La stazione e l’intero nodo ferroviario di Berna sono ormai al limite delle loro capacità, sia in termini di esercizio che di spazio.
Nei prossimi anni saranno pertanto ampliati per i nostri clienti tramite diversi progetti. Solo così la stazione e il nodo ferroviario potranno continuare ad adempiere alle loro crescenti funzioni e fungere da moderni hub per i futuri vettori di mobilità.
Ripercussioni per i viaggiatori.
I responsabili dei progetti cercheranno di minimizzare le ripercussioni concrete attraverso una pianificazione accorta. Ciononostante, non si potranno escludere temporanee limitazioni dell’offerta. Vi raccomandiamo di consultare sempre l’orario online. Questo portale informativo permette di sapere quando e dove occorre mettere in conto delle restrizioni e come aggirarle efficacemente.
Da marzo 2021 a marzo 2022 saranno eseguiti diversi lavori di costruzione sui binari 9 e 10 e sul marciapiede corrispondente. Per questo motivo i binari 8, 9, 10 e 11 saranno sbarrati e sarà a disposizione dei viaggiatori solo circa la metà del marciapiede dei binari 9/10. Il motivo degli sbarramenti è la costruzione del nuovo sottopassaggio pedonale nella stazione di Berna, nonché l’innalzamento del marciapiede per facilitare la salita e la discesa dei viaggiatori.
Temporaneamente sarà più difficoltoso anche l’accesso al marciapiede dei binari 9/10, poiché dovranno essere chiuse alcune scale oppure la rampa e sarà disponibile meno spazio sul marciapiede a causa delle restrizioni dovute ai lavori.
Consultazione preventiva dell’orario online.
A causa degli sbarramenti di binari, fino a marzo 2022 i binari di partenza saranno soggetti a varie modifiche. Le FFS invitano i clienti a verificare l’orario online o l’app Mobile FFS prima della partenza e di pianificare tempi di viaggio sufficienti. In caso di domande è possibile rivolgersi anche al Contact Center FFS (@RailService su Twitter o al numero 0848 44 66 88, CHF 0.08/min.).
Da fine marzo 2022 a fine marzo 2023 le FFS poseranno pilastri di sostegno in corrispondenza dei binari 1-8. Questi pilastri saranno utilizzati da aprile 2023, quando riprenderanno gli scavi per il futuro sottopassaggio.
Durante la posa dei pilastri di sostegno da marzo 2022 a marzo 2023, i binari dovranno essere ripetutamente messi fuori servizio. A causa degli sbarramenti di binari, fino a marzo 2023 i binari di partenza saranno soggetti a varie modifiche. Le FFS invitano chi viaggia a verificare l’orario onlineIl link si apre in una nuova finestra. o l’app Mobile FFS prima della partenza e a pianificare tempi di viaggio sufficienti. In caso di domande è possibile rivolgersi anche al Contact Center FFS (@RailService su Twitter o al numero 0848 44 66 88, CHF 0.08/min.).
Fino a fine marzo 2023 saranno interrotti i lavori di scavo per il sottopassaggio, poiché la RBS dovrà prima completare nel sottosuolo entrambe le canne della sua galleria. Da marzo 2023 riprenderanno i lavori di scavo per il sottopassaggio in corrispondenza del marciapiede dei binari 7/8.
Vi consigliamo di calcolare più tempo per raggiungere i treni sui binari 49 e 50, dato che si trovano a diverse centinaia di metri di distanza dalla «Welle».
I nuovi binari si trovano direttamente dietro i binari 9 e 10 (lato ovest) e sono accessibili senza barriere sia dal marciapiede dei binari 9/10, sia dalla passerella «Welle». Cartelli e indicatori di direzione a tutti i livelli della stazione conducono ai nuovi binari. I percorsi sono inoltre indicati nella app FFS «La mia stazione».
Sia l’accesso dalla passerella «Welle», sia quello diretto tramite il marciapiede 9/10 sono adatti alle sedie a rotelle. L’intero prolungamento del marciapiede dei binari 49/50 è accessibile senza barriere e dotato di linee tattili, segnalazioni sulle scale, ascensore e altoparlanti. Sono inoltre a disposizione dei viaggiatori con mobilità ridotta sia le guide per la clientela sia il servizio di accoglienza alla stazione.
Le FFS hanno prolungato il marciapiede dei binari 9/10 di 385 metri in direzione ovest (binario 49/50), per poter preservare l’esercizio durante l’ampliamento della stazione di Berna e gli ulteriori lavori di costruzione nell’area di Berna. Con il prolungamento del marciapiede per alcuni viaggiatori si allungano anche i percorsi nella stazione, tuttavia l’alternativa sarebbe stata un notevole diradamento dell’orario per parecchi anni.
Le FFS consigliano ai viaggiatori che devono salire su autobus o tram oppure che scendono dagli stessi di utilizzare in linea di massima le fermate «Schanzenstrasse», «Obergericht» e «Hirschengraben», più vicine ai binari 49/50 rispetto alle fermate nel piazzale della stazione.
Regole di comportamento in stazione durante i lavori.
Fintanto che i lavori di ampliamento della stazione di Berna non saranno conclusi e la stazione non raggiungerà il suo nuovo splendore, rumori, polvere e disagi legati al cantiere saranno all’ordine del giorno. Anche i lavori di manutenzione sui binari, sui marciapiedi, sulle pensiline e nei sottopassaggi fanno parte della quotidianità della stazione. Le FFS gestiscono una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo: ciò che viene utilizzato così intensamente deve essere anche curato.
Dato che i lavori possono avere ripercussioni sull’occupazione dei binari.
Alcuni lavori hanno inoltre bisogno di spazio sui marciapiedi, riducendo ulteriormente lo spazio disponibile già limitato. Invitiamo quindi i viaggiatori a sostare lungo tutto il marciapiede in modo distribuito e a sfruttare tutto lo spazio all’interno della linea bianca di sicurezza. In questo modo lo spazio sul marciapiede potrà essere sfruttato al meglio. Se i passeggeri sono ben distribuiti per salire e scendere dalle carrozze, il treno partirà puntuale.
Vi ringraziamo per la considerazione, la comprensione e la collaborazione.
La stazione di Berna di domani.
Per poter continuare ad adempiere alle sue funzioni dinanzi al forte aumento dei flussi di viaggiatori e fungere da hub per tutti i vettori di mobilità, la stazione di Berna viene ampliata. Berna è la seconda maggiore stazione della Svizzera e gioca un ruolo centrale nel traffico ferroviario nazionale e internazionale. Oggi è arrivata al limite delle sue capacità, sia in termini di esercizio che di spazio.
Nell’ambito di «Il futuro della stazione di Berna» le FFS e RBS realizzano due grandi progetti:
nuova stazione RBS sotto ai binari 2-7 delle FFS;
nuovo sottopassaggio centrale FFS con accessi dalla Länggasse e dalla Bubenbergplatz.
In stretto coordinamento con i lavori di ampliamento della stazione, la Città di Berna vuole rivedere e riorganizzare il traffico nei pressi della stazione, migliorando la circolazione di tram e autobus e il traffico pedonale e ciclabile.