Alla stazione di Lugano si sta realizzando il nuovo sottopasso pedonale di Besso, il vecchio sottopasso, un manufatto quasi centenario, necessitava infatti di un ammodernamento, essendo destinato in futuro a diventare un nuovo snodo dei trasporti pubblici del Luganese, una zona di interscambio tra la rete ferroviaria, tramviaria e il trasporto su gomma. Il nuovo sottopasso, grazie a nuove rampe e a nuovi ascensori, sarà privo di barriere architettoniche in ottemperanza alla legge sui disabili (LDis): una necessità per le persone con mobilità ridotta e una comodità per le famiglie con i passeggini o i turisti con le valigie.
Il nuovo manufatto si prefigge inoltre di diventare un vero e proprio spazio urbano di collegamento pedonale est-ovest, dal piazzale di Besso al parco del Bertaccio, nell’ambito della futura riorganizzazione dell’area attorno la stazione di Lugano e a nuovi collegamenti pedonali verso via Sorengo e via Besso. L’architettura scelta darà un maggiore senso di sicurezza, con spazi ampi e luminosi grazie ai tre lucernari che saranno realizzati in corrispondenza dei marciapiedi ferroviari, garantendo la diffusione della luce naturale e un contatto uditivo e visivo tra i due livelli. All’estremità est del sottopasso sarà inoltre realizzata un’ampia finestra che si apre sulla città e, in questo caso, permette alla luce naturale di illuminare la scala interna che scende al di sotto di via Maraini e permette di accedere al Parco Bertaccio. Si avrà quindi l’impressione che non ci si trovi in un sottopasso, bensì in un luogo di passaggio che si sviluppa sotto a dei ponti ferroviari e all’interno della città.