In questo articolo gli operatori dei media troveranno informazioni di carattere generale sul tema della puntualità.
Ogni giorno, le FFS trasportano con i loro oltre 10 000 treni più di un milione di viaggiatori e 200 000 tonnellate di merci. Quella svizzera è una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo: ecco perché anche le perturbazioni di minima entità, che possono verificarsi ogni giorno, possono avere ripercussioni considerevoli sul nostro complesso sistema ferroviario.
Per continuare a garantire un’elevata puntualità anche in futuro, le FFS verificano la pianificazione dell’offerta, della produzione ferroviaria e dei progetti di costruzione in stretta collaborazione con i Cantoni, la Conferenza dei trasporti della Svizzera occidentale (CTSO) e l’UFT.
Il nostro obiettivo primario è portare la clientela a destinazione in modo sicuro, puntuale e affidabile. Lavoriamo già intensamente in questo senso, ma vogliamo migliorare ulteriormente in termini di puntualità. Migliaia di collaboratrici e collaboratori si impegnano al massimo ogni giorno per garantire la puntualità e ridurre al minimo gli effetti delle perturbazioni.
Il sistema ferroviario è altamente complesso e i ritardi sono spesso la conseguenza di diverse cause concomitanti. Tra i motivi principali rientrano ad esempio i lavori di costruzione e manutenzione di ampia portata, i ritardi nella liberazione delle tratte, il congestionamento della rete (scarse riserve nell’orario), nonché determinati aspetti legati al materiale rotabile (guasti, pianificazione, manutenzione). Il rispetto dell’orario può rappresentare una sfida: anche piccoli scostamenti possono causare ritardi e reazioni a catena sull’intera rete.
Nei mesi di ottobre e novembre i problemi di puntualità sono maggiori rispetto al resto dell’anno. La causa principale è il cambiamento delle condizioni meteo, con l’aumento di pioggia, freddo e maltempo. A causa dei binari bagnati, i veicoli hanno tempi di accelerazione e frenatura più lenti. Inoltre, in autunno le persone che viaggiano con i mezzi pubblici sono generalmente di più. In caso di pioggia, spesso sostano comprensibilmente sotto la pensilina e salgono tutti dalla stessa porta, prolungando così il tempo di fermata. Anche altri fattori difficilmente influenzabili giocano un ruolo importante, come ritardi di treni provenienti dall’estero, incidenti o giornate più brevi con meno luce naturale.
Tra i motivi rientrano ad esempio le criticità legate al materiale rotabile nel traffico regionale e a lunga percorrenza, ma anche le scarse riserve di tempo nell’orario. Una grande quantità di cantieri per la regione e un orario non ancora stabilizzato incidono negativamente sulla puntualità.
Negli ultimi anni la sua affidabilità è aumentata progressivamente. Le misure di ottimizzazione attuate in collaborazione con Alstom dimostrano la loro efficacia: il trend della MDBI è positivo.
I treni internazionali sono più soggetti ai ritardi a causa dei lunghi tempi di percorrenza e delle maggiori distanze percorse prima di attraversare il confine svizzero. Ogni ritardo di treni internazionali è considerato singolarmente e per ciascuno si ricerca una soluzione ottimale. Ad esempio, poiché gli ICE provenienti dalla Germania forniscono prestazioni legate all’orario in Svizzera, in caso di ritardo le FFS mettono a disposizione un treno sostitutivo, generalmente con tempestività.
Negli ultimi due anni è emerso chiaramente che non basta intervenire sulle singole cause della mancata puntualità, come guasti delle porte o alla linea di contatto.
Il problema riguarda anche l’orario attuale, che a tratti può presentare segni di fragilità poiché non è più in linea con la realtà attuale: oggi ci sono molti più viaggiatori rispetto a 20 anni fa, il che significa più tempo per salire, scendere e cambiare treno. A questo si aggiunge il fatto che gli interventi di ampliamento e mantenimento dell’infrastruttura esistente aumenteranno nei prossimi anni.
Per via delle complesse interdipendenze e sfide, è possibile ottenere miglioramenti solo in modo graduale e specifico.
L’orario nella Regione Ovest dovrà essere adeguato entro il 2025. Attualmente sono in corso colloqui approfonditi con i Cantoni e l’UFT.
Nel primo semestre del 2022 i valori della puntualità sono stati migliori rispetto allo stesso periodo del 2021 nonostante vi siano stati più viaggiatori (+50% durante le ore di punta nel traffico a lunga percorrenza e +29% nel traffico regionale), numerosi treni speciali per eventi e lavori di costruzione e manutenzione di ampia portata. Con il 93,1%, la puntualità dei treni si attesta al di sopra dell’obiettivo fissato (90,5%), seppure con una tendenza al ribasso.
La puntualità di coincidenza nel primo semestre corrisponde esattamente al valore obiettivo (98,8%). Questo aspetto è indice di un’elevata tensione nel sistema.
Come viene misurata la puntualità alle FFS?
Per le FFS, i valori di puntualità dei treni e la puntualità di coincidenza rivestono un’importanza centrale. La puntualità dei treni si riferisce alla percentuale di tutti i treni puntuali. Un treno si considera puntuale se arriva a destinazione con meno di tre minuti di ritardo. La puntualità di coincidenza misura la percentuale delle coincidenze che sono state garantite. Le FFS considerano quindi anche i casi in cui un viaggiatore perde la coincidenza perché un treno ha meno di tre minuti di ritardo (ed è quindi considerato puntuale).
Nell’ambito della strategia «Open Data» il settore pubblica numerosi dati, tra cui rientra anche la puntualità dei treni. Sulla piattaforma open data sulla mobilità in Svizzera sono disponibili alcuni esempi.