Ambiente di lavoro: Da noi l'innovazione é di casa.
Le FFS puntano sulle più recenti tecnologie per plasmare il futuro e creare un valore aggiunto per tutti. In questo modo possono ampliare i loro orizzonti e assumere prospettive inedite.
Attività interessanti grazie a tecnologie d’avanguardia.
L’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, AI) e la realtà estesa (Extended Reality, XR) schiudono nuove opportunità per gli attuali e futuri core business delle FFS. Per risolvere le problematiche più complesse, ci spingiamo ben oltre i tradizionali metodi di miglioramento di processi e sistemi. Le due tecnologie creano un notevole valore aggiunto anche a livello aziendale. Dalla semplificazione dei processi di lavoro alle misure di risparmio, fino all’aumento della sicurezza sul lavoro: i vantaggi dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa sono sotto gli occhi di tutti.
Ispezione intelligente delle tratte.
L’ispezione delle tratte basata sull’intelligenza artificiale permette di rilevare molti più guasti dell’infrastruttura ferroviaria con maggiore affidabilità e di ripararli a costi ottimali. Grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie, questo compito viene svolto in modo affidabile e rapido da un veicolo di diagnosi. Ciò permette di ridurre notevolmente i pericoli nella zona dei binari ed elaborare sistematicamente previsioni sullo stato delle linee ferroviarie così da poter garantire una manutenzione preventiva.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
IlirFetai
Ingegnere ricerca e sviluppo, è docente di informatica e allenatore di calcio.
Per il controllo delle erbacce nella zona dei binari, le più recenti tecnologie permettono di evitare l’uso di pesticidi. In particolare, vengono impiegati droni basati sull’AI e sull’apprendimento automatico (Machine Learning) per il rilevamento a distanza delle erbe infestanti così come un veicolo di spruzzatura di acqua bollente con tecnologia a infrarossi. Il tutto con un unico obiettivo: migliorare il bilancio ecologico.
Innoviamo non solo per i nostri clienti, ma anche per aumentare la sostenibilità della ferrovia nel suo complesso.
LukasTanner
Ingegnere e capoprogetto Sostenibilità, è appassionato di montagna e padre di tre ragazzi.
Networking promettente.
Per incentivare l’innovazione, le FFS promuovono cooperazioni su vari fronti. Centri di competenza interni e gruppi di networking lavorano sulle più recenti tecnologie coinvolgendo, ove necessario, esperti di primo piano. Ne derivano interessanti collaborazioni con università, scuole universitarie e start-up e l’attuazione di progetti promettenti. Ad approfittarne sono la mobilità svizzera, ma anche i nostri collaboratori che hanno la possibilità di immergersi in progetti interessanti.
Le tecnologie evolvono molto rapidamente. Alcune di queste hanno le potenzialità per rivoluzionare profondamente la nostra società. Anche le FFS riconoscono le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e intendono usarle per creare un valore aggiunto per clienti e collaboratori.
«Extended Reality» (XR).
La realtà virtuale amplifica i sensi così da rendere disponibili le necessarie informazioni al momento desiderato. Per l’applicazione della realtà estesa si utilizzano smartphone, tablet e persino visori di ultima generazione. Questa tecnologia semplifica la messa in esercizio, l’eliminazione dei guasti e la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria o del materiale rotabile. Permettendo ad esempio l’ispezione virtuale dei treni Giruno, la realtà estesa è particolarmente adatta anche a scopo di formazione interna. Un altro prezioso campo d’applicazione è l’orientamento dei clienti in stazione grazie all’app Preview «AR FFS».
La realtà virtuale permette anche di visualizzare opere, gallerie e materiale rotabile progettati ma non ancora realizzati, così che tutte le parti coinvolte nei progetti di costruzione possano farsi un’idea molto più concreta. Inoltre, consente di eseguire ispezioni virtuali delle gallerie ferroviarie. Soprattutto su tratti poco accessibili come gallerie ferroviarie o linee ad alta velocità, permette di effettuare sopralluoghi in ogni momento. Questa possibilità viene ad esempio sfruttata nel progetto relativo alla stazione di Berna.
Sebbene i droni siano controversi nell’opinione pubblica, per le FFS offrono indiscussi vantaggi. Che si tratti di esplorazione del territorio, raccolta e valutazione dei dati nell’ambito dei rischi naturali, Polizia dei trasporti, manutenzione delle opere edili o monitoraggio dei cantieri, i droni aumentano la sicurezza del personale operativo e dell’infrastruttura, accelerano i processi di lavoro senza perdite qualitative e contribuiscono a far risparmiare tempo prezioso da dedicare ad altro. Le FFS impiegano droni con differenti tecnologie e sensori: dalle normali telecamere RGB o telecamere termiche alle telecamere multispettrali e laser scanner, fino ai dispositivi radar. Sostituendo spesso aeromobili convenzionali come gli elicotteri, i droni permettono di realizzare potenziali di risparmio.
La stampa 3D permette di fabbricare oggetti tridimensionali partendo da modelli computerizzati, aggiungendo uno strato sopra l’altro. Sebbene la tecnologia di stampa 3D sia sempre presente nell’elenco delle tendenze dell’anno, la si ritrova ancora di rado nella quotidianità lavorativa. Alle FFS è approdata da tempo. Grazie a questo sistema di stampa, produciamo l’esatto numero di pezzi di cui abbiamo effettivamente bisogno, risparmiando spazio nei magazzini. Inoltre, questa metodologia consente lo sviluppo interno di prototipi, che possono essere prodotti e testati dall’azienda stessa.
Robotica.
Le FFS si adoperano per porre il fattore umano in primo piano, avvalendosi al contempo dei progressi tecnologici nell’ambito della robotica: il ricorso a macchine o robot (parzialmente) autonomi permette di sgravare i collaboratori da attività logoranti, monotone, dannose per la salute o pericolose. I robot svolgono questi compiti in modo completamente autonomo o in collaborazione con l’essere umano. Attualmente la robotica viene utilizzata, ad esempio, su terreni impraticabili in caso di calamità naturali o per ottimizzare i lavori di manutenzione nelle gallerie. Questa tecnologia viene impiegata anche per il controllo delle erbacce, per l’affiancamento dei lavori di pulizia nelle stazioni o per gli estenuanti e antiergonomici lavori di molatura alle casse dei veicoli. L’impiego della robotica consente alle FFS di garantire la sicurezza e la tutela della salute dei propri collaboratori e clienti. Inoltre, aumenta la disponibilità, la qualità dei prodotti, la redditività e l’efficienza.
«Predictive Maintenance».
Per essere fornitori di servizi di mobilità affidabili, dobbiamo poter pianificare i lavori di manutenzione a lungo termine. In questo modo preveniamo e minimizziamo i guasti e soprattutto le interruzioni ricorrenti, che generano costi particolarmente elevati. Per questo, esistono metodi di manutenzione come gli scanner termici dei veicoli o le valutazioni automatiche dei cuscinetti delle boccole che ci aiutano a soddisfare i nostri elevati criteri di sicurezza.
«Machine Perception».
La capacità di un sistema informatico di interpretare i dati con competenze simili a quelle umane è nota come «Machine Perception». Le cinque principali aree di competenza sono sovrapponibili ai cinque sensi dell’essere umano: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Elevati volumi di dati vengono analizzati a questi diversi livelli, convertiti e successivamente riutilizzati per un nuovo scopo. Le FFS impiegano questa tecnologia in particolare per funzionalità rilevanti per la sicurezza. Ad esempio per verificare la presenza di guasti sulla rete ferroviaria (RailCheck) o la sicurezza dei treni Cargo.
Maggiori informazioni sul tema «RailCheck» Il link si apre in una nuova finestra.
Servizi basati sulla localizzazione.
La valutazione dei geodati è all’origine di importanti tecnologie di localizzazione e quindi di miglioramenti delle funzionalità in base alla posizione. Anche l’ampliamento dei dati geografici e spaziali a disposizione è importante per la mobilità svizzera. La geolocalizzazione viene utilizzata per eliminare i guasti, garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario e delle postazioni di lavoro, automatizzare il ticketing (Preview FFS) o analizzare l’intero comportamento di mobilità dei clienti. Anche la Polizia dei trasporti può avvalersi di queste tecnologie.
Attualmente le FFS intravvedono il principale vantaggio delle tecnologie blockchain e di sistemi decentralizzati analoghi nell’emissione sicura e nella verifica delle certificazioni digitali. Questo va ben oltre i confini delle FFS. Fino a quando queste tecnologie non saranno utilizzate in tutta l’azienda, valuteremo, priorizzeremo e verificheremo costantemente altre possibili applicazioni. A tale scopo, seguiamo gli sviluppi sul mercato e facciamo networking con potenziali partner in Svizzera e a livello internazionale. Oggi ad approfittare di queste tecnologie sono soprattutto i nostri clienti che possono effettuare acquisti con i Bitcoin a tutti i distributori automatici di biglietti.
I progetti di sviluppo delle FFS mirano sempre a ottimizzare la mobilità svizzera e sono di grande utilità a livello nazionale. In quest’ottica, se possibile vengono considerate tutte le esigenze: dall’aumento delle capacità dell’infrastruttura ferroviaria, al miglioramento dello scambio di informazioni con i partner o i clienti delle FFS, fino all’implementazione di innovazioni e servizi.
«SmartRail 4.0».
Il progetto di sviluppo «SmartRail 4.0» mira a garantire la competitività a lungo termine sul mercato della mobilità. Questo programma settoriale è realizzato in collaborazione con altre imprese ferroviarie ed è finalizzato ad aumentare la capacità delle tratte e la sicurezza del personale nella zona dei binari, stabilizzare i costi di sistema e migliorare l’offerta futura. Questo risultato si ottiene rinnovando i sistemi obsoleti e migliorando l’informazione alla clientela grazie a un elevato trasferimento di dati. Quindi, questo progetto di sviluppo introduce vantaggi per tutti.
BIM punta a digitalizzare la pianificazione, la costruzione e la gestione, mettendole al passo coi tempi. BIM è un metodo di lavoro a 360 gradi che, attraverso l’impiego di tecnologie digitali, pone al centro la cooperazione, la collaborazione e la comunicazione. L’obiettivo è registrare digitalmente e collegare progressivamente in rete gli immobili e l’infrastruttura ferroviaria, in modo tale da poter elaborare e verificare tutte le informazioni necessarie in una piattaforma centrale. Il modello computerizzato consente di visualizzare e gestire tutti gli impianti in modo più efficiente, così da minimizzare i lavori ridondanti o addirittura la perdita di informazioni. Questo non solo velocizza tutto il processo, ma facilita anche la comunicazione con i nostri partner.
Le FFS puntano a essere «un’azienda intelligente» per i propri collaboratori, clienti e per l’intera Svizzera. Da qui la serie di progetti di sviluppo col prefisso «Smart». Dall’app «SmartWay», volta ad agevolare l’orientamento dei viaggiatori, fino al progetto «Smart City», finalizzato a migliorare la qualità di vita di tutta la comunità. «Smart City» si articola a sua volta in vari campi d’azione e affronta temi critici quali l’energia e gli spazi abitativi o ricreativi, ma anche questioni tecniche. Inoltre, nell’ambito di questo progetto le stazioni vengono dotate di dispositivi smart per l’informazione alla clientela: display che mostrano in tempo reale informazioni di viaggio come piante del servizio sostitutivo, perturbazioni, mappe locali o prossime partenze.
Il settore aziendale «Innovazione, Ricerca e Incubazione» gestisce un sistema avanzato di innovazione per la ricerca e l’implementazione di nuove soluzioni in linea con le esigenze dei clienti. I risultati del vostro lavoro vengono applicati ai modelli di business delle FFS esistenti in termini di produttività, sicurezza e sostenibilità, nonché alle aree di business correlate.
Maggiori informazioni sul tema «servizi di mobilità» Il link si apre in una nuova finestra.Maggiori informazioni sul tema «mobilità del futuro»
Maggiori informazioni sulla professione «imprenditore/trice di mobilità»
Le innovazioni offrono grandi opportunità per l’azienda, collaboratori, clienti e partner. Ecco perché siamo costantemente alla ricerca di nuovi campi e nuove possibilità di innovazione.
Processo di innovazione.
Le FFS perseguono un chiaro processo di innovazione che è stato premiato dallo Swiss CRM Forum: un risultato di cui andiamo particolarmente fieri. Che siate collaboratori FFS o esterni, la vostra idea viene considerata e valutata. Team di esperti verificano se fa al caso delle FFS e se offre un vantaggio per i clienti. Successivamente vengono raccolti i feedback dei clienti e viene avviata una fase di test. A questo punto, se la vostra idea supera ulteriori step di verifica, viene lanciata sul mercato. Il motore di tutto rimanete voi: dall’inizio alla fine.
Il concetto di fondo della Kickbox è incoraggiare i collaboratori a realizzare le loro idee rilevanti per le FFS. Se l’idea proposta è in linea con gli obiettivi del Gruppo e soddisfa ulteriori criteri, il collaboratore viene invitato a ritirare la prima Kickbox rossa in occasione di un colloquio conoscitivo. La Kickbox contiene un budget di tempo, dei buoni, un credito iniziale, diversi contatti di esperti di innovazione e un manuale che sostiene nel processo di convalida della propria idea. A partire da questo momento il collaboratore ha due mesi di tempo per approfondire, convalidare e perfezionare la propria idea. Successivamente, se riesce ad acquisire degli sponsor per l’attuazione, gli viene consegnata la Kickbox blu e l’idea viene introdotta in fase pilota. Con la consegna della terza Kickbox oro, il collaboratore potrà dedicare tutto l’orario di lavoro allo sviluppo della propria idea. In questo modo è possibile sviluppare e promuovere le innovazioni e creare nuovi posti di lavoro alle FFS.
Chatbots.
Grazie a sistemi di dialogo basati sul testo, è possibile rispondere alle domande in maniera automatica. In questo modo per i collaboratori risulta più facile trasmettere informazioni standard, informazioni alla clientela, sondaggi clienti e feedback. L’impiego di questi sistemi semplifica e accorcia le strutture dei processi e riduce l’onere nell’ambito dell’assistenza senza che i nostri clienti debbano rinunciare al servizio. Al contrario: essendo attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, il servizio semplifica la quotidianità di tutti gli interessati. Attualmente vengono impiegati sistemi di dialogo per il reclutamento nell’ambito delle seconde formazioni FFS (Sophie) e per le domande in merito a metà-prezzo e AG (assistente digitale).
Le FFS studiano specifici temi ricorrendo alla formula degli «hackathon». Qui vengono presentati problemi concreti e viene richiesto di sviluppare in breve tempo soluzioni software creative sotto forma di prototipi. Gli hackathon sono molto apprezzati anche dai partecipanti, che li considerano un’esperienza entusiasmante. Un prodotto particolarmente degno di nota tra quelli sfornati dagli hackathon è l’app «Inclusive FFS» per persone ipovedenti e cieche.
Si tratta di una serie di eventi incentrati su temi quali la tecnologia, la digitalizzazione, l’innovazione e il cambiamento. Qui i partecipanti approfittano di uno scambio di esperienze e informazioni.
Open Innovation.
I team di «Open Innovation» si occupano di tecnologie innovative a livello mondiale. Il team fa networking in tutto il mondo con l’obiettivo di trovare idee ad alto potenziale innovativo. Ne derivano contatti con nuovi partner di sviluppo che promuovono la mobilità svizzera.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.