Ciclo di formazione Ingegnere IS (Impianti di sicurezza).
Il ciclo di formazione Ingegnere IS (impianti di sicurezza) è destinato ai responsabili di progetto, ai responsabili di progetto di pianificazione e di realizzazione così come al personale di ingegneria nel campo degli impianti di sicurezza (IS).
Il corso ha una durata di 33 giorni e permette ai partecipanti di sviluppare un progetto di rinnovo di impianti di sicurezza di semplice e media complessità. Il ciclo di formazione si conclude con un certificato di competenza.
Contenuto / tipo di formazione.
Il ciclo di formazione Ingegnere IS fornisce ai partecipanti le conoscenze di base sugli impianti di sicurezza interni ed esterni e sugli standard di gestione dei progetti delle FFS. Attraverso regolamenti, esercitazioni e casi pratici, i partecipanti familiarizzano con gli impianti di sicurezza, le varie fasi del progetto e i relativi processi di controllo.
Il ciclo di formazione contiene 3 moduli che devono essere completati nell'ordine definito. Il corso si conclude con un test online e un esame scritto. I partecipanti di successo ricevono un certificato di competenza.
Obiettivi del ciclo di formazione.
Dopo questa formazione, i partecipanti sono in grado di:
- sviluppare in una certa autonomia un progetto di rinnovo di un impianto di sicurezza di complessità da semplice a media;
- applicare i principi degli impianti di sicurezza;
- descrivere le caratteristiche principali delle fasi di un progetto;
- individuare le principali caratteristiche delle varie tipologie di impianti interni ed esterni.
Corsi e moduli.
Modulo 1: Conoscenze di base di sicurezza e impianti esterni (7 giorni).
- Tecnologia ferroviaria
- Introduzione impianti di sicurezza ed esterni
- Segnali e immagini dei segnali
- Itinerari
- Esercizi e debriefing modulo 1
Modulo 2: Impianti interni (18 giorni).
- Manutenzione degli interblocchi
- Aghi
- Segnalatori di stato liberi da tracciati
- Interblocchi a relais e blocchi di linea
- Domino 69 e 67
- Interblocchi elettronici
- Controllo dei treni - ETCS
- Piano dei segnali - RADN
- Distanziamento
- Automazione ASB
- Tecnica di guida - ILTIS
- Esercizi e debriefing modulo 2
Modulo 3: Progetti FFS (6 giorni).
- Studio e organigramma del progetto
- Progetto preliminare e di costruzione
- Q-gate e SIOP (test di sicurezza)
- Introduzione alla sicurezza
- Esecuzione
- Messa in servizio
- Esercizi e debriefing modulo 3
- Ripetizione globale (preparazione all'esame)
Esami finali (2 giorni).
Test online ed esame scritto
Metodi.
- Lavori individuali e di gruppo in classe
- Presentazioni di esperti
- Sequenze di esercizi e di preparazione agli esami online
Maggiori informazioni.
- Gruppo target : Responsabili di progetto, nonché responsabili di progetto di pianificazione e realizzazione e personale tecnico nel settore degli impianti di sicurezza e del controllo dei treni da parte delle FFS o di aziende esterne
- Equipaggiamento : Gilet arancione, DPI (secondo accordo), regola triangolare
- Titolo rilasciato : Certificato di competenza
- Durata : 33 giorni (ca. 7 settimane)
- Lingue : La formazione è disponibile in tedesco e francese
- Luoghi di corso : Centre Löwenberg (Morat), Losanna
- Prezzo : CHF 27'000.– (IVA esclusa ; vitto e alloggio esclusi)
- Iscrizione : L’iscrizione ai corsi si effettua tramite il nostro Learning Management System.
- Iscrizione utenti già registrati: Ciclo di formazione Ingegnere IS (Impianti di sicurezza)Il link si apre in una nuova finestra.
- Registrazione per nuovi utenti: Formulario di registrazione
Prima di iscriversi ai nostri corsi, è necessario registrarsi sul portale.
Ulteriori contenuti
Formazione FFS
Hilfikerstrasse 1
3000 Berna 65
- Il link si apre in una nuova finestra.Questo documento non è privo di barriere.
- Il link si apre in una nuova finestra.Questo documento non è privo di barriere.
- Il link si apre in una nuova finestra.Questo documento non è privo di barriere.
- Il link si apre in una nuova finestra.Questo documento non è privo di barriere.
- Il link si apre in una nuova finestra.Questo documento non è privo di barriere.