori si allungano anche i percorsi nella stazione, tuttavia l’alternativa sarebbe stata un notevole diradamento dell’orario per parecchi anni.
Le FFS consigliano ai viaggiatori che devono salire su autobus o tram oppure che scendono dagli stessi di utilizzare in linea di massima le fermate «Schanzenstrasse», «Obergericht» e «Hirschengraben», più vicine ai binari 49/50 rispetto alle fermate nel piazzale della stazione.
Regole di comportamento in stazione durante i lavori.
Fintanto che i lavori di ampliamento della stazione di Berna non saranno conclusi e la stazione non raggiungerà il suo nuovo splendore, rumori, polvere e disagi legati al cantiere saranno all’ordine del giorno. Anche i lavori di manutenzione sui binari, sui marciapiedi, sulle pensiline e nei sottopassaggi fanno parte della quotidianità della stazione. Le FFS gestiscono una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo: ciò che viene utilizzato così intensamente deve essere anche curato.
Dato che i lavori possono avere ripercussioni sull’occupazione dei binari.
Alcuni lavori hanno inoltre bisogno di spazio sui marciapiedi, riducendo ulteriormente lo spazio disponibile già limitato. Invitiamo quindi i viaggiatori a sostare lungo tutto il marciapiede in modo distribuito e a sfruttare tutto lo spazio all’interno della linea bianca di sicurezza. In questo modo lo spazio sul marciapiede potrà essere sfruttato al meglio. Se i passeggeri sono ben distribuiti per salire e scendere dalle carrozze, il treno partirà puntuale.
Vi ringraziamo per la considerazione, la comprensione e la collaborazione.
La stazione di Berna di domani.
Per poter continuare ad adempiere alle sue funzioni dinanzi al forte aumento dei flussi di viaggiatori e fungere da hub per tutti i vettori di mobilità, la stazione di Berna viene ampliata. Berna è la seconda maggiore stazione della Svizzera e gioca un ruolo centrale nel traffico ferroviario nazionale e internazionale. Oggi è arrivata al limite delle sue capacità, sia in termini di esercizio che di spazio.
Nell’ambito di «Il futuro della stazione di Berna» le FFS e RBS realizzano due grandi progetti:
nuova stazione RBS sotto ai binari 2-7 delle FFS;
nuovo sottopassaggio centrale FFS con accessi dalla Länggasse e dalla Bubenbergplatz.
In stretto coordinamento con i lavori di ampliamento della stazione, la Città di Berna vuole rivedere e riorganizzare il traffico nei pressi della stazione, migliorando la circolazione di tram e autobus e il traffico pedonale e ciclabile.