Le FFS individuano misure efficaci e basate sui rischi per l’eliminazione, la prevenzione e la mitigazione degli effetti negativi.
Per i sei suddetti temi legati ai diritti umani, le FFS attuano misure prioritarie, tenendo conto nella scelta sia del contributo della persona responsabile sia della capacità d’influire delle FFS. Così facendo garantiamo che le misure siano efficaci e adeguate per l’azienda.
Misure di prevenzione.
Le misure di prevenzione hanno lo scopo di migliorare la situazione di rischio delle persone sul posto. La gamma delle misure delle FFS include lo sviluppo dei provvedimenti esistenti come pure l’implementazione di misure nuove, con particolare attenzione alle seguenti misure di prevenzione:
- pubblicazione dei principi sulla diligenza in materia di diritti umani e loro consolidamento all’interno dell’azienda
- definizione di responsabilità e processi chiari, in particolare relativamente al mandato di coordinamento per il gruppo di lavoro interno alle FFS ESG (Environmental, Social, Governance) e all’integrazione dei rischi sui diritti umani nella gestione dei rischi delle FFS
- attuazione e sviluppo del nostro codice di condotta per il personale e i partner commerciali
- integrazione basata sui rischi delle tematiche relative ai diritti umani nei nostri processi di acquisto (messa a concorso e stipulazione di contratti)
- perseguimento di una maggiore trasparenza nelle nostre catene di fornitura rischiose
- utilizzo di associazioni e organizzazioni di settore (ad esempio Railsponsible, UIC) per richiamare l’attenzione sui diritti umani ed elaborare insieme possibilità di miglioramento
- formazione continua basata sul rischio e sensibilizzazione del nostro personale e dei partner commerciali attraverso informazioni e formazioni periodiche
Misure di controllo.
L’obiettivo delle nostre misure di controllo è quello di esaminare rischi e indicazioni e di verificare, con la necessaria diligenza, se sono effettivamente presenti violazioni dei diritti umani. Le seguenti misure di controllo sono degne di particolare nota:
- • svolgimento e richiesta di autovalutazioni periodiche e relative agli eventi basate sui rischi (ad es. ecovadis) o di audit sociali (ad es. amfori BSCI)
- • integrazione di tematiche relative ai diritti umani nei colloqui con i fornitori e nella valutazione degli stessi
- • utilizzo e valutazione di diverse fonti di dati (ad es. sondaggi e media monitoring)
Rimedi.
Gli episodi segnalati vengono ricevuti e analizzati secondo un processo standardizzato. Tutte le informazioni fornite, inclusa l’identità di chi ha effettuato la segnalazione, vengono trattate in modo confidenziale nell’ambito delle possibilità previste ai sensi di legge. Se viene confermata una violazione nel proprio ambito di attività, vengono adottate misure adeguate al fine di porre rimedio a tale situazione.