Informazioni e consigli sull’esame psicologico d’idoneità.

Chi si candida per seguire una formazione di responsabile circolazione treni o di macchinista deve sottoporsi a un esame psicologico d’idoneità presso uno/a psicologo/a di fiducia. 

Nell’esame psicologico, lo/la psicologo/a di fiducia valuta se la persona esaminata può essere dichiarata idonea dal punto di vista psicologico a svolgere l’attività rilevante per la sicurezza.

Ti ricordiamo che la convocazione all’esame psicologico d’idoneità è vincolata all’adempimento delle seguenti condizioni:

  • Essere in salute e in grado di lavorare al 100%. 
  • Non stai ricevendo e non hai ricevuto un trattamento psicologico o psichiatrico negli ultimi 12 mesi, o la tua capacità lavorativa non è stata influenzata da un disturbo psichico negli ultimi 12 mesi. Se al contrario la risposta è affermativa, contatta info.dia@sbb.chIl link si apre in una nuova finestra..
  • Non assumere o non aver assunto psicofarmaci come antidepressivi, tranquillanti, sonniferi ecc. negli ultimi 12 mesi.
  • Non fare o non aver fatto uso di droghe, stupefacenti, cannabis, CBD ecc. negli ultimi due anni.
  • Non avere procedure penali in corso. 
  • Non avere alcuna iscrizione nel casellario giudiziale. In caso affermativo, allegare alla candidatura un estratto per esame. Sarà verificato dallo/a psicologo/a di fiducia. 
  • Non avere, o non aver avuto negli ultimi due anni, alcuna revoca della licenza di condurre o altra infrazione grave registrata nel proprio estratto IVZ (ad esempio per eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza). In caso affermativo, allegare alla candidatura un estratto per esame. Sarà verificato dallo/a psicologo/a di fiducia. 

Che cosa ti aspetta?

L’esame psicologico d’idoneità prevede complessivamente tre gruppi di requisiti: 

  • Intelligenza e memoria
  • Capacità cognitive e psicoreattive
  • Requisiti legati alla personalità

Per quanto riguarda il gruppo «intelligenza e memoria», svolgerai vari compiti per valutare il pensiero logico, la comprensione linguistica e numerica, la capacità di immaginazione spaziale e la memoria a breve e lungo termine.

  • Nel test di comprensione linguistica, ad esempio, dovrai completare frasi e fare analogie.
  • Nel test di comprensione numerica, dovrai continuare una sequenza di numeri e risolvere vari problemi aritmetici. A parte carta e matita, non è consentito l’uso di alcun ausilio (né di calcolatrici o simili). 
  • Nel test relativo alla capacità di immaginazione spaziale, dovrai richiamare alla memoria un cubo e stabilire se si tratta del cubo indicato.
  • Nel test relativo alla memoria a breve e lungo termine, dovrai tenere a mente delle informazioni e ripristinarle in un secondo momento. 

Per quanto riguarda il gruppo «capacità cognitive e psicoreattive», svolgerai vari compiti per valutare la tua capacità di attenzione, concentrazione e reazione nonché la tua percezione visiva.  

Per quanto riguarda i «requisiti legati alla personalità», svolgerai un colloquio personale con uno/a psicologo/a di fiducia. 

Consigli generali per l’esame psicologico d’idoneità.

  • Se non ti senti bene, rinuncia al test. Se inizierai il test, il risultato ottenuto sarà considerato valido. 
  • Per il gruppo di requisiti «capacità cognitive e psicoreattive» dell’esame psicologico d’idoneità, devi poter utilizzare mani e piedi. Pertanto, se non puoi utilizzarli completamente a causa di lesioni, rinuncia al test. 
  • Assicurati di essere ben riposato/a per il test. 
  • Farmaci forti, alcol e droghe influiscono negativamente sulla tua prestazione. Se il medico ti ha prescritto dei farmaci, assumili come di consueto e informa lo/la psicologo/a di fiducia competente il giorno dell’esame.
  • Non dimenticare gli occhiali o le lenti a contatto se ne hai normalmente bisogno. 

Informazione preliminare formale.

Trattandosi di un esame ufficiale, sarà effettuato in forma di cortesia (lei) unitamente alla relativa comunicazione.

Ulteriori contenuti