Sosteniamo l’equilibrio vita-lavoro, dall’assunzione all’età pensionabile, e oltre. Contribuiamo a migliorare la qualità della vita con prestazioni supplementari interessanti. Perché ci state a cuore.
Una scelta che fa la differenza.
Le FFS si considerano un pioniere dei modelli di lavoro moderni e flessibili: consentiamo il lavoro a tempo parziale e l’home office, senza tralasciare il job sharing. Anche nelle posizioni dirigenziali promuoviamo la conciliabilità tra vita familiare e professionale. Che siate più o meno giovani, vi garantiamo più tempo libero per un equilibrio vita-lavoro ottimale.
Organizzazione flessibile del tempo libero.
Avete sempre voluto fare un lungo viaggio? Realizzare sogni, desideri o un progetto familiare? Il modello «Flexa» vi offre questa opportunità. Nel corso della vostra carriera alle FFS potete decidere in totale autonomia di accumulare un credito di tempo o denaro su un conto a lungo termine, risparmiando una parte delle vostre ore in orario mobile, dei giorni di congedo o del salario mensile. Questi crediti possono essere riscattati quando lo ritenete più opportuno e utilizzati o come congedo lungo o per ridurre il grado di occupazione.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
MarkusArnold
Utilizzatore attivo di Flexa, proprietario di un cane, amante della natura, sportivo e appassionato suonatore di corno delle Alpi.
Attività.
«FFS attivi» è una piattaforma Internet per il personale. La sua ricca offerta soddisfa sia i patiti dello sport che gli amanti della cultura, che troveranno tante novità da scoprire e praticare nel tempo libero insieme ai colleghi di lavoro. Avete sempre sognato di giocare a pallavolo, frequentare un circolo letterario o migliorare le vostre capacità linguistiche in pausa pranzo? Tra le nostre numerose offerte troverete sicuramente la più adatta a voi.
Fare nuovi incontri, condividere esperienze e conversare nella lingua di Molière.
NathalieJung
Coach della "table française", amante dei gatti e delle danze di gruppo country.
Avete la possibilità di ridurre il vostro orario di lavoro su base giornaliera, settimanale o anche annuale:
Base giornaliera.
Il vostro orario di lavoro giornaliero si riduce a seconda del grado di occupazione scelto. Potete ad esempio lavorare tutte le mattine, oppure circa cinque ore al giorno in altri orari. Questo modello è particolarmente adatto per le collaboratrici e i collaboratori che si dedicano regolarmente e per molto tempo a un hobby, che desiderano godere ogni giorno di un maggior numero di ore di riposo o che possono contare su un’assistenza ai figli di mezza giornata.
Base settimanale.
Per sfruttare al meglio il vostro tempo libero, potete concentrarlo in alcuni giorni della settimana fissi o variabili. I giorni liberi desiderati vengono definiti anticipatamente nel quadro della pianificazione mensile o come giorni fissi a tempo parziale. Questo modello è particolarmente adatto per le collaboratrici e i collaboratori che possono contare su un’assistenza ai figli in giorni fissi, che svolgono un’occupazione accessoria o che lavorano a turni.
Base annuale.
La vostra prestazione lavorativa è soggetta a notevoli oscillazioni periodiche, ma la retribuzione rispecchia un’occupazione a tempo parziale definita in modo vincolante. Avete la possibilità di compensare il lavoro aggiuntivo su base giornaliera o settimanale. Questo modello è particolarmente adatto per le collaboratrici e i collaboratori il cui lavoro è legato a determinati progetti o che preferiscono organizzare il tempo libero con flessibilità.
Tempo parziale in prova.
Non è detto che ciò che sembra l’ideale sulla carta lo sia anche in pratica. Con le FFS avete la possibilità di ridurre per tre mesi il vostro tempo di lavoro fino al 20 percento, purché non scendiate sotto il 50 percento. Durante questo periodo potete capire se è davvero ciò che fa per voi. Se, dopo averla sperimentata, questa riduzione non vi sembra la scelta più congeniale, potete tornare senza problemi al vostro tempo di lavoro iniziale.
Lavoro senza vincoli di luogo per un equilibrio ottimale tra vita professionale e privata.
Per promuovere la flessibilità e la conciliabilità tra lavoro e tempo libero, presso le FFS è possibile svolgere molte professioni in modalità «Work Smart». Avete così l’opportunità di scegliere con flessibilità sia l’orario sia il luogo di lavoro: a casa vostra, in diverse sedi delle FFS, presso i clienti o in viaggio. Una soluzione che vi permette di svolgere la vostra attività con efficienza e di risparmiare risorse.
Requisiti.
Se il vostro profilo professionale lo permette, di comune accordo con il vostro superiore potete optare per una forma di lavoro flessibile. Per garantire un utilizzo regolare delle offerte «Work Smart», come ad esempio le giornate di home office, è buona norma stilare un accordo scritto.
La modalità «Work Smart» richiede una buona pianificazione, ed è proprio per questo che potete fare affidamento su diversi strumenti. Sono state predisposte per voi interessanti offerte di corsi, training online, istruzioni e metodi di successo.
I vostri vantaggi.
La modalità «Work Smart» comporta notevoli vantaggi, sia per voi sia per le FFS come datore di lavoro. Grazie al lavoro mobile potete determinare voi stessi il vostro luogo di lavoro ideale, in modo da svolgere i vostri compiti con maggiore concentrazione ed efficienza. Potete lavorare efficacemente al di fuori degli orari di punta e gestire attivamente le vostre abitudini di viaggio. Grazie a una maggiore flessibilità beneficiate di una migliore qualità della vita, con effetti positivi sul vostro equilibrio tra lavoro e sfera privata.
Per le vostre prestazioni lavorative irregolari siete compensati in termini monetary (CHF 6.– all’ora per lavoro notturno e CHF 16.– all’ora per lavoro domenicale) o di tempo (tra il 10 e il 30 %). Inoltre, per il vostro benessere, anche negli impieghi irregolari, adottiamo misure preventive a favore della salute.
Compensazione di inconvenienti o spese.
Per «inconvenienti» si intendono limitazioni, pregiudizi o sollecitazioni superiori alla media connessi al lavoro a turni.
I supplementi di tempo per lavoro serale o notturno vengono tenuti conto nel tempo di lavoro da svolgere. Di conseguenza, gli impieghi svolti durante la notte sono più brevi o consentono di prendere giorni liberi supplementari. In qualità di collaboratori FFS beneficiate, a seconda del settore, di diverse indennità. Per il lavoro notturno e domenicale ricevete indennità monetarie. Questo vale anche per lavori che devono essere svolti in condizioni particolarmente difficili, come ad esempio nella costruzione di binari o in funzioni volte a mantenere l’intero esercizio ferroviario.
Nei settori preposti all’eliminazione delle perturbazioni, le FFS distinguono quattro diversi servizi di picchetto. Di conseguenza varia l’accredito di tempo a cui avete diritto per la vostra prestazione di picchetto. In ognuno dei quattro tipi di impiego possibili su un conto del tempo vi vengono accreditate ore e quindi tempo libero. In questo modo la vostra disponibilità immediata viene compensata in modo equo.
Eventuali spese, ad esempio per pernottamenti fuori casa o pasti principali fuori dal luogo di lavoro, sostenute durante un impiego vi saranno naturalmente rimborsate. I pasti principali del personale dei treni e in parte dei collaboratori impiegati nell’edilizia sono compensati da un forfait giornaliero.
Scoprite gli innumerevoli vantaggi, le interessanti prestazioni supplementari e le varie opportunità per conciliare vita privata e professionale che vi offriamo sulla nostra pagina «Benefits».
Con i nostri modelli del futuro, i collaboratori che svolgono attività particolarmente gravose e/o che percepiscono un basso reddito hanno la possibilità di andare anticipatamente in pensione o di ridurre gradualmente il loro grado di occupazione.
A partire dai 60 anni potete beneficiare del modello «Valida». Per due anni è possibile beneficiare di una prestazione sostitutiva dell’intero reddito da parte della fondazione Valida o di un pensionamento anticipato con fasi di riduzione individuali. I contributi alla cassa pensioni continueranno ad essere versati anche durante il periodo di pensionamento anticipato. Ciò non riduce al minimo la vostra rendita finale e il relativo versamento.
Nel modello del futuro «Priora» beneficiate di una maggiore partecipazione alla rendita transitoria da parte delle FFS di quella normalmente prevista. Con «Priora», a partire dal 62° anno di età, la Cassa pensioni FFS vi versa l’80 percento della pensione transitoria AVS. Senza «Priora», a partire dal 60° anno di età, le FFS versano il 20% della vostra pensione transitoria.
Tutte le categorie professionali hanno a disposizione i due seguenti modelli del futuro:
il modello «Activa» consente loro di prepararsi gradualmente al raggiungimento dell’età pensionabile e quindi di continuare a lavorare oltre l’età normale di pensionamento.
«Flexa» è un modello di durata della vita attiva che offre ai collaboratori la possibilità di risparmiare tempo e/o denaro su un conto del tempo per poi attingervi successivamente sotto forma di un congedo a lungo termine o di una riduzione dell’orario di lavoro.
Nei lavori a turni, teniamo conto, per quanto possibile, degli aspetti legati alla salute, ad esempio nella sequenza dei turni o nel numero di turni di notte. Garantiamo anche servizi di vitto. Nell’assegnazione dei turni, teniamo il più possibile conto dei vostri desideri personali conformemente alle condizioni operative e abbiamo riguardo per i collaboratori più anziani.
I collaboratori FFS possono frequentare diversi corsi di formazione per prepararsi al meglio al lavoro a turni. I consigli forniti vi aiuteranno a mantenervi fisicamente e mentalmente in forma. I partecipanti apprendono le conseguenze di un ritmo di sonno irregolare, di pasti saltati o delle sfide sociali derivanti dal lavoro a turni. Corsi come «Lavoro a turni e salute» o «Alimentazione e lavoro a turni» contrastano preventivamente i rischi più frequenti.
Nessuna rinuncia.
Alle FFS esiste la possibilità di condividere determinate posizioni con le colleghe e i colleghi. Se non avete un partner con il quale proporre direttamente la vostra candidatura, vi aiuteremo a trovare la posizione in jobsharing che fa per voi. La posizione può essere condivisa a parità di tempo di lavoro (50:50) oppure con una soluzione differente (ad esempio 40:60). Qualunque sia la suddivisione scelta, è importante che la posizione sia sempre coperta. In questo modo potete assaporare appieno la vostra vita privata senza lasciare il lavoro.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
Lo sport di competizione alle FFS.
Le FFS sostengono atlete e atleti di punta nel conciliare lavoro e carriera sportiva. Work Smart e la durata annua del lavoro permettono di definire il tempo di lavoro in linea con gli obiettivi di allenamento individuali. In questo modo diventano realizzabili anche assenze prolungate dovute a gare o a campi di allenamento. Inoltre, le nuove atlete e i nuovi atleti sono supportati da mentori nell’inserimento nel mondo del lavoro.
I vantaggi non si contano.
Vacanze e congedi.
La nostra regolamentazione delle vacanze garantisce a collaboratrici e collaboratori assoggettati al CCL almeno 25 giorni di vacanza. Fino all’anno civile in cui compie 20 anni, il collaboratore ha a disposizione 30 giorni di congedo. Al compimento dei 50 anni, i giorni di vacanza diventano 30; al compimento dei 60 anni, diventano 35.
Garantiamo inoltre congedi generosi per eventi particolari. Avete diritto a tre giorni per le vostre nozze, fino a tre giorni in caso di decesso di familiari stretti a e a un giorno di congedo in caso di cambio di domicilio per ragioni personali.
Con un grado di occupazione superiore al 50 percento e più di un anno di impiego avete diritto a un abbonamento generale (AG) per la seconda classe. Con un piccolo supplemento è possibile ricevere addirittura un AG per la prima classe. Chi non soddisfa questi requisiti ha comunque diritto a un abbonamento metà-prezzo. Naturalmente anche la vostra famiglia usufruisce di un’ampia offerta.
La piattaforma «Benefit FFS» propone interessanti offerte a prezzi vantaggiosi. Ottenete fino al 50 percento di sconto su servizi e prodotti come ingressi a musei, centri fitness, lenti a contatto, prodotti per la pulizia, soggiorni linguistici, prodotti di marca e tanto altro ancora. In più, sono disponibili tanti sconti per il vostro shopping presso le stazioni.
Ci prendiamo cura di voi.
Premio di fedeltà.
In segno di apprezzamento e per ricompensare la vostra fiducia nell’azienda, dopo il settimo e il quindicesimo anno di impiego ricevete un premio di fedeltà pari a 1/48 del vostro salario annuo. Dopo 20 anni, il premio aumenta a 1/24 e successivamente passa a 1/12 del salario annuo ogni 5 anni. Inoltre, potete scegliere se riscattare il premio in denaro o sotto forma di tempo libero.
Malattia e infortunio.
Vi sosteniamo anche in caso di malattia o infortunio: per questo motivo avete diritto alla continuazione della retribuzione per due anni. Il diritto si estingue con il termine del rapporto di lavoro. A partire da un grado di occupazione del 20 percento, inoltre, siete anche assicurati presso la SUVA contro gli infortuni non professionali. In tal caso il premio è dedotto direttamente dal salario.
Le prestazioni del sistema retributivo delle FFS superano i minimi stabiliti per legge.
Siamo orgogliosi del nostro sistema retributivo equo e moderno, e non senza motivo: per la seconda volta di seguito, le FFS hanno ottenuto il marchio di qualità «we pay fair», che ci è valso quindi il livello più elevato di certificazione per un sistema retributivo equo tra donne e uomini. Diamo merito alla prestazione individuale, teniamo in considerazione le caratteristiche del mercato del lavoro e garantiamo trasparenza. Nel 2021 alle FFS le donne hanno guadagnato in media lo 0,6% in meno rispetto ai colleghi maschi. È quanto emerge dalla verifica condotta dal Centro di competenza Diversity & Inclusion dell’Università di San Gallo. Le FFS si situano ben al di sotto della soglia di tolleranza del 5% prescritta dalla Confederazione e hanno raggiunto di fatto la parità salariale. Ogni anno le FFS incaricano un ente esterno di verificare la parità salariale e perfezionano costantemente il sistema retributivo per rispondere alle sfide attuali e future.
Livelli di esigenze.
Il vostro salario si basa su criteri chiaramente definiti, che includono formazione, esperienze professionali rilevanti e valori comparativi interni ed esterni. Gli spettri salariali dei singoli livelli di esigenze possono essere consultati in qualsiasi momento sulla rete Intranet delle FFS. Anche le unità di aumento annue sono pubblicate su Intranet e sono accessibili a tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori. Questa trasparenza garantisce un ambiente di lavoro positivo, che consente di sapere in qualsiasi momento dove ci si trova.
Indennità regionale.
L’indennità regionale delle FFS consente di compensare le differenze salariali regionali. Il salario, quindi, dipende anche dal luogo di lavoro. Il luogo di lavoro concordato per contratto definisce il diritto a un’indennità regionale. In caso di lavoro a tempo pieno, l’indennità è pari a CHF 3000.– l’anno per il livello 1 e a CHF 4800.– l’anno per il livello 2. In caso di impiego a tempo parziale, le indennità si riducono in base al grado di occupazione.
Indennità.
Per il lavoro domenicale o notturno sono previste indennità interessanti.
Il vostro contratto di lavoro si basa sul contratto collettivo di lavoro (CCL), a prescindere dalla professione o dal livello di impiego. Il CCL è stato negoziato con i sindacati dei lavoratori e vi garantisce condizioni di lavoro stabili, partecipazione e diritto di codiscussione all’interno dell’azienda.
Periodo di prova e orario di lavoro.
Il periodo di prova dura di norma tre mesi. Il modello è quello della durata annua del lavoro, cui si applica il principio di 5 giorni lavorativi e 41 ore di lavoro alla settimana. Nel lavoro a tempo parziale o nel job sharing, l’orario di lavoro si riduce di conseguenza. Grazie al rilevamento del tempo di lavoro individuale, il collaboratore e le FFS hanno sempre una visione chiara delle ore supplementari e delle assenze. Se il salario annuo supera CHF 120 000.– è possibile scegliere di rinunciare al rilevamento del tempo. A titolo di compensazione, le FFS mettono a disposizione giorni di ponte definiti.
Termini di disdetta.
In caso di disdetta del rapporto di lavoro, da parte vostra o nostra, il termine è di tre mesi nei primi cinque anni, di quattro mesi dal sesto al decimo anno e di sei mesi dall’undicesimo anno di impiego.
Una parte marginale del personale è assoggettata al Codice delle obbligazioni svizzero (CO). Le condizioni d’impiego si discostano in alcuni aspetti, tra cui per esempio il congedo, da quelle del CCL.
La previdenza senza stress.
Cassa pensioni FFS.
La Cassa pensioni delle FFS è una delle principali casse pensioni della Svizzera. Fornisce prestazioni a 56°000 assicurati e gestisce un capitale di circa 18 miliardi di franchi. Il grado di copertura è superiore al 100 percento. Fondata originariamente come cassa pensioni e di soccorso, oggi è una fondazione di diritto privato con un’ampia offerta di prestazioni previdenziali. Le prestazioni superano il minimo LPP e garantiscono più sicurezza per l’età avanzata. I contributi nel 2° pilastro dipendono dal reddito e vengono dedotti direttamente dal salario, ma anche le FFS partecipano generosamente, come datore di lavoro, al finanziamento dei contributi assicurativi e di risparmio. L’importo risparmiato e versato negli anni può essere prelevato al momento del pensionamento o in caso di invalidità o decesso.
Per quanto riguarda la pianificazione del pensionamento, alcuni seminari offrono un aiuto concreto per fare il punto sulla propria situazione personale. La Cassa pensioni delle FFS offre inoltre consulenza in diverse situazioni della vita, da domande riguardanti la salute a questioni fiscali, a informazioni sulle assicurazioni sociali.
La Cassa del personale FFS, come elemento essenziale di identificazione e collegamento tra voi e le FFS, offre conti deposito a condizioni vantaggiose. Al denaro depositato è applicato un tasso di interesse conveniente. I depositi vengono investiti direttamente tramite le FFS in investimenti generali come immobili o materiale rotabile e sono garantiti dalle FFS.
Conto deposito.
Questo conto per collaboratrici e collaboratori attivi e pensionati delle FFS e delle loro società affiliate funge da conto risparmio. I versamenti hanno luogo tramite il vostro conto privato o tramite deduzioni regolari dal salario o dalla pensione. Il conto non è però indicato per le regolari operazioni di pagamento.
Conto deposito per giovani.
Il Conto deposito per giovani è rivolto ad apprendisti e collaboratori fino a 20 anni. Permette di approfittare di un tasso di interesse agevolato fino a un patrimonio di CHF 25 000.–. Gli averi che superano questo tetto sono assoggettati al normale tasso di interesse del conto deposito. Al raggiungimento dei limiti di età previsti, il Conto deposito per giovani viene convertito automaticamente in Conto deposito.
Conto per interessi ipotecari.
Il Conto per interessi ipotecari serve esclusivamente per l’esecuzione di transazioni relative a un finanziamento ipotecario tramite sistema di addebitamento diretto (LSV) a favore della Cassa pensioni FFS.
Oltre al modello di durata della vita attiva «Flexa», se rispettate una serie di specifici requisiti le FFS vi offrono inoltre la possibilità di utilizzare uno dei tre modelli di pensionamento «Activa», «Valida» o «Priora».
Con «Activa» potete programmare il futuro come desiderate. Avete la possibilità di ridurre il vostro grado di occupazione a partire dai 60 anni e di prolungare la vostra attività per un massimo di tre anni oltre il raggiungimento dell’età pensionabile. Questo modello presuppone l’accordo reciproco di tutte le parti coinvolte.