Comunicati stampa. Qui si trovano i comunicati stampa più recenti.
2017.
Con un investimento di circa 100 milioni sono iniziati il 9 gennaio 2017 i lavori di ampliamento dello scalo merci di Bellinzona-San Paolo. I provvedimenti sono previsti nell’ambito dello sviluppo delle infrastrutture ferroviarie (ZEB/SIF) per aumentare la capacità sull’asse nord-sud del San Gottardo. Tra i vari lavori, il nodo ferroviario di San Paolo sarà potenziato con nuovi binari da 750 metri per il traffico merci.
Da domenica 11 dicembre nella galleria di base del San Gottardo è iniziato l’esercizio secondo l’orario. Lunedì il tunnel ferroviario più lungo al mondo è stato attraversato anche da un numero crescente di treni merci. Il bilancio dei primi due giorni di esercizio è positivo: attraverso la galleria di base del San Gottardo i treni circolano perlopiù senza problemi e ci sono state solo alcune ripercussioni sfavorevoli per i viaggiatori. Anche nel resto della Svizzera il nuovo orario è partito bene.
Oggi sono stati inaugurati ufficialmente il nuovo atrio della stazione FFS di Lugano e la nuova funicolare della TPL. L’evento ha avuto luogo dopo i festeg-giamenti per l’apertura della Galleria di base del San Gottardo svoltisi nella prima parte della mattinata a Lugano. Il nodo intermodale FFS della città sul Ceresio entra così a pieno titolo nella nuova epoca del trasporto pubblico.
Da stamattina i treni circolano attraverso la galleria di base del San Gottardo. Lo storico cambiamento d’orario sull’asse nord-sud del San Gottardo è avvenuto senza problemi. I clienti nel traffico merci e viaggiatori approfittano di tempi di percorrenza più brevi nonché di collegamenti più frequenti e affidabili. Questa mattina presto due treni inaugurali con clienti e ospiti hanno raggiunto Lugano, dove si sono tenuti i festeggiamenti per la messa in servizio della galleria ferroviaria più lunga al mondo e per l’inaugurazione della stazione rimodernata. Il cambiamento d’orario si è svolto senza intoppi anche nel resto della Svizzera.
Il Governo ticinese, rappresentato dai Consiglieri di Stato Claudio Zali e Christian Vitta, e una delegazione della Direzione delle FFS con alla testa il CEO Andreas Meyer, hanno firmato oggi al Castelgrande di Bellinzona la «Prospettiva generale Ticino». Il programma di lavoro fissa obiettivi comuni per concretizzare progetti a favore della clientela per quanto attiene le offerte di mobilità, per l’adeguamento delle infrastrutture e per la valorizzazione delle aree delle stazioni. Si tratta di rendere il sistema di trasporto pubblico ancora più attrattivo, facilmente accessibile, e permetterne lo sviluppo coordinato negli orizzonti temporali 2020 e oltre.
A 10 giorni dalla messa in esercizio della galleria di base del San Gottardo (GbG), come annunciato dalle FFS, si è svolta una seconda giornata di prova straordinaria. Per poter testare la situazione dell’esercizio in condizioni realistiche, ieri i treni InterCity ed EuroCity nonché gran parte dei treni merci sulla linea del San Gottardo hanno circolato attraverso la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Il test a pieno regime è andato bene e non ci sono state ripercussioni per i viaggiatori.
Dall’11 dicembre 2016, con il cambiamento d’orario l’offerta ferroviaria nazionale sarà ampliata. La maggiore novità di quest’anno è la messa in esercizio della galleria di base del San Gottardo. Grazie a quest’ultima, il tempo di viaggio sull’asse nord-sud si ridurrà di circa 30 minuti. Lungo la linea panoramica del San Gottardo i treni continueranno a circolare a cadenza oraria, dove, dalla primavera 2017, l’offerta sarà integrata con il Gotthard Panorama Express e treni speciali nel fine settimana. Per quanto riguarda il resto della rete, nel traffico a lunga percorrenza e nel traffico regionale ci saranno alcune piccole modifiche. Inoltre, l’assortimento di titoli di trasporto verrà ampliato e le misure tariffarie annunciate prenderanno effetto. Infine, FFS Cargo introdurrà un orario cadenzato per il traffico a carri completi con una maggiore frequenza di servizio presso i clienti e collegamenti express più numerosi nelle ore notturne.
A circa un mese dalla messa in esercizio della galleria di base del San Gottardo (GbG), ieri, come annunciato dalle FFS, si è svolta una giornata di prova straordinaria. Per poter testare la futura situazione dell’esercizio in condizioni realistiche, tutti i 48 treni InterCity ed EuroCity e 40 treni merci previsti hanno circolato attraverso la galleria ferroviaria più lunga del mondo anziché sulla linea panoramica del San Gottardo. Il test a pieno regime è andato bene e non si sono registrate ripercussioni negative per i viaggiatori. La prossima giornata di prova straordinaria si svolgerà il 1° dicembre 2016.
Le FFS metteranno in esercizio la Galleria di base del San Gottardo fra 27 giorni garantendo un trasporto ferroviario sicuro e affidabile. Dalla fase di prova è emerso che l’offerta del 2017 nel traffico merci e viaggiatori può essere attuata in base all’orario.
La stazione di Bellinzona è stata inaugurata oggi in presenza di Andreas Meyer, CEO delle FFS, di Mario Branda, Sindaco di Bellinzona e del Consigliere di Stato Claudio Zali. I grandi lavori di ampliamento e ammodernamento, con un investimento complessivo di 36 milioni di franchi, sono ora conclusi. La «Porta del Ticino» propone ai clienti un'offerta attrattiva di servizi e di negozi, in un ambiente spazioso e luminoso. La stazione è pronta per l'11 dicembre, giorno della messa in servizio della galleria di base del San Gottardo.
L’11 dicembre la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario. Fra poco più di 100 giorni sull’asse nord-sud del San Gottardo avrà così inizio una nuova era ferroviaria. La ferrovia di pianura attraverso le Alpi porterà ai clienti del traffico merci e viaggiatori servizi più efficienti, con tempi di percorrenza ridotti e collegamenti più numerosi e affidabili. Sulla linea panoramica del San Gottardo le FFS proporranno un’offerta multilivello e finanziabile adeguata alla domanda. I clienti potranno viaggiare attraverso l’opera del secolo già prima della messa in servizio ordinaria. I treni speciali «Gottardino» circoleranno ancora fino alla fine di novembre e, visto il grande interesse dei clienti, le FFS offriranno delle corse supplementari.
Dal 1° giugno 2016 la responsabilità per la galleria ferroviaria più lunga al mondo è nelle mani delle FFS. Da due mesi sono in corso intense attività di prova affinché, l’11 dicembre 2016, sia garantita una corretta messa in esercizio del traffico merci e viaggiatori da Basilea a Chiasso. Oggi, nell’ambito della fase di prova, il CEO delle FFS Andreas Meyer ha attraversato la galleria di base del San Gottardo a bordo di un Gottardino per raggiungere il Ticino e farsi un’idea della situazione direttamente sul posto. A Biasca, al centro di manutenzione e intervento delle FFS, ha incontrato il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi.
Le FFS pubblicizzano la leggendaria regione del San Gottardo nel cuore dell’Europa con una campagna nazionale. È la prima volta che le FFS si adoperano per dare un forte impulso al turismo di un’intera regione. Anche dopo la messa in servizio della galleria di base del San Gottardo a dicembre 2016, le FFS garantiranno la cadenza oraria sulla storica linea di montagna. Inoltre, da Pasqua 2017, sarà in servizio il Gotthard Panorama Express, un treno turistico dotato delle apprezzatissime carrozze panoramiche.
La galleria di base del San Gottardo ha attirato oltre 100'000 persone questo fine settimana . Da ogni angolo del Paese e dalle zone di confine sono 80'000 i visitatori che questo fine settimana si sono recati nelle quattro aree dei festeggiamenti al San Gottardo. Le sei stazioni vestite a festa per l’occasione sono state invece visitate da circa 25'000 persone. Tutte le esibizioni si sono svolte senza problemi e con alcuni incidenti di poco conto sui palchi. Per le FFS il bilancio del fine settimana di festa è positivo: grazie all’affiatata collaborazione con i partner dei trasporti e i cantoni Uri e Ticino si è potuto soddisfare l’interesse del pubblico. Sulle aree dei festeggiamenti non ci sono state grandi difficoltà o incidenti. La grande festa popolare è stata soprattutto un gesto di ringraziamento verso la popolazione, che ha sostenuto la realizzazione della NFTA alle urne nelle varie votazioni.
Attraversare il tunnel più lungo del mondo, partecipare a un evento che entrerà nella storia e gettare uno sguardo alla mobilità del futuro: questo e altro ancora attende i visitatori che si recheranno alla grande festa popolare al San Gottardo. A Rynächt, Andreas Meyer, CEO delle FFS, ha inaugurato l'esposizione dedicata alla mobilità del futuro insieme a rappresentanti autorevoli del mondo scientifico ed economico: Lino Guzzella, presidente del Politecnico federale di Zurigo, Thomas Bieger, rettore dell'Università di San Gallo, Martin Vetterli, prossimo presidente del Politecnico federale di Losanna, Remo Lütolf, presidente della direzione di ABB Svizzera, e Peter Spuhler, CEO del Gruppo Stadler Rail.
La galleria del secolo attira numerosi visitatori: oggi, nel primo giorno dei festeggiamenti, circa 30’000 visitatori hanno popolato le quattro aree della festa. Circa la metà di loro ha finora colto l’occasione salendo a bordo di un treno per attraversare la galleria di base del San Gottardo. Nonostante il forte afflusso di visitatori, le situazioni critiche nelle aree dei festeggiamenti sono state poche.
Il 3 giugno 2016, grazie alla collaborazione tra l’Ufficio federale dei trasporti, le FFS e il Canton Uri, il primo treno merci ha attraversato la galleria ferroviaria più lunga al mondo. La ferrovia di pianura con la nuova galleria di base del San Gottardo introduce maggiori capacità, nonché collegamenti più rapidi e affidabili per il traffico merci su rotaia lungo l’asse nord-sud.
I CEO di FFS, DB ed FS si sono accordati per introdurre un nuovo collegamento: da dicembre 2017 tra Francoforte e Milano, passando per la Svizzera, circoleranno treni del tipo ETR 610 delle FFS . In generale, l’offerta ferroviaria transfrontaliera diventerà più puntuale e offrirà migliori coincidenze. Allo stesso vertice dei CEO di Lugano gli amministratori delegati di tutte le aziende ferroviarie europee hanno confermato, con una dichiarazione congiunta, di voler affrontare insieme le sfide della mobilità del futuro. Nella corsa con altri vettori di trasporto, la ferrovia si posizionerà al meglio nella catena della mobilità grazie alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione. Per il traffico merci, la galleria di base del San Gottardo crea nuovi vantaggi per il traffico ferroviario. I CEO hanno discusso sulle differenti possibilità di sfruttare al meglio gli effetti del tunnel di base sull’asse di transito delle merci Rotterdam-Genova con una pianificazione delle tracce transfrontaliere e una riservazione della tracce internazionali sul modello del San Gottardo.
Con una lunghezza di 57 chilometri, la galleria di base del San Gottardo è la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Le dimensioni della festa popolare di inaugurazione sono impressionanti: quattro aree nei pressi dei portali della galleria, migliaia di partecipanti e, quale punto saliente, i transiti nella galleria con la navetta Gottardo. Inoltre viene lanciata oggi «Virtual Gottardo». L’attuale app «Gottardo 2016» sarà sostituita da una della applicazioni di realtà virtuale più innovative della Svizzera.
Quest’anno il cambiamento d’orario – l’11 dicembre – sarà interamente all’insegna del San Gottardo: con l’apertura della nuova galleria si riduce il tempo di viaggio sull’asse nord-sud. Lungo la linea di montagna verrà proposta una nuova offerta turistica. Nelle singole regioni vi saranno piccole modifiche e alcuni miglioramenti. Nel traffico merci, FFS Cargo rinnova il concetto di produzione e di offerta.
La sicurezza dei viaggiatori e del personale ha la massima priorità per le FFS e questo anche per la linea di montagna del San Gottardo dopo l’apertura della galleria di base, a dicembre 2016. Per questa linea è stata verificata la sicurezza della nuova offerta che entrerà in servizio da dicembre 2016. Questa analisi ha confermato che l’utilizzo dei collegamenti RegioExpress senza accompagnamento mantiene la sicurezza sui livelli richiesti.
Il 4 e 5 giugno 2016 si terrà una grande festa popolare per l’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo nelle quattro aree di Erstfeld, Rynächt, Pollegio e Biasca. Le FFS hanno deciso di spostare l’area dei festeggiamenti di Biasca alla stazione. In questo modo, reagiscono a titolo precauzionale ai cambiamenti nella roccia al di sopra dell’area originariamente prevista.
Il 4 e il 5 giugno 2016 ci sarà una grande festa popolare per l’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo. I visitatori avranno la possibilità di attraversare il tunnel ferroviario più lungo al mondo a bordo di treni speciali. L’accesso ai luoghi dei festeggiamenti è gratuito, mentre per le corse in galleria è necessario munirsi di biglietto. La prevendita dei biglietti, disponibili in numero limitato, inizia oggi.
Le FFS non sono soddisfatte dell’attuale situazione sull’asse del San Gottardo: la puntualità dei clienti si attesta all’82 percento, ossia circa 7 punti percentuali al di sotto del valore auspicato a livello nazionale. Oggi ad Arth-Goldau le FFS hanno presentato le misure finalizzate a migliorare la qualità. Tra queste lo stanziamento di 12,9 milioni di franchi per interventi di manutenzione addizionali sui treni e la costituzione di un gruppo di lavoro internazionale incaricato di ridurre i ritardi dei treni in provenienza dall’Italia. I rischi di perturbazioni nelle ore di punta dovrebbero inoltre essere ridotti con un numero maggiore di lavori di costruzione nei fine settimana e maggiori sbarramenti totali brevi anziché tratti di rallentamento che si protraggono nel tempo. Si punta altresì a migliorare le informazioni alla clientela.
La galleria di base del San Gottardo, la più lunga galleria ferroviaria al mondo, sarà inaugurata a giugno 2016 e sei mesi più tardi i treni inizieranno a circolarvi regolarmente. Grazie al treno speciale Gottardino, da agosto a novembre 2016 le FFS offrono l'opportunità di fare un viaggio nel cuore della montagna e di scendere per una visita nella stazione multifunzionale. I biglietti sono disponibili da subito presso ogni punto vendita. Il numero di posti è limitato.
In vista dell'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo gli organizzatori di Gottardo 2016 lanciano un'app per smartphone. A partire da oggi gli utenti possono ottenere interessanti informazioni di prima mano sul San Gottardo con il gioco della galleria. Nel mese di giugno, con l'inaugurazione della galleria, seguiranno altre funzioni di realtà virtuale.
Oggi, insieme alla AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ai servizi d’intervento del Cantone di Uri, le FFS hanno eseguito un’esercitazione di salvataggio su vasta scala, durante la quale un treno con 401 persone a bordo è stato correttamente evacuato dalla galleria di base del San Gottardo.
Con i suoi 57 chilometri di lunghezza, la galleria ferroviaria più lunga al mondo fissa nuovi standard anche dal punto di vista della sicurezza. Quest’ultima poggia su cinque pilastri: prevenire gli eventi, contenerne l’entità, prevedere l’autosalvataggio, garantire il rapido intervento dei soccorsi e fornire una formazione approfondita ai collaboratori. Inoltre, le FFS svolgono esercitazioni di soccorso con le squadre d’intervento dei Cantoni Uri, Ticino e Grigioni.
Le FFS acquistano tre nuovi treni di spegnimento e salvataggio da stazionare a Ginevra, Melide e Briga. Ciò consentirà alle FFS di garantire un elevato livello di sicurezza anche sulla nuova tratta CEVA, nella galleria di base del Monte Ceneri e nelle gallerie del Lötschberg e del Sempione. La commessa da 38 milioni di franchi è stata assegnata al consorzio Windhoff/Dräger.