Ferrovia 2000: partenza senza problemi per il nuovo orario.

Il primo passo è compiuto. Oggi alle ore 03.00 è stato messo in esercizio il nuovo orario di Ferrovia 2000. Il primo giorno è trascorso finora senza grossi problemi. Come abitualmente, anche oggi sono state registrate perturbazioni. Queste non hanno comunque nessun nesso con l'introduzione del nuovo orario. I responsabili delle FFS hanno stilato oggi a Zurigo alle 16.00 un primo, prudente, positivo bilancio. Il prossimo banco di prova è fissato per domani, con la ripresa a pieno ritmo del traffico pendolari e merci.

«È stata finora una buona giornata per le FFS ed il trasporto pubblico in Svizzera», ha sottolineato Benedikt Weibel, presidente della direzione di FFS, dinanzi ai media: «Abbiamo anche avuto la fortuna necessaria. Siamo stati risparmiati da importanti perturbazioni.» La cosa che lo ha maggiormente rallegrato sono state «tutte le persone felici» incontrate oggi nei treni e nelle stazioni delle FFS. Contemporaneamente Weibel mette però in guardia: «Non illudiamoci: le prove decisive sono ancora dinanzi a noi nei prossimi giorni.» Infatti con il traffico di pendolari e di merci, l'intensità di sfruttamento della rete ferroviaria durante la settimana è sensibilmente maggiore rispetto alla domenica. Anche tra i responsabili delle FFS la tensione in vista di lunedì mattina è alta.

Il tasso di occupazione dei treni è stato giudicato buono in questo primo giorno di Ferrovia 2000: «molte e molti clienti hanno viaggiato appositamente con noi per via del nuovo orario», constata Paul Blumenthal, responsabile dei Viaggiatori presso le FFS. «Queste persone hanno voluto sperimentare loro stesse il nuovo orario, ed essere presenti in prima persona durante questo grande salto per le FFS e per il trasporto pubblico in Svizzera.» Blumenthal ha ringraziato le clienti ed i clienti per l'interesse dimostrato: «è la base del nostro successo.»

Paul Moser, responsabile delle FFS per il progetto Ferrovia 2000, ha fornito ai media una visione dettagliata del primo giorno: «quale responsabile di progetto sapevo dove ci trovavamo. Per ora non ci sono state sorprese. È un segnale positivo.» Secondo Moser oggi è ancora troppo presto per un bilancio definitivo. È stato comunque dimostrato che il «sistema di base del traffico viaggiatori a lunga percorrenza» funziona bene. Ciò infonde sicurezza in vista del prossimo passo, ha aggiunto il responsabile di progetto: «abbiamo creato la base.» Su questa base possiamo «ora costruire» il traffico d'agglomerato e dei pendolari atteso domani. Infine martedì sera vi sarà il terzo passo con l'aggiunta del traffico merci «che viaggerà a pieno carico». Oggi, domenica, il traffico merci è quasi assente dalla rete: secondo Moser «i circa venti treni merci di transito hanno attraversato la Svizzera senza problemi».

Ogni giorno le FFS registrano circa un centinaio di piccole e grandi perturbazioni sulla rete. Questo indipendentemente da Ferrovia 2000. Tra le diverse perturbazioni del primo giorno Moser ha segnalato «quale problema più grosso», un guasto al sistema di inclinazione variabile di due treni ICN. Il guasto ha comportato una riduzione della velocità dei due convogli con conseguenti ritardi: «in tal modo le coincidenze a Losanna sono state messe in pericolo», ha spiegato Moser. A corto termine non vi erano composizioni di sostituzione per i treni interessati dal guasto. Il problema «ha dovuto essere risolto rapidamente e direttamente sui treni interessati». Sulla nuova tratta tra Mattstetten e Rothrist, oggi verso le 15.00, si sono verificate due perturbazioni. Un treno ha dovuto essere deviato sulla vecchia linea ed è giunto in ritardo alla stazione di destinazione.

Sulla nuova tratta tra Mattstetten e Rothrist, oggi verso le 15.00, si sono verificate due perturbazioni. Un treno ha dovuto essere deviato sulla vecchia linea ed è giunto in ritardo alla stazione di destinazione.

Thierry Lalive d'Epinay, presidente del Consiglio di amministrazione di FFS, si è detto «impressionato» da questo primo giorno. Lalive d'Epinay ha ringraziato «tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo primo passo». Egli ha ringraziato le dipendenti ed i dipendenti di FFS, così «come i nostri partner del mondo politico, dell'amministrazione, dell'economia dell'industria, come pure le altre imprese di trasporto» per il supporto e la buona collaborazione.

Il direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), Max Friedli, si è detto «rallegrato per la buona partenza» aggiungendo: «non mi sarei atteso altro dalle FFS.»


Ferrovia 2000 – una Svizzera più scorrevole

Nell'ambito del progetto di Ferrovia 2000, le FFS hanno realizzato e messo in esercizio negli ultimi anni circa 130 progetti di costruzione. L'investimento ammonta a 5,9 miliardi di franchi, nettamente al di sotto del tetto di spesa inizialmente previsto di 7,4 miliardi di franchi.

Inoltre le FFS hanno investito in totale 2,3 miliardi di franchi in nuovo materiale rotabile per migliorare il confort di viaggio. Lo scopo di Ferrovia 2000 – orario cadenzato ogni trenta minuti sulle principali linee e migliori coincidenze – è stato realizzato progressivamente. Oggi è stata messa in esercizio la linea fondamentale per Ferrovia 2000: il nuovo tratto Mattstetten–Rothrist. Esso permette, grazie alla sua posizione centrale tra Berna e Olten, la realizzazione di un passo fondamentale nell'offerta di trasporto su rotaia per tutta la Svizzera.

Il nuovo orario di Ferrovia 2000 offre, a partire da oggi, 12 per cento di treni in più e tempi di percorso ridotti. Per il 58 per cento dei tragitti tra le 40 maggiori stazioni svizzere i tempi di percorrenza si riducono di cinque minuti. Per il 13 percento vi è per contro un aumento della durata del tragitto. Ogni ora sono garantite 3000 coincidenze. In totale il 90 per cento degli orari di partenza cambiano.

Considerato che tutte le ore ed i binari di partenza dei treni cambiano, le FFS raccomandano ai viaggiatori di informarsi riguardo al nuovo orario. A disposizione vi sono il sito Internet, gli sportelli delle stazioni, oppure il Contact Center FFS (0848 44 66 88/CHF 1,19/min). Il nuovo orario ufficiale ed i 105 nuovi orarietti tascabili per-mettono a tutti di informasi riguardo alla nuova offerta. Questa mattina sono pure entrate in vigore le nuove tariffe. I prezzi sono aumentati in media del 3,9 per cento.

Ulteriori contenuti