Sfruttare le aule multifunzionali in modo ottimale.
Per elaborare soluzioni innovative ed eccezionali, avete a disposizione due aule creative che vi lasciano la massima libertà. Ecco qualche consiglio utile in fase di preparazione.
Vantaggi delle aule multifunzionali.
Al Centre Loewenberg avete a disposizione due aule multifunzionali: una piccola per massimo 20 persone e una grande per massimo 250 persone. Il mix di possibilità analogiche (pareti scrivibili, tavoli, schede magnetiche ecc.) e digitali (ad es. touchscreen) garantisce workshop dinamici e variegati.
sessioni di gruppo in cui si auspica un intenso networking e scambio
l’elaborazione di nuove soluzioni e idee creative
l’allestimento di diverse ambientazioni: lavoro in piedi, lavoro seduti, cambi di allestimento improvvisati, integrazione di elementi ludici, suddivisione di un grande gruppo in piccoli gruppi
sessioni per cui si vuole e ci si può lasciar ispirare dal locale
stand ed esposizioni per la presentazione di singoli settori o partner (grande aula multifunzionale)
Tavoli mobili, regolabili in altezza, ribaltabili, magnetici e scrivibili, utilizzabili sia come tavoli che come divisori
Touchscreen con contenuti elaborabili digitalmente
Comode sedie impilabili
Cubi colorati che possono essere facilmente convertiti in posti a sedere
Angolo lounge per lavori di gruppo o pause (nella piccola aula multifunzionale)
Allestimento colorato per spezzare la routine
Snack in aula durante le pause, eventualmente integrabile nel processo di lavoro
Gioco delle freccette (nella piccola aula multifunzionale)
Impianto musicale mobile (nella grande aula multifunzionale)
riunioni di team del progetto
sviluppi di team
workshop finalizzati alla ricerca di idee e soluzioni
camp
seminari di sviluppo della personalità con lavoro a (piccoli) gruppi
seminari con ampio uso di PowerPoint
confronti orali in cerchio
eventi che richiedono ai partecipanti di lavorare coi propri notebook
riunioni/sedute/meeting DGP tradizionali
esami
interventi con disposizione delle sedie classica
I partecipanti o i moderatori dei corsi allestiscono autonomamente l’aula prima dell’inizio dell’evento. Tramite questa attività, già l’inizio della sequenza è un qualcosa di nuovo e stimolante per i partecipanti. Al termine dell’evento i partecipanti ripristinano l’aspetto originale del locale, come illustrato in aula. Durante le sessioni i partecipanti possono disporsi come meglio credono. Alcuni preferiscono accomodarsi sulle sedie normali, altri desiderano provare i cubi. Alcuni preferiscono ascoltare o partecipare a una sequenza in piedi regolando il tavolo in altezza, altri preferiscono stare seduti. In questo modo si promuovono nuove forme di apprendimento e collaborazione.