Orario più stabile e informazioni alla clientela migliori nei trasporti pubblici svizzeri.
Comunicato stampa, 29.01.2019
Nell'ambito del programma smartrail 4.0, l'intero settore ferroviario svizzero lavora allo sviluppo del nuovo sistema di gestione del traffico per una pianificazione e coordinazione continua del traffico ferroviario. Una simulazione ha permesso a smartrail 4.0 di dimostrarne per la prima volta la fattibilità. Dal 2022 i clienti potranno beneficiare di collegamenti più frequenti e puntuali nonché di informazioni più precise e più rapide.
La Svizzera presenta la rete più densamente trafficata a livello europeo. Il programma settoriale smartrail 4.0 mira ad aumentare fino al 30 percento la già alta occupazione nel traffico passeggeri e merci. Con il programma smartrail 4.0 le FFS, la BLS, la Schweizerische Südostbahn AG (SOB), la Ferrovia retica (RhB) e l'Unione dei trasporti pubblici (UTP) collaborano per il futuro digitale della ferrovia. L'obiettivo comune è quello di ridurre i costi e di aumentare le capacità, la puntualità e la sicurezza. Un elemento fondamentale è il nuovo sistema di gestione del traffico che collega gli attuali sistemi della produzione ferroviaria: dalla pianificazione dell'orario a lungo e a breve termine fino alla circolazione dei treni.
I lavori sono iniziati nel 2017 e in alcuni periodi hanno collaborato al programma fino a 100 persone. La fattibilità è stata dimostrata per la prima volta alla fine del 2018 grazie a una simulazione, in cui sono state calcolate e ottimizzate varie fasce orarie dell'orario. Il nuovo sistema di gestione del traffico è in grado, ad esempio in caso di una perturbazione, di sviluppare in pochi secondi diverse varianti di soluzione e a comunicarle agli altri sistemi. Il sistema è un valido aiuto per i collaboratori, che possono riconoscere subito la variante più favorevole per i clienti, coordinare la circolazione dei treni e informare i clienti. Poiché il sistema verifica ed elimina costantemente le situazioni critiche dell'orario, è inoltre possibile utilizzare al meglio la rete ferroviaria. Ciò aumenta la stabilità dell'orario ed è un importante presupposto per uno sfruttamento efficiente dell'infrastruttura esistente. Nel complesso i viaggiatori beneficiano di collegamenti più frequenti e puntuali nonché di informazioni più precise e rapide.
Grazie all’esito positivo della simulazione, il nuovo sistema di gestione del traffico entrerà ora nella fase di realizzazione. Il sistema verrà introdotto a tappe entro il 2028 sostituendo i sistemi odierni. Un primo obiettivo sarà la pianificazione dell'orario a breve termine, per la quale il sistema di gestione del traffico verrà impiegato a partire da fine 2022. Con l'introduzione del nuovo sistema evolveranno progressivamente anche i profili professionali dei collaboratori della pianificazione dell'orario e della gestione della circolazione dei treni. Attività molto ripetitive e manuali verranno a mancare. Saranno richieste competenze più elevate per sfruttare in modo ottimale le capacità e identificare l'eliminazione della perturbazione più favorevole per i clienti. Il programma settoriale sviluppa tali competenze in dialogo con i collaboratori interessati e li accompagna verso il futuro.
smartrail 4.0.
Smartrail 4.0 è un programma settoriale comune di FFS, BLS, Schweizerische Südostbahn AG (SOB), Ferrovia retica (RhB) e Unione di trasporti pubblici (UTP). Insieme intendono sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie e della digitalizzazione per migliorare gradualmente le capacità e la sicurezza, utilizzare in modo più efficiente l'infrastruttura ferroviaria, risparmiare costi e mantenere a lungo termine la competitività della ferrovia. I clienti beneficiano gradualmente di più treni, di una cadenza dell’orario più fitta, della riduzione delle perturbazioni, di collegamenti di comunicazione più rapidi e di migliori informazioni alla clientela in caso di perturbazione.
Maggiori informazioni al sito www.smartrail40.ch Il link si apre in una nuova finestra.Ulteriori contenuti
FFS SA
Comunicazione
Hilfikerstrasse 1
Casella postale 65
3000 Berna