
SwissPass.
Il 1° agosto 2015 è stato introdotto lo SwissPass a livello nazionale. Da questa data l’abbonamento generale (AG) e l’abbonamento metà-prezzo (metà-prezzo) sono integrati sullo SwissPass. Tutte le imprese di trasporto concessionarie (ITC) della Svizzera sono pronte per il controllo elettronico dello SwissPass.
I fatti più importanti sono riportati sotto forma di un prospetto tascabile da scaricare. Le FFS hanno riassunto le principali domande e risposte sullo SwissPass per gli operatori dei media.
Perché è stato introdotto lo SwissPass?
- Con lo SwissPass il settore dei trasporti pubblici (TP) ha compiuto un primo passo nel mondo digitale.
- Per la prima volta, tutte le oltre 240 imprese di trasporto concessionarie svizzere utilizzeranno un unico standard di controllo e una gestione elettronica unitaria degli odierni e futuri titoli di trasporto e abbonamenti dei TP.
- La mancata introduzione dello SwissPass avrebbe potuto generare soluzioni individuali e isolate di settore/comunità che avrebbero messo a rischio il sistema aperto dei TP svizzeri.
Quali prestazioni sono presenti sullo SwissPass?
Nella prima fase sono stati integrati l’abbonamento generale e il metà-prezzo per clienti privati, nonché i servizi dei partner Mobility Carsharing, PubliBike, SvizzeraMobile e di varie località sciistiche. Seguiranno progressivamente altri titoli di trasporto e prestazioni di partner.
Che cos’è lo SwissPass?
Lo SwissPass è la chiave per un accesso semplice ai trasporti pubblici. Con l’introduzione dello SwissPass il 1° agosto 2015, l’intero settore dei TP in Svizzera ha compiuto un passo decisivo verso il futuro.
Chi è toccato dalla novità?
- Tutti i clienti privati che vogliono acquistare o rinnovare l’abbonamento generale o metà-prezzo, lo ricevono sotto forma di SwissPass.
Come funziona la carta SwissPass?
- Lo SwissPass è una carta dotata di due microchip RFID. Questa tecnologia è già utilizzata, ad esempio, per gli skipass.
- Su un microchip è memorizzato il numero personale SwissPass del cliente. Questo può essere interrogato dall’offerente di una prestazione, per accertarsi che vi sia un’autorizzazione a beneficiarne. Gli agenti del treno, ad esempio, verificano la validità degli abbonamenti leggendo lo SwissPass con il proprio dispositivo di controllo. Durante la scansione l’apparecchio si collega alla banca dati nella quale sono memorizzati i dati dell’abbonamento. Dopodiché sullo schermo appaiono, oltre al nome del cliente, anche la tipologia e la validità del titolo di viaggio. Il secondo chip è utilizzato per gli skipass.
Quali sono le prospettive future e a che punto siamo per quanto riguarda l’introduzione di un sistema di e-ticketing alle FFS e nel sistema svizzero dei TP (Be-in, Be-out (BiBo) o Check-in, Check-out (CiCo))?
- Grazie all’introduzione dello SwissPass il settore dispone di uno standard unico per il controllo e la gestione elettronica dei titoli di trasporto. Ciò costituisce un punto di partenza per uno sviluppo continuo.
- BiBo continua a rappresentare un’opzione possibile. Tuttavia, l’intero settore ha deciso di procedere un passo alla volta. In questo modo i viaggiatori hanno anche il tempo di abituarsi a un nuovo sistema. BiBo costituirebbe un salto di qualità, con grandi rischi dal punto di vista finanziario e tecnico. Per questo in un primo tempo vengono sviluppati i sistemi informatici in background e viene introdotto lo SwissPass; dopodiché, su queste basi, si potrà decidere se adottare il sistema BiBo. Non sarà presa alcuna decisione prima del 2017.
Il nome non fa concorrenza all’offerta «Swiss Pass» di Swiss Travel System per i turisti stranieri?
- Lo SwissPass è un prodotto con un posizionamento del tutto diverso da quello dell’offerta Swiss Pass per i turisti stranieri in Svizzera. Per evitare malintesi, quest’ultima è stata ribattezzata «Swiss Travel Pass».
Quali saranno i prossimi abbonamenti a essere integrati sullo SwissPass?
- A fine 2016 verranno integrati sullo SwissPass gli abbonamenti di comunità di Mobilis (Cantone di Vaud) e unireso (Cantone di Ginevra). Nel 2017 seguiranno altre comunità tariffarie.
Quali servizi dei partner sono stati attivati sullo SwissPass?
Dall’introduzione della carta possono essere caricati sia l’accesso alle offerte di PubliBike, SvizzeraMobile e Mobility Carsharing, sia gli skipass per varie località sciistiche svizzere. La gamma di servizi offerti dai partner sarà progressivamente ampliata e integrata; trovate una panoramica su swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra.. Al momento sono in corso trattative con numerosi comprensori sciistici. Dal 1° agosto 2015 sono accessibili con lo SwissPass i comprensori sciistici seguenti:
- Arosa Lenzerheide
- Braunwald (Standseilbahn e Sportbahnen)
- Engelberg Titlis
- Flumserberg
- Gstaad Mountain Rides
- Jungfrau Ski Region
- Klewenalp-Stockhütte
- Lauchernalp/Lötschental
Meiringen-Hasliberg - Melchsee-Frutt
- Pizol
- Saas-Fee/Saastal
- Sörenberg
- Stoosbahnen AG
- Toggenburg (Bergbahnen Wildhaus AG)
- Toggenburg (Toggenburg Bergbahnen AG - Chäserrug)
- Gornergrat Bahn
- Disentis
- Sportbahnen Elm
- Rigi
- Skiarena Andermatt-Sedrun
- Splügen
- Hoher Kasten
Perché l’abbonamento si rinnova automaticamente?
Oltre il 60 percento della clientela rinnova già automaticamente il proprio abbonamento. Se 6 clienti dei TP su 10 rinnovano il proprio abbonamento senza soluzione di continuità, significa che questo servizio corrisponde a un evidente bisogno e costituisce pertanto un’agevolazione per i clienti.
Come si può disdire l’abbonamento sullo SwissPass?
- Con pochi clic al sito swisspass.ch (sotto «Abbonamenti» e «Disdire l’abbonamento»)
- A ogni punto vendita servito
- Per telefono al Contact Center FFS (chiamando lo 0848 44 66 88, lun-ven dalle 8 alle 20, tariffa normale)
- Via e-mail o per lettera
I clienti che all’acquisto sanno già che useranno il proprio abbonamento per un solo anno, possono farlo subito presente. In tal caso l’abbonamento viene disdetto per la fine dell’anno di validità già al momento dell’acquisto
A cosa bisogna prestare attenzione nel disdire un abbonamento metà-prezzo?
Un abbonamento metà-prezzo può essere disdetto al termine di un anno d’abbonamento. Il primo termine utile per la disdetta è indicato in modo chiaro e ben visibile sulla fattura o nel conto cliente su swisspass.ch.
A cosa bisogna prestare attenzione nel disdire un AG annuale?
Trascorsi i primi quattro mesi del periodo contrattuale, un AG a prezzo annuo può essere disdetto in qualsiasi momento per la fine di un mese d’abbonamento.Se la disdetta è data prima che termini il periodo di validità pagato (ossia prima che scadano 12 mesi), viene computato il periodo già utilizzato in base al prezzo dell’AG mensile.
A cosa bisogna prestare attenzione nel disdire un AG mensile?
Trascorsi i primi quattro mesi del periodo contrattuale, un AG a prezzo mensile può essere disdetto per la fine di un mese d’abbonamento, rispettando un termine di preavviso di un mese d’abbonamento.
Come funziona il rinnovo / la disdetta degli abbonamenti?
Il cliente viene informato per tempo in merito alla data entro la quale può disdire la sua prestazione. La fattura gli viene spedita 60 giorni prima che scada il periodo di abbonamento in corso.
AG annuale
- Se il cliente dà la disdetta entro il termine previsto di un mese, per la fine del mese d’abbonamento successivo non dovrà più pagare niente.
- Se la disdetta arriva più tardi, ad esempio 20 giorni prima che scada il periodo di abbonamento in corso, il cliente dovrà pagare il primo mese della nuova prestazione, vale a dire un mese di abbonamento (AG 1a cl. 525 franchi, AG 2a cl. 330 franchi) e potrà così continuare a servirsi del suo AG per un altro mese.
- Se invece disdice l’abbonamento solo dopo aver ricevuto il richiamo o il sollecito di pagamento (4 o 14 giorni dopo l’inizio della nuova prestazione), dovrà pagare ancora due mesi d’abbonamento, che gli consentiranno però di viaggiare per il periodo corrispondente.
- Se tralascia di dare la disdetta, il cliente riceverà un richiamo, poi un sollecito di pagamento, seguiti da un avvertimento di esecuzione. In una simile eventualità saranno le FFS a disdire l’abbonamento dopo un mese. L’avvertimento di esecuzione include l’importo di un mese d’abbonamento più le spese.
Abbonamento metà-prezzo
- Se il cliente dà la disdetta entro il termine previsto di un mese, per la fine del mese d’abbonamento successivo non dovrà più pagare niente.
- Se la disdetta arriva più tardi, ad esempio 20 giorni prima che scada il periodo di abbonamento in corso, dovrà essere versato l’intero importo, poiché il metà-prezzo può essere disdetto solo per la fine di un anno di validità. In questo caso l’abbonamento sarà poi utilizzabile tutto l’anno.
- La stessa regola vale anche per una disdetta data dopo un richiamo o un sollecito di pagamento. In caso di avvertimento di esecuzione, l’abbonamento viene bloccato dopo un mese d’abbonamento. L’avvertimento di esecuzione include l’importo di un anno più le spese.
Il rinnovo automatico degli abbonamenti è consentito dalla legge?
- Nell’ambito della campagna di lancio dello SwissPass e nei mailing personalizzati di introduzione, i nostri clienti vengono informati in modo trasparente sulla modalità di rinnovo. Viene loro spiegato anche quali sono le possibilità di disdetta.
- Il cliente viene informato per tempo in merito alla data entro la quale può disdire la sua prestazione. Esiste inoltre la possibilità di abbonarsi a mailing che ricordano il termine utile di disdetta, spediti via e-mail o come SMS.
- È possibile recedere dal contratto dietro semplice richiesta al sito swisspass.ch, a ogni punto vendita o al Contact Center di Briga.
- Per questo non si può parlare di un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto, o che le CGC presentano contenuti che il cliente non deve attendersi come tali.
Secondo l’art. 8 LCSl (Legge sulla concorrenza sleale) agisce segnatamente in modo sleale chiunque utilizza condizioni commerciali generali che, violando il principio della buona fede, comportano a detrimento dei consumatori un notevole e ingiustificato squilibrio tra i diritti e gli obblighi contrattuali.
Cosa deve fare un cliente se non vuole che il suo SwissPass si rinnovi automaticamente?
- Al momento di acquistare lo SwissPass allo sportello o al Contact Center di Briga, il cliente può già comunicare la propria intenzione di non rinnovare il contratto al termine del periodo di validità dell’abbonamento. In tal caso il cliente non riceve nessuna comunicazione scritta prima della scadenza dell’abbonamento (oggi riceve una lettera). Inoltre con il metà prezzo non ha più diritto allo sconto fedeltà di 20 franchi.
- Se il cliente non ha comunicato la disdetta al momento dell’acquisto, 60 giorni prima dell’ultimo giorno di validità dell’abbonamento riceve una lettera assieme alla fattura. Dopodiché il cliente ha 30 giorni di tempo per disdire gratuitamente il proprio abbonamento. È possibile dare la disdetta per iscritto, online, allo sportello o per telefono.
L’abbonamento metà-prezzo può essere disdetto solo una volta l’anno. Questa regola non infrange la legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl)?
- L’abbonamento metà-prezzo è una carta sconto che può essere disdetta allo scadere di ogni anno di validità. Il cliente viene informato per tempo in merito alla data entro la quale può disdire il metà-prezzo. È possibile recedere dal contratto dietro semplice richiesta al sito swisspass.ch, a qualsiasi punto vendita o al Contact Center FFS. Pertanto non si può parlare di ingiustificato squilibrio tra i diritti e gli obblighi contrattuali.
- Anche il metà-prezzo su carta blu plastificata in uso finora poteva essere disdetto nel corso dell’anno solo in casi eccezionali (morte, incapacità di viaggiare certificata da un medico e passaggio all’AG).
- Diversamente, i costi derivanti dagli oneri amministrativi per il rimborso non sarebbero proporzionali al prezzo dell’abbonamento. Inoltre il costo del metà-prezzo può essere ammortizzato in pochi viaggi (a seconda della distanza due o tre viaggi), cosicché la possibilità di una disdetta anticipata non sarebbe in linea con gli obiettivi perseguiti con un’offerta di questo genere.
I clienti che comunicano la disdetta già al momento dell’acquisto vengono svantaggiati?
- I clienti che comunicano subito la propria intenzione di non rinnovare il contratto non ricevono più alcuna comunicazione sulla scadenza dell’abbonamento. Inoltre con il metà-prezzo non hanno più diritto allo sconto fedeltà.
La protezione dei dati è assicurata? Vi è il rischio di abuso o che i dati dei clienti vengano letti da terzi?
- Le FFS come pure l’UTP danno la massima priorità alla protezione dei dati.
- La carta stessa è munita di meccanismi di protezione. Inoltre, sul microchip è registrato soltanto il numero tecnico della carta che può essere rilevato esclusivamente dal lettore del personale di controllo.
- Nell’ambito della sua attività di vigilanza (Legge federale sulla protezione dei dati LPD), a fine 2015 l’incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) ha verificato il rispetto della disposizioni in materia di protezione dei dati dello SwissPass e pubblicato il relativo rapporto in data 18 febbraio 2016. L’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e le FFS si atterranno alle proposte e alla raccomandazione dell’IFPDT.
I dati dei clienti vengono utilizzati?
- No, nel suo rapporto finale per l’accertamento dei fatti l’IFPDT è giunto alla conclusione che i dati di controllo non vengono né elaborati né resi noti a terzi.
- La gestione dell’attuale banca dei dati di controllo cesserà a fine marzo.
Per quale motivo le FFS e l’UTP hanno gestito la banca dei dati di controllo?
- Per gestire sistemi di ticketing innovativi e a misura di cliente per le imprese di trasporto pubblico è fondamentale poter rilevare i dati a fini di controllo e contabilizzazione e rendere possibile soluzioni di mobilità su misura.
- Pertanto ai fini dell’utilizzo dei dati è necessario creare una chiara base legale.
- Il settore dei TP punta inoltre ad avere chiare basi giuridiche che permettano di sviluppare sistemi tariffari a misura di cliente.
Chi ha accesso ai dati degli utenti?
Conformemente alla raccomandazione dell’incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza IFPDT dal 31 marzo 2016 le FFS non memorizzano più i dati di controllo, adempiendo in tal modo la richiesta formulata dall’IFPDT nel suo rapporto del 17 febbraio 2016.
Perché i clienti sono obbligati a comunicare la propria data di nascita quando acquistano lo SwissPass?
- Per poter identificare sempre in modo inequivocabile i clienti, oltre a nome e cognome ci occorre anche la data di nascita quale terzo criterio univoco di riconoscimento.
- In tutto ci sono circa 2,7 milioni di metà-prezzo e AG in circolazione e altrettanti sono i nostri clienti fedeli.
- Inoltre l’assortimento AG, oltre agli abbonamenti per adulti, include anche quelli per ragazzi, giovani e anziani. La data di nascita ci permette quindi anche di calcolare sempre in modo corretto il prezzo applicabile a ciascun cliente.
Perché viene abolito il metà-prezzo da tre anni? Quanto costerà il nuovo metà-prezzo?
Con l’adozione dello SwissPass, le diverse durate di validità degli abbonamenti metà-prezzo saranno uniformate e ridotte in modo corrispondente. Dal 1° agosto 2015 il metà-prezzo è valevole un solo anno. Per questo dalla stessa data non saranno più offerti il metà-prezzo per due e tre anni.
Nel primo anno dello SwissPass (1° agosto 2015 - 31 luglio 2016) i clienti potranno beneficiare di un prezzo di lancio, ossia 165 franchi invece di 185 franchi. Chi l’anno successivo rinnoverà il metà-prezzo senza soluzione di continuità, si vedrà accordato uno sconto fedeltà di 20 franchi, dunque il prezzo sarà nuovamente di 165 franchi.
In altre parole, nel primo anno dello SwissPass gli abbonati del metà-prezzo pagheranno 10 franchi in meno rispetto al costo attuale. Il metà-prezzo per due anni costerà come finora. Dall’introduzione dello SwissPass, gli abbonati del metà-prezzo per tre anni pagheranno ogni anno 15 franchi più di oggi.
Come funzionerà in futuro il deposito di un AG?
- Non cambieranno né la durata del deposito, che va da un minimo di cinque a un massimo di trenta giorni consecutivi per anno di abbonamento, né il prezzo di 10 franchi.
- Il deposito sarà possibile allo sportello oppure per telefono, chiamando il Contact Center FFS al n. 0848 44 66 88 (lun‑ven dalle 8 alle 20, solo con carta di credito).
- Durante il deposito dell’abbonamento, lo SwissPass rimarrà al cliente, che potrà continuare a utilizzare i servizi dei partner. Prima dell’inizio e prima della fine del deposito, il possessore sarà informato via SMS o e-mail in merito al periodo di deposito.
- L’accredito derivante dal deposito, non trasferibile, viene bonificato sul conto del cliente e conteggiato sulla fattura successiva.
Perché AG e metà-prezzo non esisteranno più?
Le prestazioni di AG e metà-prezzo rimangono invariate. I due abbonamenti non esiteranno più come carte singole ma saranno integrati sullo SwissPass.
Il rinnovo automatico degli abbonamenti è consentito dalla legge?
- Secondo l’art. 8 LCSl (Legge sulla concorrenza sleale) agisce segnatamente in modo sleale chiunque utilizza condizioni commerciali generali che, violando il principio della buona fede, comportano a detrimento dei consumatori un notevole e ingiustificato squilibrio tra i diritti e gli obblighi contrattuali.
- Nell’ambito della campagna di lancio dello SwissPass e nei mailing personalizzati di introduzione, i nostri clienti vengono informati in modo trasparente sulla modalità di rinnovo. Viene loro spiegato anche quali sono le possibilità di disdetta.
- Una prestazione può essere disdetta nel rispetto dei termini di preavviso previsti, ossia un mese prima della fine di un qualsiasi mese di abbonamento (AG dopo un minimo di 4 mesi) o dell’anno di abbonamento (metà-prezzo).
- Il cliente viene informato per tempo in merito alla data entro la quale può disdire la sua prestazione. Esiste inoltre la possibilità di abbonarsi a mailing che ricordano il termine utile di disdetta, spediti via e-mail o come SMS.
- È possibile recedere dal contratto dietro semplice richiesta al sito swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra., a ogni punto vendita o al Contact Center di Briga.
- Per questo non si può parlare di un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto, o che le CGC presentano contenuti che il cliente non deve attendersi come tali.
Ci sarà ancora il metà-prezzo con carta VISA?
Il metà-prezzo con carta Visa viene abolito. Alla carta di pagamento Visa, prodotto ormai consolidato, subentrerà un’offerta alternativa con un nuovo programma bonus e prestazioni a valore aggiunto.
Per quand’è prevista l’integrazione di altri abbonamenti (Binario 7, AG cane, AG FVP, carta Junior, abbonamenti di comunità ecc.)?
L’offerta SwissPass sarà progressivamente ampliata. L’intenzione per il futuro è quella di integrare tutti gli abbonamenti sullo SwissPass. Tuttavia, non è ancora disponibile un calendario definitivo.
Quando saranno integrati gli abbonamenti per la clientela aziendale?
- Gli abbonamenti per la clientela aziendale verranno introdotti in un secondo momento. Fino a quel momento l’offerta (AG e metà-prezzo) e le procedure di ordinazione rimarranno invariate.
Fino a fine 2016 la clientela aziendale, a differenza di quella privata, continuerà a poter acquistare metà-prezzo per 1, 2 o 3 anni.
Con il rinnovo automatico sarà ancora possibile pagare il metà-prezzo e l’AG allo sportello in contanti o con gli assegni Reka?
Il rinnovo (anno o mese successivo) può essere pagato come segue:
- fattura con polizza di versamento
- sistema di addebitamento diretto (LSV) o Debit Direct (la tassa di abbonamento viene addebitata direttamente sul conto bancario o postale)
- e-fattura via online banking / e-finance
- allo sportello (con i mezzi di pagamento indicati sopra)
Attraverso quali canali sono acquistabili l’AG e il metà-prezzo sullo SwissPass e quali sono le modalità di pagamento?
Canale di vendita |
Modalità di pagamento |
---|---|
Contact Center FFS (bollettino di ordinazione) |
- Polizza di versamento, se ordinato entro dieci giorni dall’inizio della validità - Carta di credito |
Ticket Shop online ffs.ch (prodotti analoghi a oggi) |
Carta di debito di PostFinance, carte di credito, carte regalo o Reka-Card |
Allo sportello |
Contanti, assegni Reka, buoni, fattura, carte di credito o di debito |
Come funziona il rinnovo degli AG combinati?
Per motivi di carattere tecnico e tariffario, non è possibile combinare un AG sulla carta blu con un AG sullo SwissPass (carta rossa). I clienti hanno le seguenti possibilità:
- scambio dell’AG di base (tessera blu) con un AG sullo SwissPass e acquisto di un AG combinato sullo SwissPass dal 1° agosto 2015. L’acquisto è possibile tramite bollettino d’ordinazione o allo sportello. La durata dei due AG ricomincia da capo, pertanto è dovuto il prezzo pieno. Tuttavia, il valore rimanente dell’AG di base sulla carta blu può essere computato direttamente sul prezzo dell’AG sullo SwissPass (a condizione che la carta venga restituita già al momento dell’acquisto) oppure può essere rimborsato pro rata in un secondo momento allo sportello.
Come funziona il rinnovo con i clienti minorenni?
- Per motivi legali, l’AG contro fattura annua non si rinnova automaticamente allo scadere della validità. Fino al raggiungimento della maggiore età, questi clienti devono perciò rinnovarlo personalmente. Se però vogliono approfittare del rinnovo automatico o acquistare un AG con fattura mensile, devono indicare un partner contrattuale maggiorenne.
- Anche per i clienti minorenni il metà-prezzo si rinnoverà automaticamente con emissione della fattura corrispondente.
Come funziona l’ordinazione dell’AG con polizza di versamento (PVR)?
L’ordinazione dev’essere fatta al più tardi dieci giorni prima dell’inizio della validità desiderato. La fattura viene spedita separatamente per posta e va saldata prima che cominci a decorrere la validità dell’abbonamento.
Quanto costa lo SwissPass?
- Lo SwissPass è parte dell’offerta e non sarà fatturato a parte (come avviene del resto per l’AG e il metà-prezzo).
- Chi vorrà comprare uno SwissPass senza abbonamento generale o metà-prezzo pagherà 10 franchi per la sola carta.
In futuro come funzionerà la combinazione dello SwissPass con i biglietti internazionali?
- Poiché sui treni della Deutsche Bahn (DB) e delle Österreichische Bundesbahnen (ÖBB) lo SwissPass non può essere controllato elettronicamente, ai clienti viene consegnato un giustificativo supplementare, la cosiddetta «tessera internazionale di sconto». Questo giustificativo supplementare viene stampato al momento della vendita di un biglietto nel traffico internazionale (verso Germania e Austria) allo sportello o online e consegnato assieme al biglietto. La durata di validità della tessera coincide con quella del titolo di trasporto di andata e ritorno.
- I clienti che viaggiano regolarmente in Germania e in Austria possono richiedere gratuitamente allo sportello FFS una tessera di sconto annuale.
Perché la mia foto sullo SwissPass è così grande?
La foto più grande in bianco e nero agevola il riconoscimento dei clienti agli agenti del treno e concorre quindi anche a velocizzare il controllo dei titoli di trasporto.
Perché la mia foto è stampata solo in bianco e nero?
Il layout dello SwissPass è stato elaborato d’intesa tra l’Unione dei trasporti pubblici e un’agenzia. Prima di decidere l’aspetto definitivo dello SwissPass sono stati fatti numerosi esperimenti con layout diversi.
Nel 2017 lo SwissPass arriverà sullo smartphone? Come verrà attuata questa soluzione da un punto di vista tecnico?
- C’è effettivamente l’idea di integrare lo SwissPass sullo smartphone, ma nell’eventualità questa soluzione non sarà introdotta prima del 2017. Gli aspetti tecnici non sono ancora stati definiti.
- Anche con la soluzione sullo smartphone i clienti continueranno ad avere una carta per l’utilizzo dei servizi dei partner.
Perché lo SwissPass non è già disponibile sullo smartphone?
- Il settore dei TP ha deciso che in un primo momento lo SwissPass sarebbe stato introdotto su carta, in quanto è un supporto sicuro. Se in futuro dovessimo introdurre lo SwissPass sullo smartphone, esso non sarà altro che una copia della carta SwissPass in versione elettronica.
- Per utilizzare lo SwissPass come skipass al tornello dello skilift o per aprire la porta delle automobili Mobility servirà ancora la carta.
Con questa nuova soluzione come funzionerà la combinazione di metà-prezzo e MobileTicket?
La soluzione non è ancora stata definita. Si potrebbe gestire lo SwissPass sullo smartphone ed elettronicamente in background impostare un collegamento tra il MobileTicket e il metà-prezzo. In questo modo in futuro, al momento del controllo dei MobileTicket, potrebbe essere sufficiente mostrare solo lo smartphone.
Con lo SwissPass i clienti AG potranno utilizzare le lounge in Svizzera e all’estero (lounge Railteam)?
Sia le lounge delle FFS (Zurigo e Ginevra) che quelle del Railteam dispongono di un apparecchio di controllo per leggere lo SwissPass.
Come funziona il controllo sul treno?
Il personale dei treni o il personale addetto al controllo verifica la validità dell’abbonamento leggendo lo SwissPass con l’apposito dispositivo. A tal fine lo SwissPass trasmette al lettore il numero tecnico della carta memorizzato nel microchip RFID. Il dispositivo si collega quindi con la banca dati nella quale sono memorizzati i dati dell’abbonamento e l’addetto al controllo vede sullo schermo del suo dispositivo il nome del cliente, la foto, la tipologia e la validità dell’abbonamento.
Tutti possono leggere la mia carta?
- Sul microchip dello SwissPass sono registrati due numeri: il numero di identificazione assegnato in modo univoco dalla ditta produttrice (UID) e il codice identificativo del supporto (media ID) assegnato dai TP. In senso metaforico si potrebbero paragonare alla targa e al numero di telaio di un’auto.
- L’UID e il media ID possono essere letti da qualsiasi apparecchio per la lettura RFID o NFC. Tuttavia, il solo fatto di poter leggere questi numeri in qualsiasi momento non è sufficiente a consentire abusi, dal momento che non vi è alcun collegamento con la persona o l’abbonamento.
- Il media ID serve solo ad acquisire il record dell’abbonamento corrispondente dalla banca dati per poi visualizzarlo sull’apparecchio di controllo. Questo codice non consente quindi di risalire a nessuna informazione riguardante un determinato cliente.
- È possibile stabilire un collegamento tra il media ID e la prestazione acquistata dal cliente solo con l’apposito apparecchio di lettura dei TP dotato di un software ad hoc. Per l’utilizzo è inoltre richiesto l’accesso con nome utente e password di cui sono in possesso solo i collaboratori autorizzati (ad es. addetti al controllo).
- L’impossibilità di falsificazione (autenticità) della carta è garantita da appositi certificati.
Se ogni viaggiatore deve consegnare lo SwissPass, il controllo durerà sicuramente molto di più.
- Il controllo richiederà più tempo di quello che era necessario per i vecchi abbonamenti senza microchip, perché il cliente deve consegnare lo SwissPass al personale dei treni. Ma sarà un controllo più accurato, poiché sarà possibile riconoscere immediatamente eventuali abbonamenti non validi.
- In futuro per il personale dei treni i controlli risulteranno anche più facili: non appena sullo SwissPass saranno integrati gli abbonamenti di comunità, gli addetti al controllo non dovranno più conoscerne tutte le diverse tipologie.
L’apparecchio di lettura del personale di controllo è collegato online alla banca dati? Il controllo funziona anche offline e quindi con i dati non perfettamente aggiornati?
I dati vengono visualizzati sull’apparecchio di controllo in modalità offline. Quest’ultimo si sincronizza ogni due minuti con la banca dati. Vengono sincronizzati sempre e solo i dati mancanti rispetto all’ultima sincronizzazione. In questo modo il controllo è garantito anche in caso di connessione dati assente (offline).
Le informazioni di controllo sono le stesse per tutte le imprese di trasporto o gli agenti dei treni delle FFS visualizzano più informazioni?
- Le informazioni che vengono visualizzate sull’apparecchio di controllo sono standardizzate e sono pertanto le stesse per gli addetti al controllo di tutte le imprese di trasporto.
- AutoPostale SA utilizza un altro software sui suoi dispositivi: l’interfaccia, ad esempio, è diversa da quella delle FFS ma le informazioni visualizzate sono le stesse.
Perché il codice QR sull’Apple Watch non è considerato un titolo di trasporto valido?
- Quando controlla lo SwissPass, il personale dei treni scansiona il codice a barre solo in casi eccezionali, ad es. se non riesce a leggere il microchip RFID o se la carta è difettosa.
- Per poter identificare in modo inequivocabile il cliente, è necessario che quest’ultimo mostri lo SwissPass (foto, data di nascita, numero cliente).
- Il motivo risiede nel fatto che il codice QR potrebbe essere utilizzato come titolo di trasporto da più clienti contemporaneamente.
Ora le FFS in stazione vendono anche i servizi dei partner (Mobility, PubliBike, skipass ecc.)?
Per l’acquisto dei servizi dei partner i clienti devono rivolgersi direttamente al partner di competenza. Le imprese di trasporto non offriranno nessun servizio dopo vendita, né alcun tipo di supporto. Il cliente dovrà rivolgersi direttamente al partner.
Quali comprensori sciistici saranno accessibili con lo SwissPass?
- Arosa Lenzerheide
- Braunwald (Standseilbahn e Sportbahnen)
- Engelberg Titlis
- Flumserberg
- Gstaad Mountain Rides
- Jungfrau Ski Region
- Klewenalp-Stockhütte
- Lauchernalp /Lötschental
- Meiringen-Hasliberg
- Melchsee-Frutt
- Pizol
- Saas-Fee/Saastal
- Sörenberg
- Stoosbahnen AG
- Toggenburg (Bergbahnen Wildhaus AG)
- Toggenburg (Toggenburg Bergbahnen AG - Chäserrug)
- Gornergrat Bahn
- Disentis
- Sportbahnen Elm
- Rigi
- Skiarena Andermatt-Sedrun
- Splügen
- Hoher Kasten
Il cliente dove può vedere quali servizi dei partner sono attivi sul suo SwissPass?
- I clienti possono visualizzare i servizi dei partner attivi online al sito swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra..
- I clienti che non usano la piattaforma online possono informarsi allo sportello.
A cosa serve il sito swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra.?
- Con il conto personale su swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra., i clienti potranno gestire comodamente i dati del proprio abbonamento da casa o in viaggio. Potranno informarsi in qualsiasi momento sulle offerte attuali, modificare i dati, consultare le fatture e inoltrare online la disdetta dell’abbonamento. All’interno del conto cliente su swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra. sarà inoltre possibile gestire più abbonamenti come ad esempio quelli di terzi per i quali il cliente figura come partner contrattuale.
- Swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra. è solo un portale informativo e non consente di effettuare acquisti.
È prevista un’app per lo SwissPass?
Per il momento no. I clienti trovano informazioni in merito online su swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra.. Il sito Web si adegua automaticamente alle dimensioni dell’apparecchio utilizzato (ad es. smartphone o iPad).