Le FFS si preparano a ritrovare un senso di normalità sui treni e nelle stazioni.

Gli allentamenti decisi dal Consiglio federale fanno ipotizzare un ritorno a una sorta di normalità anche nel trasporto pubblico nelle prossime settimane. Le FFS si preparano ad accogliere più clienti nelle stazioni e sui treni. I servizi di vendita sono pronti a fornire consulenza alla clientela per quanto riguarda gli spostamenti quotidiani e del tempo libero. 

Allentamento dell’obbligo del telelavoro, riapertura dei ristoranti, effetti positivi della vaccinazione: in Svizzera, come in Europa, le previsioni sono al momento piuttosto confortanti e fanno ipotizzare il ritorno a una sorta di normalità anche nel trasporto pubblico. Le FFS si preparano ad accogliere, nelle stazioni e sui treni, più clienti che desiderano viaggiare nel rispetto del clima e in maniera confortevole nel corso delle prossime settimane.

Tornano i treni notturni.

Presto i viaggiatori potranno fare nuovamente capo al trasporto pubblico anche durante gli orari notturni. Nel fine settimana del 2-4 luglio i trasporti pubblici svizzeri ripristineranno i collegamenti notturni che circolano durante il weekend (dal venerdì al sabato e dal sabato alla domenica). Le FFS e AutoPostale, in qualità di leader di sistema per rotaia e strada, in accordo con l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e con i Cantoni, hanno deciso di muoversi e di coordinarsi in questo modo. I clienti, da inizio luglio, approfittano così nuovamente di un’offerta completa nel traffico viaggiatori, che a causa della pandemia di Coronavirus aveva dovuto essere ridotta. La pianificazione risulta particolarmente impegnativa: per questo motivo non è possibile ripristinare prima l’offerta notturna. 

Riapertura delle carrozze ristorante.

Dall’11 giugno i ristoranti FFS sui treni riaprono i battenti. I collaboratori metteranno a disposizione dei clienti l’intera offerta di gastronomia ferroviaria su quasi tutte le linee. Vige un piano di protezione che garantisce la sicurezza dei viaggiatori; per questo motivo non tutti i posti a sedere saranno disponibili, così da poter garantire il necessario distanziamento tra gli avventori. 

Tornano le madrine e i padrini di stazione.

Dal 1° giugno 255 madrine e padrini di stazione Railfair sono tornati in servizio in 18 stazioni svizzere. Con la loro presenza contribuiscono a fare in modo che i viaggiatori si sentano più sicuri. Sono a disposizione dei viaggiatori in caso di domande e intervengono in caso di conflitti, cercando di trovare una soluzione attraverso il dialogo. Segnalano inoltre gli atti di vandalismo.

Maggiori informazioni sulle madrine e i padrini di stazione

C’è voglia di escursioni e di viaggi.

La voglia di stare all’aria aperta si fa sentire: già a fine maggio si è registrato un aumento del numero di domande di gite scolastiche. Naturalmente non si replicheranno le cifre record degli anni precedenti alla pandemia, ma la tendenza è positiva.

L’allentamento dell’obbligo del telelavoro segna anche il graduale ritorno in ufficio. Come dimostrato dai sondaggi, le abitudini di viaggio sono cambiate. Sempre più persone lavoreranno uno o due giorni da casa e si muoveranno al di fuori degli orari di punta. L’AG rimane l’abbonamento più interessante per spostarsi, perché a seconda delle tratte si ripaga a partire da due viaggi a settimana. Le FFS sono a disposizione per una consulenza sul miglior tipo di abbonamento per i clienti presso il Contact Center FFS, nei centri viaggiatori o sul sito web.

Maggiori informazioni sulle consulenze in materia di abbonamenti Il link si apre in una nuova finestra.

Anche nel tempo libero con il treno si possono compiere innumerevoli escursioni per godersi la montagna in giornata, oppure per visitare musei e molteplici attrazioni. Le offerte RailAway permettono di combinare il viaggio in treno e le attività per il tempo libero a un prezzo molto vantaggioso.

Maggiori informazioni sulle offerte per il tempo libero Il link si apre in una nuova finestra.

Con l’apertura graduale delle frontiere europee, cresce il desiderio di qualche viaggetto. Il personale dei servizi di vendita delle stazioni FFS consiglia i viaggiatori in merito alla ripresa dei collegamenti internazionali in tempo reale. È possibile prenotare posti in treni diurni e notturni che circolano praticamente in tutta Europa a prezzi molto vantaggiosi.

Inoltre, con le offerte Interrail si può visitare tutta l’Europa, o singoli Paesi, a prezzi convenienti.

Maggiori informazioni su chi viaggia in Europa in tempi di Coronavirus Il link si apre in una nuova finestra.

Pulizia e disinfezione quotidiana dei treni.

Nonostante gli allentamenti, il piano di protezione e quello di disinfezione del trasporto pubblico restano validi. Dall’inizio della pandemia a marzo 2020, il personale delle FFS pulisce treni e stazioni ancora più spesso e più a fondo. Attualmente sono impiegate circa 1000 persone per la pulizia dei treni. L'aria condizionata e la ventilazione assicurano sufficiente aria fresca e un’ottimale circolazione dell'aria.

Da marzo 2020, le FFS hanno intensificato anche la pulizia delle stazioni, in particolare per superfici come i corrimani delle scale mobili, i pulsanti degli ascensori o gli schermi dei distributori di biglietti. Inoltre, viene utilizzato un prodotto efficace contro il coronavirus. Ora le superfici di contatto vengono pulite sei volte al giorno. Nelle grandi stazioni sono presenti erogatori di disinfettante agli ingressi e alle uscite più frequentate, nonché alle entrate principali.

Nei veicoli e negli stabili dei trasporti pubblici è tuttora in vigore a livello svizzero l’obbligo di mascherina. Chi rispetta il piano di protezione viaggia in sicurezza. 

Maggiori informazioni: Coronavirus: piano di protezione per un viaggio sicuro Il link si apre in una nuova finestra.

Ulteriori contenuti

FFS SA

Comunicazione

Hilfikerstrasse 1

Casella postale 65

3000 Berna