
Traffico viaggiatori internazionale.
Nel traffico viaggiatori internazionale le FFS si sono prefisse l’obiettivo di offrire collegamenti interessanti tra la Svizzera e numerose destinazioni europee sia per i collegamenti diurni che con i treni notturni.
Indicazioni sulla situazione Coronavirus: consulta l'orario online e i regolamenti in vigore all'estero prima di viaggiare in treno.
Ulteriori informazioni La destinazione del link si apre in una nuova finestra. Il link si apre in una nuova finestra.
Viaggiare in treno rispecchia la tendenza del momento: sempre più persone scelgono uno stile di vita sostenibile, per cui aumenta anche la domanda di collegamenti ferroviari internazionali. Nel 2019 chi si è recato all’estero ha optato sempre più spesso per il treno. Poi però la pandemia ha provocato uno stop parziale del traffico ferroviario internazionale e, di conseguenza, il calo della domanda. Nonostante questa battuta d’arresto, le FFS sono convinte che il desiderio di una mobilità sostenibile vincerà la prova del tempo e rimarrà un fattore decisivo nella scelta del mezzo di trasporto anche dopo la pandemia. Per questo motivo le FFS stanno ampliando l’offerta di treni diurni e notturni in Europa, in collaborazione con le ferrovie partner in Italia, Francia, Austria e Germania.
Il treno è sostenibile.
La ferrovia è il mezzo pubblico più rispettoso del clima ed efficiente sul piano energetico. Viaggiando in treno si risparmiano risorse, energia e spazio e si producono emissioni ridotte di CO2. Le FFS hanno obiettivi ambiziosi: intendono ridurre di 600 GWh all’anno il consumo di energia entro il 2025. In questo modo le FFS forniscono un contributo significativo sia alla svolta energetica della Svizzera, sia a una gestione sostenibile della mobilità in aumento. A tutt’oggi già il 90% dei treni FFS è alimentato con energia generata da fonti idriche del Paese. Le centrali idroelettriche di proprietà producono corrente di trazione ecocompatibile, senza emissioni di CO2.
Il treno è veloce.
I treni TGV tra la Svizzera e la Francia raggiungono una velocità massima di 320 km/h e permettono di andare da Ginevra a Parigi in poco più di tre ore. Con i treni ICE è possibile viaggiare da Basilea a Francoforte in meno di tre ore e a Colonia in meno di quattro ore, sempre da centro città a centro città. E grazie alle gallerie di base del San Gottardo, del Lötschberg e del Monte Ceneri, ormai nessuna città della Svizzera è distante da Milano.
Il treno è comodo.
Che si tratti di Parigi, Milano, Francoforte o di una delle molte città europee raggiungibili dai treni internazionali in partenza dalla Svizzera, la stazione si trova sempre nel centro o a pochi passi da esso. Non servono lunghi transfer o shuttle. E la comodità del treno non si manifesta solo una volta giunti a destinazione: molti treni internazionali dispongono di spaziosi posti a sedere con presa elettrica, ristorazione a bordo e WLAN.
Il treno è conveniente.
Che si tratti di andare in Germania, Francia, Italia, Austria o in altri Paesi europei, con i biglietti risparmio si risparmia fino al 70%. I Pass Interrail sono adatti ai viaggi più lunghi: grazie ai loro prezzi forfettari, permettono di scoprire tutta l’Europa con un unico biglietto. Le offerte attuali sono disponibili su ffs.ch o in uno dei Centri viaggiatori delle FFS.
Il sistema di prenotazione internazionale per i viaggi in treno è un ambizioso progetto delle FFS in collaborazione con le ferrovie statali di Francia, Italia, Austria e Germania. Il progetto prevede la creazione di un sistema di prenotazione che permetta l’accesso reciproco a tutti gli assortimenti nazionali e internazionali, in modo da consentire ai clienti di acquistare più facilmente i biglietti ferroviari a tariffe unitarie per i viaggi internazionali. A causa dei diversi sistemi di vendita dei Paesi coinvolti, il progetto è molto complesso dal punto di vista tecnico e la sua realizzazione ha subito ritardi. Ciononostante, le ferrovie partner lavorano fianco a fianco con grande impegno per promuoverne la realizzazione il più presto possibile.

- Numero di collegamenti giornalieri (a/r): 80+.
- Partner di cooperazione: DB (Germania), NS (Paesi Bassi).
- Velocità massima nell’esercizio commerciale: 300 km/h.
I principali collegamenti in breve.
Linea |
Numero di collegamenti diretti al giorno |
Tempo min. percorrenza |
Biglietto risparmio da (2ª classe) Prezzo a persona Disponibile per una corsa semplice in 2ª classe su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). I biglietto risparmio non sono disponibili per tutti i collegamenti e solo in quantità limitate. Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. Scambio e rimborso non consentiti. | Prezzo normale senza abbona-mento (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe nel collegamento desiderato, su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. |
---|---|---|---|---|
Zürich HB – Hamburg-Altona |
7 |
7 h 36 m |
CHF 42.– |
CHF 211.– |
Basel SBB – Köln Hbf |
7 |
3 h 52 m |
CHF 33.– |
CHF 153.– |
Bern – Berlin Hbf |
2 |
8 h 23 m |
CHF 42.– |
CHF 215.– |
Zürich HB – Stuttgart Hbf |
7 |
2 h 55 m |
CHF 29.– |
CHF 69.– |
Zürich HB – München Hbf |
3 (fino alla primavera 2022) |
3 h 31 m |
CHF 33.– |
CHF 101.– |
Basel SBB – Amsterdam Centraal |
1 |
7 h 17 m |
CHF 42.– |
CHF 209.– |
Basel SBB – Frankfurt (Main) Hbf |
16 |
2 h 46 m |
CHF 33.– |
CHF 103.– |
Chur – Hamburg-Altona |
2 |
9 h 14 m |
CHF 42.– |
CHF 241.– |
Interlaken Ost – Berlin Hbf |
2 |
9 h 27 m |
CHF 42.– |
CHF 241.– |
Stato 12.12.2021, soggetto a restrizioni temporanee dell’offerta a causa di COVID-19, cantieri, ecc. Tutti i dati senza garanzia.

- Numero di collegamenti giornalieri (a/r): 42.
- Partner di cooperazione: SNCF.
- Velocità massima nell’esercizio commerciale: 320 km/h.
I principali collegamenti in breve.
Linea |
Numero di collegamenti diretti al giorno |
Tempo min. percorrenza |
Biglietto risparmio da (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). I biglietto risparmio non sono disponibili per tutti i collegamenti e solo in quantità limitate. Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 120 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. Scambio e rimborso non consentiti. | Prezzo normale senza abbona-mento (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe nel collegamento desiderato, su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 120 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. |
---|---|---|---|---|
Genève – Paris Gare de Lyon |
8 |
3 h 11 m |
CHF 32.– |
CHF 163.– |
Lausanne – Vallorbe – Paris Gare de Lyon |
3 |
3 h 41 m |
CHF 32.– |
CHF 163.– |
Lausanne – Genf – Paris Gare de Lyon |
3 |
3 h 57 m |
CHF 32.– |
CHF 163.– |
Zürich HB – Paris Gare de Lyon |
6 |
4 h 4 m |
CHF 32.– |
CHF 200.– |
Basel SBB – Paris Gare de Lyon |
6 |
3 h 4 m |
CHF 32.– |
CHF 191.– |
Genève – Marseille St. Charles |
Luglio-agosto 1 volta al giorno |
3 h 43 m |
CHF 32.– |
CHF 131.– |
Stato 1.6.2021, soggetto a restrizioni temporanee dell’offerta a causa di COVID-19, cantieri, ecc. Tutti i dati senza garanzia.

- Numero di collegamenti giornalieri (a/r): 38.
- Partner di cooperazione: Trenitalia.
- Velocità massima nell’esercizio commerciale: 200 km/h.
I principali collegamenti in breve.
Linea |
Numero di collegamenti diretti al giorno |
Tempo min. percorrenza |
Biglietto risparmio da (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). I biglietto risparmio non sono disponibili per tutti i collegamenti e solo in quantità limitate. Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. Scambio e rimborso non consentiti. | Prezzo normale senza abbona-mento (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe nel collegamento desiderato, su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. |
---|---|---|---|---|
Basel SBB – Milano Centrale/Milano P. Garibaldi |
6 |
4 h 12 m |
CHF 38.– |
CHF 113.– |
Bern – Milano Centrale |
4 |
3 h 6 m |
CHF 32.– |
CHF 86.– |
Genève – Milano Centrale |
4 |
4 h 1 m |
CHF 32.– |
CHF 94.– |
Lausanne – Milano Centrale |
4 |
3 h 22 m |
CHF 27.– |
CHF 82.– |
Luzern – Milano Centrale/Milano P. Garibaldi |
2 |
3 h 32 m |
CHF 27.– |
CHF 76.– |
Lugano – Milano Centrale/Milano Lambrate/Milano P. Garibaldi |
12 (con EuroCity) |
1 h 18 m |
CHF 19.– |
CHF 27.– |
Zürich HB – Milano Centrale/Milano Lambrate |
10 |
3 h 17 m |
CHF 27.– |
CHF 84.– |
Genève – Venezia Santa Lucia |
1 |
7 h 3 m |
CHF 49.– |
CHF 131.– |
Zürich HB – Venezia Santa Lucia |
1 |
6 h 9 m |
CHF 49.– |
CHF 134.– |
Frankfurt (Main) Hbf – Milano Porta Garibaldi |
1 |
7 h 51 m |
CHF 65.– |
CHF 202.– |
Zürich HB – Bologna Centrale |
1 |
6 h 02 m |
CHF 43.– |
CHF 123.– |
Zürich HB – Genova P. Principe |
1 |
5 h 19 m |
CHF 43.– |
CHF 112.– |
Stato 12.12.2021, soggetto a restrizioni temporanee dell’offerta a causa di COVID-19, cantieri, ecc. Tutti i dati senza garanzia.

- Numero di collegamenti giornalieri (a/r): 20.
- Partner di cooperazione: ÖBB (Austria), MÁV (Ungheria), ŽSR (Slovacchia).
- Velocità massima nell’esercizio commerciale: 230 km/h.
I principali collegamenti in breve.
Linea |
Numero di collegamenti diretti al giorno |
Tempo min. percorrenza |
Biglietto risparmio da (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). I biglietto risparmio non sono disponibili per tutti i collegamenti e solo in quantità limitate. Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. Scambio e rimborso non consentiti. | Prezzo normale senza abbona-mento (2ª classe) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in 2ª classe nel collegamento desiderato, su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Prevendita fino a 180 giorni prima della partenza. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. |
---|---|---|---|---|
Zürich HB – Wien Hbf |
5 |
7 h 50 m |
CHF 70.– (incl. prenotazione obbligatoria) |
CHF 148.– |
Zürich HB – Budapest Keleti |
1 |
10 h 39 m |
n.d. |
CHF 185.– |
Zürich HB – Bratislava hlavna stanica |
1 |
8 h 46 m |
CHF 121.– (incl. prenotazione obbligatoria andata/ritorno) |
CHF 154.– |
Zürich HB – Graz Hbf |
1 |
9 h 43 m |
CHF 70.– (incl. prenotazione obbligatoria) |
CHF 143.– |
Zürich HB – Innsbruck Hbf |
7 |
3 h 31 m |
CHF 39.– (incl. prenotazione obbligatoria) |
CHF 86.– |
Zürich HB – Salzburg Hbf |
6 |
5 h 22 m |
CHF 55.– (incl. prenotazione obbligatoria) |
CHF 130.– |
Zürich HB – Bregenz |
3 (fino alla primavera 2022) |
1 h 26 m |
n.d. |
CHF 43.– |
Stato 12.12.2021, soggetto a restrizioni temporanee dell’offerta a causa di COVID-19, cantieri, ecc. Tutti i dati senza garanzia.

- Numero di collegamenti giornalieri (a/r): 15.
- Partner di cooperazione: ÖBB (Austria, Nightjet), DB (Germania), ČD (Repubblica Ceca), MÁV (Ungheria), SŽ (Slovenia), HŽ (Croazia), NS (Paesi Bassi).
- Velocità massima nell’esercizio commerciale: 200 km/h.
I principali collegamenti in breve.
Linea |
Numero di collegamenti diretti al giorno |
Biglietto risparmio da (in carrozza letti categoria T3 ) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in carrozza letti categoria T3 su ffs.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). I biglietto risparmio non sono disponibili per tutti i collegamenti e solo in quantità limitate. Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su ffs.ch. Scambio e rimborso non consentiti. | Prezzo normale senza abbona-mento (in carrozza letti categoria T3) Prezzo a personaDisponibile per una corsa semplice in carrozza letti categoria T3 nel collegamento desiderato, su FFS.ch, allo sportello ferroviario (più eventuali tasse allo sportello) o tramite il Rail Service allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). Con riserva di variazioni di prezzo e tasso di cambio. Si applicano inoltre le disposizioni sulla prevendita riportate su FFS.ch. |
---|---|---|---|
Zürich HB – Amsterdam Centraal | 1 | CHF 99.– | CHF 219.– |
Zürich HB – Hamburg-Altona |
1 |
CHF 99.– |
CHF 219.– |
Zürich HB – Berlin Hbf |
1 |
CHF 99.– |
CHF 219.– |
Zürich HB – Wien Hbf |
1 |
CHF 77.– |
CHF 153.– |
Zürich HB – Graz Hbf |
1 |
CHF 77.– |
CHF 142.– |
Zürich HB – Praha hl. n. |
1 |
CHF 83.– |
CHF 116.– |
Zürich HB – Budapest Keleti |
1 |
CHF 77.– |
CHF 153.– |
Zürich HB – Ljubljana |
1 |
CHF 77.– |
CHF 142.– |
Zürich HB – Zagreb Glavni Kol |
1 |
CHF 77.– |
CHF 142.– |
Stato 12.12.2021, soggetto a restrizioni temporanee dell’offerta a causa di COVID-19, cantieri, ecc. Tutti i dati senza garanzia.
Un Pass Interrail offre ai giovani – e a chi lo è rimasto nell’animo – la possibilità di scoprire in autonomia l’Europa in tutta la sua varietà. Questo biglietto è adatto ai viaggi più lunghi attraverso uno o più Paesi europei ed è disponibile in 1ª e in 2ª classe. I Pass Interrail non sono soltanto per i giovani, ma anche per adulti, anziani e famiglie. Con l’Interrail Global Pass fino a due bambini di età inferiore ai 12 anni possono viaggiare gratis se accompagnati da un adulto. Gli anziani hanno diritto a uno sconto. I viaggiatori con il Pass Interrail ricevono inoltre interessanti agevolazioni in Europa, ad esempio per ristoranti, ostelli e trasferimenti in traghetto.
Maggiori informazioni su Interrail Il link si apre in una nuova finestra.
Negli ultimi anni è sempre più richiesta una mobilità rispettosa dell’ambiente. Nel 2019 il traffico viaggiatori internazionale ha visto aumentare il numero dei passeggeri transfrontalieri del 10% e si prevede che questo sviluppo si consoliderà a lungo termine. Le FFS tengono conto di questa tendenza e offrono alla propria clientela una soluzione di mobilità quanto più sostenibile possibile. Dopo il traffico lento, la ferrovia è il mezzo di trasporto più rispettoso del clima e più efficiente sul piano energetico. Viaggiando in treno si risparmiano risorse, energia e spazio e si producono emissioni ridotte di CO2. Nonostante l’aumento della domanda, è stato possibile mantenere invariato o persino ridurre leggermente l’impiego di energia: tutto merito delle nuove tecnologie e delle misure per ottimizzare i consumi.
Strategia della sostenibilità delle FFSLe FFS investono in materiale rotabile moderno, potenziando nettamente l’offerta nel traffico viaggiatori internazionale, per offrire la possibilità di viaggiare rispettando sempre più l’ambiente. Anche il potenziamento del trasporto notturno rientra in questa strategia, dal momento che questi collegamenti costituiscono un’offerta importante per passare dai viaggi aerei alla ferrovia. Al tempo stesso le FFS puntano anche sulla collaborazione con le compagnie aeree, con l’obiettivo di sostituire alcuni voli a corto raggio con viaggi ferroviari.
Il calcolatore mobitool permette di confrontare il consumo di energia e le emissioni di CO2 di vari mezzi di trasporto nei viaggi internazionali. Appare subito evidente che non ci sono mezzi di trasporto motorizzati altrettanto rispettosi del clima come la ferrovia. Insieme ai propri partner, le FFS offrono quindi un’alternativa rispettosa dell’ambiente sia ai voli a corto raggio che ai viaggi in auto.
Mobitool Il link si apre in una nuova finestra.Nuova espressione di sé.
«Viaggiare fa parte dell’identità umana», ha spiegato Victoria Cologna, esperta di scienze ambientali e ricercatrice comportamentale del Politecnico federale durante il dibattito umverkehR nel novembre del 2020, in cui le FFS, Swiss, INFRAS e l’istituto universitario hanno parlato del futuro dei trasporti. Le compagnie aeree sono riuscite a convincere il pubblico che volare è parte dell’espressione di sé. Ma da quando i giovani hanno iniziato a far sentire la propria voce nei Friday for Future, sta diventando sempre più naturale impegnarsi per un mondo migliore. E dato che il treno è senza dubbio l’alternativa più sostenibile rispetto all’aereo, le ferrovie trasportano sempre più passeggeri consapevoli della loro scelta.
- 1844: i primi binari posati sul suolo svizzero, che fanno parte della linea ferroviaria internazionale Strasburgo–Basilea, vengono inaugurati con l’arrivo del primo treno francese a Basilea.
- 1882: viene inaugurata la galleria del San Gottardo, lunga 15 chilometri, all’epoca la galleria ferroviaria più lunga del mondo. L’introduzione di collegamenti ferroviari regolari tra Lucerna e Chiasso riscuote subito un successo strepitoso.
- 1906: viene aperta la prima galleria del traforo del Sempione, lungo quasi 20 chilometri, che diventa la galleria più lunga del mondo, spodestando la galleria del San Gottardo.
- 1920: viene aperta la seconda galleria del traforo del Sempione. L’anno prima la prima corsa del leggendario Simplon Orient Express che, ad esclusione di alcune interruzioni dovute alle guerre, fino al 1962 ha garantito il collegamento giornaliero tra Parigi, Venezia e Istanbul attraverso la Svizzera.
- 1957: inizia l’esercizio del leggendario Trans Europ Express (TEE). Questi treni moderni e di prim’ordine, frutto della cooperazione tra le ferrovie statali di diversi Paesi europei, inaugurano nuovi standard di riferimento per il comfort nel traffico viaggiatori internazionale, ad esempio i controlli doganali a bordo treno.
- 1958: il Transalpin, il treno da parata delle ÖBB e delle FFS, inizia a circolare tra Zurigo e Vienna. Il nome Transalpin scompare nel 2010, ma viene poi ereditato nel 2013 dal collegamento EC giornaliero tra Zurigo e Graz.
- 1984: il primo TGV collega Parigi a Losanna.
- 1987: viene creato il nuovo marchio EuroCity (EC), mentre il Trans Europ Express (TEE) va in pensione. Diversamente dai TEE, i nuovi EC circolano anche con carrozze di seconda classe.
- 1992: un ICE di prima generazione viaggia per la prima volta dalla Germania a Zurigo. Nello stesso anno la popolazione svizzera approva il progetto Alptransit.
- 1993: viene costituita la Cisalpino SA. Tre anni dopo, i primi treni ad assetto variabile vengono impiegati nel trasporto internazionale di viaggiatori tra la Svizzera e l’Italia.
- 2002: viene costituita la Lyria SAS, società affiliata della SNCF e delle FFS.
- 2007: entra in funzione la galleria di base del Lötschberg (di proprietà della BLS), che con i suoi 34 chilometri rende possibili collegamenti più rapidi e frequenti dalla Svizzera occidentale e da Berna verso l’Italia. Ad esempio, il tempo di percorrenza tra Berna e Visp è pari a circa 56 minuti.
- 2009: il primo Railjet viaggia tra Vienna e Zurigo. Nello stesso anno la Cisalpino SA viene sciolta e la sua attività tra Svizzera e Italia viene rilevata dalle due case madre FFS e Trenitalia.
- 2016: viene inaugurata la nuova galleria di base del San Gottardo, che con i suoi 57 chilometri è la galleria ferroviaria più lunga del mondo.
- 2020: entra in funzione la galleria di base del Monte Ceneri, che segna il completamento della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) in Svizzera.
Uniamo la Svizzera all’Europa.
Nel traffico viaggiatori internazionale le FFS si sono prefisse l’obiettivo di offrire collegamenti interessanti tra la Svizzera e numerose destinazioni europee. Le nostre prestazioni includono la progettazione, l’ulteriore sviluppo e il coordinamento delle collaborazioni con le ferrovie partner DB, ÖBB, SNCF e Trenitalia, l’ulteriore sviluppo della distribuzione internazionale e la progettazione del marketing internazionale. Definiamo gli obiettivi strategici per i trasporti transfrontalieri e l’attività incoming e rispondiamo della gestione strategica delle società affiliate Lyria, Swiss Travel System, Rheinalp, Rail Europe e Switzerland Travel Centre.
Le immagini possono essere utilizzate in tutto il mondo sui media elettronici e stampati (produzioni a stampa, web, social media, e-newsletter, stampa e media) esclusivamente per finalità di marketing turistico e per l’impiego redazionale.
Banca dati immagini Il link si apre in una nuova finestra.Ulteriori contenuti
Contatto.
FFS SA
Comunicazione
Hilfikerstrasse 1
Casella postale 65
3000 Berna