La linea Locarno–Cadenazzo in telecomando.
Comunicato stampa, 25.11.2004
Lunedì 29 novembre l'intera linea ferroviaria di Locarno sarà controllata in telecomando dal Centro d'esercizio regionale (CER) a Bellinzona. I lavori per il passaggio alla nuova tecnica saranno effettuati dalle squadre della Divisione Infrastruttura durante l'intero fine settimana. Domenica 28 novembre a partire dalle ore 21.15 il servizio ferroviario sarà sostituito da bus navetta tra Locarno e Bellinzona.
La marcia d'avvicinamento al cambio d'orario del 12 dicembre 2004 prevede un momento cruciale per la Divisione Infrastruttura delle FFS ed il CER in particolare: la notte tra domenica 28 e lunedì 29 novembre sarà messo in funzione il nuovo telecomando integrale tra Locarno e Cadenazzo. «In questi giorni si sono conclusi i collaudi degli impianti tecnici. Durante il prossimo fine settimana una quarantina di collaboratori della Divisione Infrastruttura provvederanno, secondo una minuziosa organizzazione, all'attivazione dei nuovi impianti di sicurezza di Locarno, Tenero e Riazzino-Cugnasco», spiega Athos Gianinazzi, capo progetto Divisione Infrastruttura. «Sabato, durante il giorno, le attività si concentreranno sui binari secondari. Nella notte tra domenica e lunedì verranno invece collegati e attivati gli scambi, i segnali e le barriere dei binari principali. Per finire si riattiverà il cervellone della centrale di telecomando CER di Bellinzona.», conclude Gianinazzi. Lunedì 29 novembre la linea Bellinzona–Locarno sarà dunque pronta per l'importante aumento di convogli viaggiatori atteso il 12 dicembre 2004: treni diretti da e verso nord ogni ora e treni regionali TILO ogni trenta minuti ad orario cadenzato.
Molto di più di una semplice automazione
Il progetto d'automazione della linea Cadenazzo–Locarno va ben oltre la semplice sostituzione degli impianti di sicurezza e la loro integrazione nel sistema di gestione CER di Bellinzona. Il nuovo concetto prevede pure l'ammodernamento delle stazioni di Tenero entro primavera 2005, Gordola (2005) e Riazzino-Cugnasco (2007). Queste corrisponderanno al nuovo standard delle stazioni regionali, caratterizzato da marciapiedi rialzati per un migliore accesso ai treni, una moderna illuminazione, pareti informative e una stele luminosa. Anche la stazione di Locarno-Muralto sarà dotata, entro dicembre 2004, di marciapiedi rialzati a 55 centimetri. L'investimento complessivo ammonta a 18,5 milioni di franchi.
CER: maggiore puntualità e più sicurezza
Il Centro d'esercizio regionale (CER) a Bellinzona gestisce in telecomando la linea del San Gottardo: dalle porte di Erstfeld a Chiasso. Partito ufficialmente il 1. aprile 2003, questo progetto pilota rappresenta un unicum nel panorama ferroviario svizzero. La centrale è infatti la sola in tutto il paese a raggruppare sotto lo stesso tetto, oltre alle funzioni di sorveglianza (scorrimento in automatico del traffico con successione dei treni predefinita) e di disposizione (disposizione dei percorsi treno in casi eccezionali e quelli di manovra), anche i responsabili della gestione dei convogli merci e viaggiatori. Ciò significa la concentrazione in un'unica sede del dispositivo decisionale e operativo. Attualmente, gli specialisti della gestione dell'esercizio presso il CER non hanno il controllo diretto del traffico ferroviario tra Cadenazzo e Locarno. I treni devono quindi essere gestiti dalle stazioni poste sulla linea. Da lunedì 29 novembre tutto ciò apparterrà al passato. Obiettivo della nuova gestione in telecomando è l'ulteriore miglioramento della qualità e puntualità dei treni e l'aumento della sicurezza.
Bus sostitutivi per i viaggiatori
A seguito dei lavori per la messa in esercizio del telecomando, il traffico ferroviario sulla linea Bellinzona–Locarno sarà interrotto domenica 28 novembre 2004 a partire dalle ore 21.15. I treni viaggiatori saranno sostituiti da un servizio di bus navetta tra la stazione FFS di Locarno e quella di Bellinzona. I tempi di percorrenza potranno subire variazioni rispetto all'orario FFS. Le Ferrovie federali svizzere ringraziano i clienti per la comprensione.
Ulteriori informazioni (per bus sostitutivi):
- Rail-Service FFS: tel. 0848 44 66 88
- Informazioni sul traffico ferroviario: tel. 0848 84 15 03
- Teletext TSI 1: pagina 486
- www.ffs.ch