Mobilità multimodale: in viaggio da porta a porta in modo sostenibile.

Viaggia all’insegna della flessibilità con i trasporti pubblici, la bicicletta e i veicoli condivisi: grazie alla mobilità multimodale, i tuoi spostamenti sono più semplici, più sostenibili e organizzati su misura per la tua vita quotidiana.

I vantaggi della mobilità multimodale.

  • Flessibilità.

    Combina diversi mezzi di trasporto come treno, autobus, bicicletta e veicoli condivisi in base alle tue necessità.

  • Efficienza.

    Rendi più efficienti i tuoi spostamenti quotidiani, per il lavoro, nel tempo libero o per i tuoi viaggi.

  • Sostenibilità.

    I viaggi multimodali consentono di risparmiare tempo, ridurre le emissioni e usare al meglio le risorse disponibili.

  • Un’unica fonte.

    Le FFS e i loro partner lavorano costantemente per garantire buone possibilità di interscambio, servizi digitali e informazioni affidabili.

Meno emissioni grazie all’integrazione di diversi mezzi di trasporto.

Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), i trasporti sono responsabili di circa un terzo delle emissioni di CO₂ in Svizzera. Per raggiungere gli obiettivi climatici, oltre a mezzi di trasporto più efficienti, è necessario un cambiamento nelle abitudini di mobilità. La mobilità multimodale consente di organizzare gli spostamenti quotidiani in modo più consapevole. 

Combinando diversi mezzi di trasporto è possibile ridurre il trasporto individuale motorizzato. In questo modo si consuma meno energia, si riducono le emissioni e si creano le condizioni per città e paesi più vivibili. La mobilità combinata è particolarmente efficace quando la maggior parte degli spostamenti avviene con i trasporti pubblici.

Le FFS promuovono questo cambiamento potenziando insieme ai partner le offerte lungo tutta la catena di viaggio, dal primo all’ultimo miglio. In questo modo, la mobilità multimodale contribuisce non solo alla strategia climatica, ma anche alla conservazione del territorio e alla qualità della vita negli spazi pubblici.

Il trasporto ferroviario come colonna portante di un sistema di mobilità in rete.

Le FFS intendono organizzare un sistema di mobilità in rete in cui il treno funge da pilastro fondamentale, ma non è l’unica soluzione. I viaggiatori devono poter pianificare ed effettuare i loro spostamenti in modo flessibile, semplice e affidabile, indipendentemente dal mezzo di trasporto. Per questo le FFS si concentrano sull’intera catena di viaggio.

Mediamente, circa la metà di un tipico viaggio ferroviario non avviene in treno, ma nel tragitto da e verso la stazione. Il cosiddetto «primo e ultimo miglio» è decisivo per la qualità complessiva del viaggio, quindi anche per la scelta del mezzo di trasporto.

Un obiettivo fondamentale consiste nel migliorare il collegamento del primo e dell’ultimo miglio con il trasporto ferroviario. Le stazioni devono diventare luoghi in cui i vari mezzi di trasporto si integrano efficacemente. Allo stesso tempo, viene semplificato l’accesso digitale a queste offerte grazie a piattaforme condivise, prenotazioni integrate e informazioni chiare. A tal fine, le FFS lavorano a stretto contatto con città, comuni e fornitori di servizi di mobilità per colmare le lacune esistenti e sviluppare nuove soluzioni.

La multimodalità non consiste solo in soluzioni tecniche e infrastrutturali, ma anche nella possibilità per la nostra clientela di scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle proprie esigenze.

Progetti in corso per la promozione della mobilità multimodale.