Ferrovia 2000: una Svizzera più scorrevole.

Un aumento di treni del 12 per cento e un orario ferroviario rinnovato per il 90 per cento. È quanto offre ai clienti Ferrovia 2000 a partire dal cambio d'orario del 12 dicembre 2004. In Ticino prenderà avvio la prima tappa della S-Bahn TILO, con treni regionali ad orario cadenzato ogni 30 minuti nelle stazioni poste tra i principali centri del cantone. Nel Locarnese giungeranno ogni ora da nord treni diretti.

Meno nove. Poco più di una settimana e Ferrovia 2000 sarà realtà. L'offerta di mezzi pubblici in Svizzera verrà ampliata grazie a collegamenti più rapidi e migliori coincidenze. Le cifre parlano da sole: dodici per cento di treni in più, 14 per cento di treni-chilometri in più ed un orario rinnovato per il 90 per cento.

La nuova linea Mattstetten–Rothrist, tra Berna e Olten, rappresenta il collegamento portante nell'ambito di Ferrovia 2000. La linea permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza. Per oltre la metà dei collegamenti nel traffico a lunga percorrenza delle FFS, il tempo di viaggio diminuirà di almeno cinque minuti, mentre per il trenta per cento di queste relazioni il tempo guadagnato è di almeno un quarto d'ora. Ad esempio tra Lugano e Berna si guadagneranno 10 minuti. Tra Berna e Zurigo il tempo di percorrenza migliorerà di 11 minuti, passando dagli attuali 69 minuti a 58 minuti; tra Basilea e Berna il guadagno sarà di 12 minuti, dagli attuali 67 ai futuri 55. I I tempi di percorrenza tra Coira e Zurigo con gli Intercity ad orario cadenzato ogni 60 minuti, si ridurranno di 19 minuti. Tra Ginevra e Lucerna il tempo si ridurrà addirittura di 34 minuti. Contemporaneamente il nuovo orario di Ferrovia 2000 comporterà un'estensione della cadenza semioraria e un'intensificazione e ottimizzazione nel trasporto regionale. In Ticino prenderà avvio la prima tappa della ferrovia regionale TILO.


Treni regionali TILO cadenzati ogni 30 minuti e treni diretti nel locarnese

Nel traffico regionale, l'introduzione di Ferrovia 2000 rappresenta un ampliamento delle S-Bahn. Sulla maggior parte delle linee dei sette sistemi di ferrovie celeri (Regione Ticino-Lombardia, Zurigo, Berna, Basilea, Lucerna, Zugo, Regione del Lemano), l'orario cadenzato ogni trenta minuti sarà uno standard. «Dal 12 dicembre 2004, TILO si posiziona quale spina dorsale del trasporto pubblico ticinese», sottolinea Gian Luca Cantarelli, responsabile regionale FFS e direttore TILO SA. Il Servizio ferroviario regionale TILO, fortemente voluto dal Cantone Ticino e FFS, permetterà di collegare ogni trenta minuti ad orario cadenzato le stazioni regionali poste tra: Chiasso–Mendrisio–Lugano–Bellinzona (linea S1) e Bellinzona–Locarno (linea S2). Biasca e Bellinzona (S1) saranno collegate da treni regionali TILO ogni 60 minuti ad orario cadenzato e con un'offerta supplementare nelle ore di punta. Tra Cadenazzo e Luino (S3) circoleranno treni regionali ogni due ore ad orario cadenzato.

«Nel Sopraceneri, la stazione FFS di Giubiasco diventa un nuovo nodo ferroviario per i collegamenti regionali dal Locarnese verso il Sottoceneri e viceversa», prosegue Cantarelli. Essa assume un ruolo determinante nel nuovo Servizio ferroviario regionale TILO. Essendo posta esattamente nella diramazione tra la linea S1 (Biasca–Chiasso–Milano) e S2 (Bellinzona–Locarno) vedrà transitare e fermarsi 4 coppie di treni regionali ogni ora. Anche la stazione FFS di Biasca diventerà una importante piattaforma di interscambio gomma rotaia per la regione Tre Valli.

«Dal 12 dicembre 2004, il Locarnese beneficerà di treni diretti ogni 60 minuti provenienti e diretti ad orario alternato a Basilea, rispettivamente Zurigo. Il materiale rotabile, equipaggiato di aria condizionata, permetterà agli abitanti nella regione ed ai turisti di giungere sulle rive del Verbano senza dover cambiare treno alla stazione di Bellinzona», conclude Gian Luca Cantarelli.


Informazione alla clientela prima e durante la fase di cambio orario

L'introduzione del nuovo orario 2005 comporta dei mutamenti di abitudini. È quindi importante informare la clientela sui cambiamenti di binario, di treno e di altre novità legate al nuovo orario. Nelle stazioni FFS di Chiasso, Lugano, Bellinzona, Locarno e Biasca, i servizi alla clientela delle FFS pre-informeranno la clientela agli sportelli e con stand informativi a partire dal 1 dicembre 2004. Da domenica 12 dicembre a giovedì 23 dicembre nelle stazioni sopraccitate ed in quella di Giubiasco sarà organizzata un'assistenza ai viaggiatori. Durante la fase di introduzione del nuovo orario, le FFS non possono escludere alcune irregolarità. Un cambiamento d'orario di questa portata è un progetto di una grande complessità. Le misure preparatorie adottate dalle FFS in tutta la Svizzera sono intense e differenziate. Il 12 dicembre 2004 e nelle settimane a seguire il nuovo cambiamento d'orario, le FFS osserveranno da vicino il corso degli eventi e trarranno le necessarie indicazioni dalle esperienze conseguite.


Biglietti stampati a casa da Internet e abbonamento metà-prezzo in prova

In vista del nuovo orario di Ferrovia 2000, le FFS hanno completamente rielaborato la piattaforma Internet www.ffs.ch. La pagina di viaggi più visitata in Svizzera si presenta ora nella sua nuova veste e permette ai clienti di ordinare, pagare e stampare i biglietti direttamente a casa. L'elemento centrale è rappresentato dalla nuova piattaforma in rete «Ticket Shop» per la vendita di biglietti. Fino a ieri, i biglietti acquistati su Internet erano recapitati per posta al clienti. Con «Ticket Shop», i biglietti possono da oggi essere scaricati da Internet e stampati direttamente a casa. L'assortimento è stato ampliato e comprende ora 100 articoli.

Le FFS lanciano inoltre, in collaborazione con le altre imprese di trasporto pubblico, «offerte speciali» per i nuovi clienti. Ad esempio «l'Abbonamento metà-prezzo in prova» della durata di 5 mesi, al prezzo di 90 franchi. Al cliente verranno restituiti 30 franchi in caso di acquisto di un Abbonamento metà prezzo normale. Tra le proposte anche l'«Abbonamento Generale in prova» della durata di un mese, offerto al prezzo di 300 franchi (2. classe) e 450 (1. classe). In caso che il cliente in possesso di un «Abbonamento Generale in prova» decidesse di acquistarne uno normale, metà del prezzo investito nel primo gli sarebbe restituita. Altre novità sono i nuovi orari tascabili distribuiti gratuitamente ai clienti, e le informazioni sull'orario via SMS con il numero 222, gratuite durante tutto il mese di dicembre.

Ulteriori contenuti