Link alle informazioni riguardanti l’aggiornamento e l’integrazione della documentazione UTP di settore al 25 luglio 2025
Per un’introduzione alla documentazione di settore si consiglia di passare al documento A o B:
A. Documento ombrello della documentazione di settore, sintesi
Il documento ombrello è il punto di accesso alla documentazione UTP di settore. Contiene una panoramica generale e una sintesi del modello di gestione dei trasporti pubblici (sintesi). Definisce inoltre la governance della documentazione di settore.
Link al documento ombrello
B. Panoramica per la gestione delle crisi e delle emergenze
La panoramica per la gestione delle crisi e delle emergenze consente alle organizzazioni per le emergenze e le crisi del settore del trasporto pubblico, alle autorità (cantoni e città) e agli uffici cantonali del trasporto pubblico di includere le misure elaborate nella loro pianificazione generale delle emergenze. Disponibile solo in tedesco e francese.
C. Panoramica tabellare
È inoltre disponibile una panoramica tabellare che descrive e mostra il concetto di aumento delle restrizioni, riduzione dell’offerta e di cessazione dell’esercizio per ridurre la domanda di elettricità.
Link alla panoramica tabellare
Ulteriori documentazioni tematiche sono messe a disposizione degli stati maggiori specializzati, dei pianificatori delle IT e dei GI, dei leader di sistema e delle autorità responsabili dei temi, nonché degli stakeholder interessati:
1. Riduzione dell’offerta nel traffico viaggiatori
Questa documentazione costituisce la base per le decisioni sulle misure relative all’offerta e alle disposizioni nel traffico viaggiatori. La documentazione offre anche informazioni per imprese di trasporto (IT) e offerte di trasporto pubblico senza funzione di collegamento. Disponibile solo in tedesco e francese.
2. Trasporto merci in condizioni di penuria di elettricità
Questa documentazione costituisce la base per le decisioni sulle misure relative all’offerta e alle disposizioni nel traffico merci su rotaia. Le misure formulate vengono attuate in modo analogo per i servizi di trasporto merci tramite impianti a fune. Disponibile solo in tedesco e francese.
3. Requisiti generali e contributi alla riduzione della domanda di elettricità
Questa documentazione mostra sistematicamente per le diverse aree,
- cosa deve essere preso in particolare considerazione e dove si trovano i limiti per le misure di riduzione straordinaria della domanda di elettricità;
- come il trasporto pubblico sarebbe influenzato dalle restrizioni al consumo prevedibili in caso di penuria di elettricità, ossia dalle limitazioni e dai divieti di utilizzo dell’energia elettrica imposti dal Consiglio federale;
- se e quali misure preparatorie sono indicate.
Disponibile solo in tedesco e francese.
4. Realizzazione 50 Hz
Questa documentazione illustra l’implementazione operativa del modello di gestione in relazione alla fornitura dalla rete a 50 Hz, tra cui:
- la dipendenza dei trasporti pubblici dalla rete a 50 Hz;
- il campo d’applicazione del modello di gestione;
- l’interazione con i gestori delle reti di distribuzione (GRD);
- il ruolo e il modo di procedere del leader di sistema FFS.
Disponibile in tutte e tre le lingue.
Elenco dei documenti
È disponibile nell’elenco dei documenti una panoramica completa di tutti gli elementi della documentazione di settore, compresi i link ai rispettivi file.
Link all’elenco dei documenti
Lavori preparatori da parte delle imprese di trasporto (IT) e dei gestori delle infrastrutture (GI)
Le imprese di trasporto, i gestori delle infrastrutture e le imprese di trasporto merci su rotaia hanno l’obbligo, ai sensi dell’art. 11 dell’OCTSE (VKOVA), di prepararsi ad affrontare eventuali situazioni eccezionali. La base per prepararsi a un’eventuale situazione di penuria di elettricità è costituita dalla documentazione UTP di settore che è stata resa disponibile. Ciò consente ai responsabili della gestione delle crisi e delle emergenze di preparare la propria azienda, in modo specifico, allo scenario di una penuria di elettricità. L’attenzione principale dovrebbe essere rivolta all’implementazione operativa del modello di gestione del trasporto pubblico.
La speciale checklist fornisce suggerimenti concreti.
Link alla Checklist Lavori preparatori.
Lavori preparatori degli organi cantonali di condotta
Gli organi cantonali di condotta saranno direttamente messi a confronto con le questioni relative al trasporto pubblico in caso di penuria di elettricità.
Quale offerta sarà ancora possibile? A quale livello di escalation? Sono necessarie misure di accompagnamento per evitare la congestione del trasporto pubblico ridotto? Quali impresi di trasporto importanti sono disponibili nel nostro cantone? Il nostro trasporto passeggeri transfrontaliero deve essere mantenuto anche in una situazione di penuria di energia?
A queste e simili domande dei responsabili cantonali risponde il “Modello di gestione dei trasporti pubblici in caso di penuria di elettricità" (modello di settore), in particolare la "Panoramica per la gestione delle crisi e delle emergenze" (B).
Il modello di settore offre un quadro completo della configurazione in cui il trasporto pubblico e il trasporto merci su rotaia saranno ancora disponibili nelle varie fasi di una eventuale situazione di penuria di elettricità. L’organo cantonale di condotta o lo stato maggiore cantonale di condotta (OCC/SMCC) possono prepararsi agli scenari di emergenza corrispondenti sulla base dei livelli di gestione descritti. Le persone di contatto cantonali dei leader del sistema FFS e AutoPostale sono a disposizione per rispondere alle domande sul trasporto pubblico.