Fai qualcosa di grande come macchinista, anche a tempo parziale.

Hai un diploma di maturità o di tirocinio di tre anni e una passione per i treni? Con la seconda formazione retribuita per macchinisti a tempo parziale, metti in movimento la Svizzera insieme a noi.

Le tue prospettive di lavoro come macchinista.

Il lavoro di macchinista ti condurrà lungo le più belle tratte ferroviarie della Svizzera. Porterai puntualmente a destinazione i viaggiatori assicurando un’esperienza di viaggio positiva con le FFS. Vivrai una quotidianità lavorativa dalle mille sfaccettature, con condizioni per tutte le situazioni di vita. Grazie ai nostri modelli di lavoro flessibile a tempo parziale, potrai scegliere il grado di occupazione più adatto a te. Inoltre, la varietà dei tuoi orari di lavoro rispecchierà quella dei diversi tipi di veicoli che conduci. 

Quello che devi sapere sulla formazione a tempo parziale.

Durante la formazione retribuita a tempo parziale acquisirai tutte le conoscenze necessarie per svolgere al meglio la professione di macchinista. Nel contempo sarai già parte del team FFS e beneficerai di tutti i vantaggi che ciò comporta. Al termine della formazione sosterrai l’esame di capacità pratico e teorico previsto dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT).

Completerai la formazione a tempo parziale con un grado di occupazione dell’80%. Il corso dura circa 20 mesi. In questo periodo avrai sempre il lunedì libero e non sono praticamente previsti impieghi nel fine settimana.

Le prossime date di inizio della formazione a tempo parziale:

  • 1.11.2025, Rapperswil (in tedesco) – Candidati ora
  • 1.11.2025, Winterthur (in tedesco) – Candidati ora
  • 1.11.2025, Zurigo (in tedesco) – Candidati ora

Nella tua regione non è ancora stata organizzata una formazione a tempo parziale? 

Allora iscriviti alla newsletter Job per ricevere informazioni aggiornate sulle nuove opportunità

Lavorare a tempo parziale in modo flessibile.

Offrire moderne forme di lavoro e permettere al personale di trovare un buon equilibrio tra vita professionale e privata sono due punti importanti per noi. Pertanto, dopo la formazione come macchinista, puoi lavorare con il grado di occupazione che preferisci.

Tra i vari modelli a tempo parziale disponibili puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

  • Giorni liberi feriali fissi: scegli giorni fissi della settimana in cui non lavori.
  • Giorni liberi feriali variabili: stabilisci i tuoi giorni liberi in anticipo in modo flessibile.
  • Fruizione a settimane o a blocchi: fruisci di più giorni liberi consecutivi.
  • Riduzione del tempo di lavoro giornaliero: riduci le tue ore di lavoro quotidiane.

Poiché a volte ci si trova a dover affrontare cambiamenti, all’occorrenza puoi aumentare o ridurre il tuo grado di occupazione. Ne discuterai con il tuo superiore e insieme deciderete l’entità della variazione e il modello di tempo di lavoro o a tempo parziale più appropriato. Ecco alcuni esempi:

Modello con giorni liberi variabili.

Alexandra, macchinista e appassionata di mountain bike, lavora all’80% per potersi dedicare regolarmente al suo hobby. Dato che può organizzare questa attività sportiva in modo flessibile, definisce anticipatamente di volta in volta il suo giorno libero: una settimana è il martedì, quella dopo è il giovedì.

Modello con giorni liberi fissi.

Ennio è macchinista e padre di famiglia. Poiché si prende cura dei figli insieme alla partner, lavora al 60% e ha deciso di avere come giorni liberi tutti i lunedì e i mercoledì.

Qui trovi maggiori informazioni sul profilo professionale di macchinista

Ulteriori contenuti

Abbonati subito alla nostra Newsletter Job per non lasciarti sfuggire la pubblicazione di un annuncio.

Abbonati ora Newsletter Job.

Scoprite le opportunità di reinserimento professionale.

Ulteriori informazioni Persone in reinserimento professionale.

Team Sourcing, Recruiting & Talents

#semplicementeTu