Italiano
La lingua selezionata in questo momento è.
English
La pagina tradotta non è disponibile.
Il programma RailFair.
Le stazioni sono un luogo d’incontro e sono tra le aree pubbliche più frequentate. Purtroppo, a casi di violenza e di vandalismo non hanno potuto sottrarsi nemmeno le FFS: le stazioni e i treni sono anche teatro di reati.
Nel 2003 le FFS hanno introdotto il programma di prevenzione RailFair come parte integrante del loro programma di sicurezza. RailFair poggia essenzialmente sulla prevenzione, come illustrato dal concetto di base «Prevenire attraverso l’appianamento dei conflitti». Si basa sul principio che una presenza vigile e l’appianamento dei conflitti possono prevenire comportamenti incivili e atti di violenza. All’insegna del motto «Sorvegliare invece di far finta di niente», l’idea di base è andata affermandosi negli ultimi anni.
Obiettivo di questo programma di prevenzione delle FFS è aumentare la qualità della permanenza nelle aree delle FFS, ridurre il rischio di atti illeciti e aumentare la percezione soggettiva di sicurezza dei viaggiatori mediante una presenza visibile. Il programma prevede la presenza dei cosiddetti «padrini di stazione». Dei volontari offrono una presenza che non richiede particolari requisiti presso le stazioni.
Prevenzione, dissuasione, repressione: le FFS favoriscono la sicurezza sui treni e nelle stazioni all’interno di questi tre ambiti d’intervento. Con RailFair, oltre a lanciare campagne di prevenzione su temi specifici, le FFS attuano un programma di prevenzione permanente. Prevenzione significa misure preventive. La dissuasione, vale a dire l’impedimento di determinate azioni o la deterrenza, può essere attuata da personale in uniforme e da un sistema di videosorveglianza. Per il mantenimento della pace e dell’ordine sono responsabili la Polizia dei trasporti insieme alle autorità di polizia competenti (repressione).
Circa 230 volontari motivati vengono occupati come madrine e padrini di stazione. Con la loro presenza, creano un clima di sicurezza in stazione. Sensibilizzano i viaggiatori e i passanti in caso di comportamenti errati e segnalano sporcizia, danni materiali o aggressioni. Sono inoltre disponibili per assistenza e informazione. A fianco delle forze di sicurezza in uniforme, con il loro atteggiamento cortese e disponibile i padrini e le madrine di stazione sono molto apprezzati dai viaggiatori.
Il programma si svolge in collaborazione con la rispettiva città o comune. RailFair fa inoltre parte dell’organizzazione mantello per il lavoro volontario «benevol Svizzera» e si attiene agli standard di benevol definiti nelle relative condizioni quadro.