Macchinista di treni di cantiere: costruite grandi cose.
Come macchinisti o macchiniste di treni di cantiere, fornite un prezioso contributo nel rinnovo delle tracce (binari, pietrisco ecc.). Oltre a eseguire diversi movimenti di manovra, guidate treni fino a massimo 100 km/h. Anche nell’area dei binari svolgete importanti mansioni. Siete costantemente in viaggio e lavorate sempre in team, il che garantisce una quotidianità lavorativa molto variegata.
Se la mattina dopo i viaggiatori non notano nulla del nostro lavoro notturno, vuol dire che abbiamo fatto tutto bene.
RomanCarollo
Macchinista di treni di cantiere e accanito lettore, ama passare il tempo libero con la famiglia.
Svolgete compiti di responsabilità.
Grazie alla vostra spiccata autonomia, portate il materiale da costruzione ai cantieri per tempo. In questo modo garantite la logistica a livello regionale. Per questo progettate, richiedete e ordinate orari di marcia. Inoltre, controllate la fornitura del materiale. Fungete da importante anello di congiunzione nel trasporto di materiale da e verso i cantieri. Allestite rapporti e istruite il personale preposto.
Il piacere della varietà.
In qualità di macchinisti di treni di cantiere, venite impiegati anche come collaboratori in cantiere. Quindi, le vostre abilità manuali tornano utili sia sul treno che in cantiere. Le composizioni dei team, l’area d’impiego regionale e i servizi di picchetto sempre diversi garantiscono una quotidianità lavorativa avvincente. Guidate treni pesanti, tipi di locomotive o altre composizioni sempre differenti. E apprezzate la stretta collaborazione con gli accompagnatori di manovre, i capi della sicurezza e i responsabili di cantiere. Sperimentate il piacere di scoprire la rete ferroviaria e impiegare i nostri moderni strumenti IT.
Garantite la sicurezza.
Lavorate in modo molto coscienzioso in riferimento all’assicurazione del carico, alla conformità con il controllo del carico e alla sicurezza dei freni. Rispettate i requisiti legislativi anche nello spostamento dei carri su lunghe distanze. Tenete costantemente sotto controllo le funzioni del veicolo e i relativi accessori. In qualità di macchinisti o macchiniste di treni di cantiere, avete una grande responsabilità nella sicurezza dell’esercizio dei carri merci. A completamento delle vostre attività, controllate le merci pericolose e verificate la sicurezza delle aree dei lavori.
La seconda formazione per macchinista di treni di cantiere inizia diverse volte all’anno e dura circa sei mesi. A Zurigo Altstetten, Olten, Berna, Losanna o Bellinzona vi attende un variegato ciclo di formazione che vi prepara in modo eccellente all’ingresso nella quotidianità lavorativa.
Requisiti.
Le persone interessate alla formazione per macchinisti o macchiniste di treni di cantiere soddisfano i seguenti requisiti:
un tirocinio professionale riconosciuto di almeno due anni incl. attestato di capacità, idealmente nel settore edile, con esperienza nella costruzione di binari o un diploma di maturità;
una licenza di condurre per veicoli stradali cat. B da almeno due anni;
buone conoscenze informatiche (PC e tablet);
ottime conoscenze della lingua tedesca parlata e scritta;
buono stato di salute senza compromissioni uditive e della vista a colori;
disponibilità a lavorare a orari irregolari e prestare servizi di picchetto;
forte senso di responsabilità e sicurezza, capacità di mantenere la lucidità anche in situazioni difficili e frenetiche.
Processo di candidatura.
Alla nostra pagina Internet «Ricerca di lavoro» trovate il nostro annuncio di lavoro digitando i termini di ricerca «macchinista di treni di cantiere» o «conducente di veicoli a motore».
Dopo che avremo ultimato la verifica della documentazione di candidatura, sarete invitati a partecipare al colloquio di presentazione e agli esami medici previsti (ad es. test visivo e uditivo, colloquio psicologico ecc.).
Una volta superato il processo di candidatura, inizierete la vostra seconda formazione orientata alla pratica di sei mesi. Successivamente dimostrerete la vostra idoneità all’esame di capacità finale.
In qualità di macchinisti e macchiniste di treni di cantiere, vi attendono compiti impegnativi e attività interessanti. Assieme a noi potete compiere grandi cose, mettere a frutto le vostre conoscenze tecniche e assumere velocemente responsabilità. La vostra qualifica e il vostro impegno sono determinanti per il nostro successo.
Nell’ambito dell’esercizio 24 ore su 24 delle FFS, viaggiate per la Svizzera nei giorni feriali, nei fine settimana e nelle festività. Gli orari di lavoro irregolari sono all’ordine del giorno. In cambio, però, potrete divertirvi sulle piste da sci sgombre dei giorni infrasettimanali, andare a fare la spesa quando i supermercati non sono affollati e organizzare il vostro tempo libero in modo più flessibile. Per noi è importante offrirvi condizioni d’impiego allettanti: grazie ai supplementi di tempo, i nostri macchinisti e macchiniste hanno più tempo libero rispetto al personale d’ufficio.
Il Paese si ferma senza le FFS. E le FFS si fermano senza di voi. In questo potete essere orgogliosi del vostro lavoro. Siete importanti per la sicurezza e il rinnovo della nostra rete di trasporto. Inoltre, fornite un contributo fondamentale alla sicurezza di tutte le persone coinvolte. La vasta rete ferroviaria delle FFS deve essere sottoposta a manutenzione preventiva e curativa. In questo settore il lavoro non manca mai.
Promuoviamo le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori, accompagnandoli nelle loro esigenze e ambizioni personali. Per questo mettiamo a disposizione una vasta offerta interna di formazioni continue interdisciplinari e intersettoriali. Come macchinisti o macchiniste di treni di cantiere, vi è ad esempio la possibilità di seguire una formazione continua nel settore del trasporto di merci pericolose o della manovra a gru.
Tramite le rispettive formazioni continue, avete accesso a diverse opportunità di carriera: perito esaminatore, assistente personale di locomotiva, formatore o formatrice macchinisti, disponente del personale o capoteam.