Documenti.
Nell’ambito della procedura di esposizione dei piani, le FFS effettuano la verifica sulla base dei documenti sottoposti anche all’autorità competente per la richiesta della licenza di costruzione:
- Domanda di costruzione
- Piano catastale/piano di situazione
- Viste/sezioni
- Ulteriori documenti
In funzione del tipo di progetto (edificio, canalizzazione, antenna) e della sua complessità, le FFS si riservano il diritto di richiedere documenti aggiuntivi, quali:
- Informazioni sui provvedimenti di sicurezza
- Relazioni di calcolo
- Metodi di lavoro
- Disegno del profilo raffigurante gli impianti ferroviari
- Pianificazione dei lavori
- Tipologia di linee
- Materiale utilizzato
- Indicazioni sul diametro, la profondità e la distanza in rapporto agli impianti ferroviari
- Macchine da costruzione
- Rapporto ORNI (per le antenne)
Richieste di passaggio.
La documentazione di progetto per la richiesta di passaggio deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Documenti in formato elettronico (PDF), eccezionalmente in formato cartaceo in triplice copia
- Richiesta di autorizzazione effettiva per il progetto pianificato con indicazione esatta dell’indirizzo del committente e dello studio di ingegneria incaricato della pianificazione
- Indicazione precisa dell’ubicazione del progetto, linea/tratta, stazioni interessate, coordinate
- Descrizione tecnica del progetto definitivo, avanzamento dei lavori, tipologia di linee
- Piani quotati dell’impianto di binari
- Piano di situazione 1:1000 o 1:500
- Sezioni longitudinali 1:100 o 1:50
- Profili trasversali 1:100 o 1:50
- Sono da rispettare le direttive REGnorm VSS 71 260 e SIA 195
- Descrizione del terreno di fondazione secondo SIA 199
In caso di consenso degli uffici interni alle FFS alla richiesta di passaggio, oltre all’approvazione formale del progetto da parte dell’ambito specialistico Fondi dati e contratti viene disciplinata contrattualmente anche l’occupazione dell’area ferroviaria.
Si ricorda che i lavori potranno avere inizio solo dopo che le FFS avranno ricevuto il contratto firmato dal committente e dal proprietario della linea.
Distanze minime e distanze dai confini.
In assenza di linee di interesse delle FFS, per i fondi limitrofi a terreni delle FFS si applicano le distanze dai confini cantonali e comunali riportate nei regolamenti edilizi del rispettivo Comune.
Eccezioni: in presenza di linee di trasporto della corrente elettrica e riserve per lavori relativi a progetti ferroviari (binario aggiuntivo, parete antirumore), le distanze minime saranno adattate di conseguenza.
Norme e regolamenti.
Norme e regolamenti in vigore nell’ambito del progetto di costruzione (elenco non esaustivo):
- Piani delle zone, regolamenti edilizi, ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF), ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR), ordinanza sulle linee elettriche (OLEI), ordinanza sulle installazioni elettriche delle ferrovie (OIEF) e relative disposizioni esecutive (DE-OIEF), norme VSS ecc.
Sono fatte salve le norme e le istruzioni delle FFS, che saranno comunicate con la presa di posizione a verifica avvenuta.
Per la rappresentazione in scala degli impianti ferroviari mettiamo volentieri a disposizione la relativa documentazione progettuale. I documenti, ad esempio il piano delle condutture o il piano ferroviario, possono essere ordinati direttamente tramite RIS GeoShop. L’account ospite FFS necessario può essere richiesto via e-mail presso il Fachbus RIS, al quale è possibile rivolgersi anche per ulteriori informazioni, ad esempio il profilo di spazio libero ecc.
RIS GeoShop
Fachbus RISIl link si apre in una nuova finestra.