
Chiasso – Nuovi marciapiedi e binari treni merci.
Con un investimento di 245 milioni di CHF la stazione FFS di Chiasso Viaggiatori e Smistamento viene ampliata e ammodernata con importanti vantaggi sia per la clientela merci che viaggiatori.
La stazione di Chiasso svolge storicamente un ruolo centrale nella gestione dei traffici merci e viaggiatori lungo l’asse nord-sud del San Gottardo, una delle tratte di transito alpino più importanti in Europa.
Con l’apertura nel dicembre 2016 della galleria di base del San Gottardo e la futura apertura della galleria di base del Monte Ceneri, a dicembre 2020, vi è un aumento del traffico merci e passeggeri. Per assicurare l’orario pianificato e la qualità del servizio alla clientela, sono stati quindi definiti interventi mirati per aumentare la capacità alla stazione di Chiasso.
I lavori infrastrutturali, che si concluderanno nel 2021, saranno a beneficio sia del traffico passeggeri che del traffico merci:
Traffico passeggeri:
- aumento del confort grazie a sistemi informativi di ultima generazione e nuovi arredi;
- marciapiedi rinnovati ed adattati agli odierni standard, conformi alla legge per i disabili (LDis) con accesso ai treni senza ostacoli e ampliamento del marciapiede centrale;
- transizione dinamica sui binari 2 e 3 della linea di contatto (3kV/15kV) e degli impianti di sicurezza: i treni internazionali potranno transitare senza bisogno di fermarsi per il setup (riconfigurazione) dei sistemi di bordo, con effetti positivi sui tempi di percorrenza;
- pensiline sostituite con strutture moderne, conformi allo standard FFS;
- nuovo sottopassaggio con accesso a Via Dunant, grazie al quale saranno collegati in modo più rapido alla stazione il Quartiere Soldini e il centro città.
Traffico merci:
- cinque binari allungati a 750 metri, così da aumentare la capacità, la flessibilità e la produttività dello scalo di Chiasso;
- completata l’elettrificazione dei binari presso il Fascio U per le partenze in direzione sud.
La stazione di Chiasso Viaggiatori sarà inoltre automatizzata e gestita dalla Centrale di Esercizio CE Sud di Pollegio. Grazie ai sistemi di gestione e controllo ferroviario di ultima generazione, sarà aumentata la sicurezza della circolazione ferroviaria all’interno del nodo di Chiasso ed anche per il traffico internazionale.
Il progetto è suddiviso in 4 progetti parziali (TP01-TP04):
- TP01 – Progetto parziale 1: “ACE Chiasso”.
- Sostituzione dell’attuale apparecchio centrale elettronico di Chiasso Viaggiatori (ACE Chiasso) con un nuovo impianto elettronico telecomandato dalla Centrale di esercizio CE Sud di Pollegio. La segnalazione sarà mista, lato nord con segnali di tipo N e lato sud con segnali di tipo italiano.
- Realizzazione di una nuova cabina tecnica in calcestruzzo armato con una superficie utile di 450 m2 su due piani nella zona a ridosso del binario 39 – a ridosso della scarpata verso il riale Faloppia.
- Sostituzione dell’attuale apparecchio centrale elettronico di Chiasso Viaggiatori (ACE Chiasso) con un nuovo impianto elettronico telecomandato dalla Centrale di esercizio CE Sud di Pollegio. La segnalazione sarà mista, lato nord con segnali di tipo N e lato sud con segnali di tipo italiano.
- TP02-TP03 – Progetto parziale 2 e 3: “Lavori infrastrutturali”.
- Marciapiede principale (binari 1 e 13) rialzato da ca. ~P35 a P55 sull’intera lunghezza (accesso ai treni senza ostacoli) e rinnovo pensilina di copertura.
- Marciapiede intermedio (binari 4, 5 e 6) rialzato da ca. ~P35 a P55 (accesso ai treni senza ostacoli), si avrà quindi un marciapiede di lunghezza di ca. 550 m che servirà tre binari, in particolare:
- binario 6, servito sullo sviluppo totale del marciapiede per una lunghezza utile di 420 m;
- binario 4, con un marciapiede di 250 m di lunghezza utile;
- binario 5 con un marciapiede di 220m di lunghezza utile;
- rampa di collegamento con il sottopassaggio stradale di via Dunant a nord del marciapiede per facilitare l’accesso ai treni da parte della clientela.
- binario 6, servito sullo sviluppo totale del marciapiede per una lunghezza utile di 420 m;
- Sottopassaggi: previsti adattamenti nel sottopassaggio pedonale esistente tra il marciapiede principale e quello intermedio, con adeguamento rampa scale esistente e creazione nuova rampa scale e nuova rampa per disabili.
- Arredo e impianti d’informazione ai viaggiatori: elementi d’arredo, equipaggiamenti e dettagli esecutivi, conformemente allo standard architettonico FFS:
- sala d’attesa standard sul marciapiede intermedio;
- linee tattili per ipovedenti;
- sistemi informativi clientela FIS (Fahrgast-Information-System);
- completamento arredo secondo standard FFS;
- illuminazione standard con candelabri e nuovi altoparlanti nelle parti aperte del marciapiedi principale e intermedio;
- nuovo impianto d’illuminazione standard con lampade, nuovi altoparlanti, nuovi orologi e nuovi ZAM nella parte centrale coperta dei marciapiedi.
- sala d’attesa standard sul marciapiede intermedio;
- Pensiline: realizzazione di due nuove pensiline secondo gli attuali standard FFS, lungo il marciapiede principale e intermedio, di ca. 250 m.
- Edifici: sul marciapiede intermedio eliminazione dei fabbricati e, nella parte sud, edificazione di un nuovo edificio in calcestruzzo armato destinato alle attività delle dogane svizzere e italiane di ca. 300 m2.
- Demolizioni: importanti demolizioni di strutture esistenti, quali ad esempio le pensiline lungo il marciapiede principale e intermedio, alcune rampe, i magazzini, ecc.
- Marciapiede principale (binari 1 e 13) rialzato da ca. ~P35 a P55 sull’intera lunghezza (accesso ai treni senza ostacoli) e rinnovo pensilina di copertura.
- TP04 – Progetto parziale 4: “Binari merci di 750”.
- Nuovi collegamenti ferroviari (scambi): adattamento dei binari presso la stazione di Chiasso Viaggiatori per permettere percorsi paralleli in entrata da nord e maggiori velocità dei convogli, con aumento della capacità del nodo di Chiasso.
- Installazione delle infrastrutture per la transizione dinamica.
- Binari 750 m traffico merci: 5 nuovi binari di 750 m nel fascio C della stazione di Chiasso Viaggiatori per aumentarne la capacità.
- Fascio U: formazione ed elettrificazione binari per le partenze traffico merci verso il sud.
- Nuovi collegamenti ferroviari (scambi): adattamento dei binari presso la stazione di Chiasso Viaggiatori per permettere percorsi paralleli in entrata da nord e maggiori velocità dei convogli, con aumento della capacità del nodo di Chiasso.
I lavori per il rifacimento della stazione internazionale di Chiasso si sviluppano su un periodo temporale di sette anni, dal 2016 al 2022. I lavori previsti sono suddivisi in cinque fasi principali:
- Aprile 2016 – Aprile 2019: esecuzione nuovo apparecchio centrale elettronico (ACE Chiasso)
- Settembre 2017 – Aprile 2018: esecuzione marciapiede lato fabbricato viaggiatori
- Maggio 2018 – Luglio 2019: esecuzione marciapiede intermedio
- Dicembre 2020: messa in servizio transizione dinamica
- Maggio 2019 – Dicembre 2021: esecuzione nuovi binari 750 metri
Lavori notturni.
- Per mantenere il traffico ferroviario regolare e puntuale, evitare la soppressione di treni e per la sicurezza dei collaboratori sui cantieri i lavori sono organizzati su più sciolte, sia diurne che notturne.
Anche nel 2020 alcune lavorazioni per i cantieri attualmente aperti nell’area della stazione di Chiasso saranno svolte nella fascia notturna e, in particolare, si lavorerà nell’area situata nella tratta italiana tra la stazione di Chiasso viaggiatori e la galleria di Monte Olimpino e nell’area situata nella parte più a nord della stazione di Chiasso viaggiatori (lungo i binari di fronte al P+Rail).
Restrizioni del traffico ferroviario.
- Per ridurre al minimo i tempi di realizzazione e di operare in sicurezza, in alcuni periodi, seppur limitati nel tempo, il traffico ferroviario potrebbe subire delle variazioni.
L’orario online su www.ffs.chIl link si apre in una nuova finestra. e l’App SBB mostrano in tempo reale eventuali ritardi o soppressioni causate dai lavori.
Deviazioni del traffico stradale.
- Nonostante i lavori, le vie di collegamento da e per la stazione possono essere garantite, non sono tuttavia da escludere eventuali deviazioni o sbarramenti puntuali di strade.
Il costo d'investimento totale per il progetto ammonta a ca CHF 245 Mio CHF (base prezzo 03/16). Il finanziamento dell’infrastruttura è così suddiviso:
- Convenzione prestazioni (ca. 123 Mio CHF),
- Fondo Infrastrutturale SIF (ca. 122 Mio CHF).
Di seguito alcune immagini della stazione di Chiasso in autunno 2019.







Gianluca Fontana è il capoprogetto dei lavori alla stazione di Chiasso.
In caso di domande potete scrivere a:
FFS SA
Infrastruttura
Progetti Nord-Sud / Asse Gottardo
Via Pedemonte 7
6500 Bellinzona