Parallelamente allo sviluppo del BIM lavoriamo con progetti pilota BIM selezionati di qualunque ordine di grandezza.
Al momento seguiamo attivamente 25 progetti pilota che prevedono l’applicazione del BIM. Operiamo con una community attiva, che si confronta regolarmente sulle best practice, concorrendone alla gestione.
Si tratta di progetti attuali relativi a tutte le categorie di impianti, denominati cluster di impianti, che implementano il BIM sulla base di problematiche specifiche (cosiddetti «Use Case»). Vi rientrano tra gli altri progetti quali rinnovi della linea ferroviaria, costruzione di gallerie, rinnovo di impianti aperti al pubblico, edilizia del soprassuolo e progetti di costruzione in ambito energetico.
Attraverso il «Use Case Management» sviluppiamo i requisiti per un futuro lavoro con il BIM in sei discipline fondamentali: norme e disposizioni, persone, processi e direttive, dati, sistemi, ESP e diritto.
Di seguito una selezione dei progetti pilota:
Nel quadro di un futuro potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria (programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria, fase di ampliamento 2035), la Confederazione e le FFS valutano la costruzione della galleria di Brütten. Questo doppio binario aggiuntivo permetterà di eliminare il problema di capacità fra Zurigo e Winterthur e sulla tratta potranno circolare circa 900 treni al giorno.
Il fulcro del progetto è la galleria di Brütten, lunga circa nove chilometri, che si snoda sottoterra, in due canne del diametro di dieci metri ciascuna. Un portale è a est di Bassersdorf, il secondo presso Dietlikon. I due rami vengono accorpati e fuoriescono in superficie a Tössmühle, prima di Winterthur.
Nell’ambito del progetto parziale è avvenuto il collaudo BIM per la sezione di galleria 2. Il progetto comprende due gallerie di 8,7 km e due di 1,0 km con due incroci sopraelevati sotterranei.
La centrale idroelettrica dell’Etzel è uno dei principali vettori di approvvigionamento sostenibile di corrente di trazione in Svizzera e deve essere rinnovata. La condotta ad alta pressione (vecchia ormai di 80 anni) sarà sostituita, ma molte parti dell’impianto potranno continuare a essere utilizzate fino al termine della rispettiva vita utile. Nella sala macchine saranno sostituiti tre dei sette gruppi di macchine, insieme a vari sistemi ausiliari.
I lavori di rinnovo nella sala macchine vengono elaborati con BIM. Per la messa a concorso delle prestazioni di pianificatore generale è stato redatto un PIR Project (Information Requirement) con quattro Use Case.
Il progetto definitivo vedrà la luce nell’estate 2020. I lavori di pianificazione delle fasi SIA 32 e 33 dureranno fino al 2023. I lavori di rinnovo inizieranno nel 2024 e si protrarranno fino al 2028. L’investimento complessivo per il rinnovo tecnico ammonta a CHF 120-130 mio.
Il rinnovo della linea ferroviaria nella stazione merci di Basilea verrà effettuato a novembre 2020 e riguarderà circa 430 metri di binari, due scambi e vari elementi di Binario e di altri ambiti specialistici.
Questo ulteriore «progetto modello» per BIM dovrebbe essere pianificato e attuato nell’arco di un anno. Per questo progetto il collaudo si concentra sulla pianificazione. Anche la realizzazione dovrebbe avvenire con il supporto di BIM, tuttavia non si tratta di un aspetto centrale.
Nell’ambito della pianificazione saranno testati vari Use Case, che riguardano in generale la progettazione del modello, la comunicazione, i processi decisionali, i processi di ordinazione del materiale, i sopralluoghi presso i cantieri, nonché singoli processi e procedure durante la progettazione.
La Letziturm sarà costruita a Zurigo Altstetten come Twin Tower di 22 piani.