Molto più che solo treni: le FFS non solo sono la più grande impresa di trasporto svizzera, ma anche una delle principali società immobiliari del Paese. FFS Immobili trasforma le stazioni e le aree limitrofe in interessanti centri servizi – uno sviluppo sostenibile con una grande responsabilità per la Svizzera di domani.
Per orientare al meglio l'attività commerciale, FFS Immobili si concentra sul potenziamento dei seguenti tre portafogli.
Stazioni.
Perfezionamento delle stazioni in base alla domanda e trasformazione in centri servizi e centri di mobilità attraenti e comodi per i clienti.
Oggetti d’investimento.
Immobili sostenibili e di prima classe nel settore ferroviario nei principali centri economici della Svizzera. Priorità nei grandi agglomerati: Zurigo, Arc lémanique e Basilea.
Produzione ferroviaria.
Edifici amministrativi, aziendali e di produzione attraenti per la promozione dei processi lavorativi e di comunicazione così come della produttività.
La direzione.
AlexanderMuhm
(1977)
Responsabile Immobili
(dal
2019)
Alexander Muhm ha studiato architettura a Vienna, dispone di un dottorato in scienze tecniche conseguito all’Università tecnica di Vienna e di un Executive MBA in General Management ottenuto all’Università di San Gallo. Prima di diventare capo Immobili e membro della Direzione del Gruppo, dal 2013 ha condotto il settore Development in qualità di membro della direzione di Immobili.
Le competenze chiave di FFS Immobili.
Chi è annoverato tra i massimi proprietari immobiliari della Svizzera ha bisogno di una buona strategia. Il settore Portfolio Management delle FFS sviluppa gli obiettivi strategici e finanziari per i progetti e i portafogli immobiliari. Inoltre Portfolio Management coordina gli interessi interdivisionali delle FFS. In un’ottica globale e con lo sguardo rivolto al futuro.
Diritti immobiliari è il settore delle FFS specializzato nelle transazioni riguardanti la compravendita di immobili. Questo settore garantisce lo svolgimento regolare delle vendite tramite bandi di concorso pubblici o procedure di offerta selettive. Esso assicura che, prima dell’inizio dei lavori, sia a disposizione il terreno necessario per i progetti ferroviari. Rappresenta gli interessi delle FFS nel caso di progetti di costruzione di terzi in prossimità degli impianti ferroviari e assicura il tracciato per i futuri lavori di potenziamento.
Le FFS hanno una grossa responsabilità per lo sviluppo della ferrovia e delle aree limitrofe. Ciò comprende anche l’integrazione dei fondi nella vita urbana. Attualmente Development sviluppa in tutta la Svizzera circa 100 progetti che hanno tutte le potenzialità per diventare centri per l’economia e la vita sociale. Il settore Development si fa carico dei compiti di gestione del progetto assicurando lo sfruttamento perfetto di queste potenzialità.
Grazie alla presenza di collaboratori competenti e motivati, FFS Immobili Gestione offre un contributo sostanziale all’incremento di valore di FFS Immobili. Affinché i nostri clienti abbiano a disposizione immobili curati e di valore, i beni vengono gestiti e seguiti in modo attivo. Il settore Gestione guarda non solo all’oggi, ma soprattutto al domani, perché anche in futuro gli immobili delle FFS devono essere tra gli immobili più redditizi della Svizzera. Decenni di esperienza in locazioni, regolamentazione delle pigioni e manutenzione aiutano a raggiungere questo ambizioso obiettivo.
Ogni volta che un cliente delle FFS entra o esce da una stazione, viene a trovarsi nel perimetro di responsabilità di Facility Management, i cui collaboratori, attraverso strumenti ecologici e all’avanguardia, assicurano che i clienti si trovino bene e a proprio agio non solo nella stazione, ma anche nelle sue immediate vicinanze, in qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi stagione. Grazie a strumenti modernissimi ed ecologici, tutte le aree aperte al pubblico vengono tenute in buone condizioni, garantendo in tal modo anche il mantenimento costante del valore.