In qualità di macchinista, fate grandi cose: trasportate circa 458 milioni di persone all’anno insieme a noi per FFS Viaggiatori. Terminati i 14-16 mesi di formazione, questo lavoro vi porta lungo le più belle tratte ferroviarie della Svizzera. Siete sempre in viaggio, ma mai da soli. La vostra quotidianità lavorativa è varia quanto gli orari di lavoro e i diversi tipi di veicoli che conducete.
La complessità dell’esercizio ferroviario e l’interazione uomo-tecnica mi affascina ogni giorno di nuovo.
ThomasErdin
Capo del personale di locomotiva, autoriparatore nel tempo libero.
Un mestiere con responsabilità.
Sulla rete ferroviaria densamente trafficata della Svizzera, sicurezza, puntualità, affidabilità e qualità sono fondamentali. In qualità di macchinisti, non assumete solo il comando del treno, ma anche la responsabilità che ciò comporta. Non trasportate solo persone, ma mettete in movimento la Svizzera.
Controllate strumenti e indicazioni e nel contempo vi concentrate sulla tratta, sull’orario e sulle condizioni meteo. Durante il viaggio reagite rapidamente e in modo corretto a segnali, limiti di velocità ed eventi imprevisti. In tal modo garantite la sicurezza, la qualità e la puntualità. Agite autonomamente, ma siete sempre in contatto con le centrali di esercizio e i posti direttivi.
L’elevata autonomia e i vantaggi del lavoro a turni mi hanno spinta a cambiare.
SabineLang
Proveniente da altre esperienze professionali e macchinista dal 2018.
Le nuove tecnologie cambieranno la professione di macchinista, ma resterà comunque un lavoro con un futuro. I macchinisti e le macchiniste dovranno interessarsi della mobilità moderna e si perfezioneranno continuamente dal punto di vista tecnico.
ClaudioPellettieri
Responsabile Condotta dei treni e manovra.
Il percorso formativo.
Ogni anno iniziano diverse classi di formazione in varie sedi della Svizzera. Se superate con successo la formazione sarete assunti possibilmente nella regione della formazione.
Tutte le classi di formazione per macchiniste/i sono già al completo fino a metà 2021. Ulteriori classi di formazione saranno messe a concorso con 9 mesi di anticipo. Vi chiediamo pertanto di avere pazienza e attendiamo con piacere la vostra candidatura per uno di questi posti di formazione.
La formazione dura da 14 a 16 mesi a seconda della sede e delle competenze richieste. Durante la formazione sarete assunti alle FFS e sarete rimunerati. Alla fine della formazione assolverete l’esame di capacità teorico e pratico previsto dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT).
In qualità di aspiranti macchinisti o macchiniste siete autonomi, avete senso di responsabilità e siete equilibrati con una buona capacità di reazione.
Soddisfate inoltre i seguenti requisiti:Aver concluso un tirocinio professionale triennale oppure aver conseguito la maturitàFormazione professionale, maturità, bachelor o simili conclusi (per formazioni conseguite al di fuori dell’UE vale un tirocinio professionale di almeno tre anni riconosciuto in Svizzera o un diploma universitario). Per informazioni sul riconoscimento dei diplomi esteri siete pregati di informarvi su sbfi.admin.ch., per i diplomi di laurea esteri su swissuniversities.ch..
Essere meticolosi e affidabili nello svolgere questo lavoro impegnativo ed essere pronti a lavorare su turni nelle 24 ore.
Avere una buona resistenza psicofisica e saper reagire in maniera veloce e corretta grazie a un modo di lavorare responsabile.
Essere fluenti sia a livello orale che scritto nella lingua del luogo di lavoro e conoscere una seconda lingua nazionale a livello A1.
Ha una perfetta visione cromatica (nessuna ridotta percezione del rosso/verde), gode di buona salute fisica e il suo indice di massa corporea (body mass index, BMI) non supera il valore di 35 secondo i requisiti dell’Ufficio federale dei trasporti.
Vi consigliamo di partecipare a un evento informativo sulle professioni. In seguito, candidatevi tempestivamente online a un posto vacante. Il processo di candidatura dura da tre a cinque mesi e prevede tra l’altro esami di idoneità medica e psicologica.
Come macchinisti o macchiniste avete diverse possibilità di perfezionamento. Inoltre vi è la possibilità di cambiare sede o di iniziare una carriera nel campo della conduzione, pianificazione o formazione.
I macchinisti e le macchiniste formati possono anche sostenere un esame federale di professione. L’esame federale andrà a integrare l’ancora prescritta abilitazione dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Il diploma offre molteplici possibilità di sbocco e perfezionamento.
Sosteniamo e promuoviamo il life balance del nostro personale. Dopo la formazione esiste la possibilità di lavorare a tempo parziale.
I nostri treni ultramoderni sono all’avanguardia in termini di design, comfort di viaggio e tecnologia. Grazie alla varietà del nostro parco veicoli, ogni giornata lavorativa è differente. Viaggiate sulle tratte più svariate e mettete in movimento la Svizzera insieme a noi.
Sistema retributivo.
Paghiamo salari conformi al mercato. Il nostro sistema retributivo tiene conto dei requisiti di una funzione, premia la prestazione individuale e apporta trasparenza. Recentemente siamo stati la prima azienda ad ottenere il marchio «Excellence in Fair Compensation» per il nostro sistema retributivo particolarmente corretto.
Salario durante la formazione.
Il salario lordo mensile inclusa tredicesima mensilità dipende dall'età, dall'esperienza e dalla località. I grafici mostrano la fascia salariale escluse le indennità.
Indennità aggiuntive.
Fino a 250 franchi di indennità per lavoro notturno e domenicale, queste variano in base alla rotazione (notte all'ora: 6 franchi / domenica all'ora: 16 franchi)
Forfait giornaliero per pasti fuori casa 19 franchi al giorno
Assegno per i figli 320 franchi (per ogni figlio in più 205 franchi) nonché altri Benefit FFS
Il livello salariale individuale viene concordato al momento della stipula del contratto di lavoro applicando il nostro sistema retributivo sancito nel CCL. Per saperne di più sul salario dopo la formazione partecipate a un incontro informativo sulle professioni.
Offerte per il personale.
Il nostro personale beneficia di sconti allettanti presso ditte presenti in tutta la Svizzera. L’assortimento spazia dalle assicurazioni sino agli apparecchi elettronici, passando per i corsi di lingua.
Abbonamento generale (AG).
I nostri collaboratori ricevono un abbonamento generale di 2ª classe; i requisiti sono un grado di occupazione di almeno il 50 percento e una durata del rapporto di lavoro superiore a un anno. Inoltre beneficiano di viaggi ferroviari scontati all’estero.
In qualità di macchinisti e macchiniste vi attendono compiti impegnativi, attività interessanti e numerose possibilità di sviluppo personale. Assieme a noi potete compiere grandi cose, proporre le vostre idee e assumere velocemente delle responsabilità. Avente investito molto in voi stessi; la vostra qualificazione e il vostro impegno sono determinanti per il nostro successo.
Nell’ambito dell’esercizio 24 ore su 24 delle FFS, viaggerete per la Svizzera nei giorni feriali, nei fine settimana e nelle festività. Gli orari di lavoro irregolari sono all’ordine del giorno. In cambio però potrete divertirvi sulle piste da sci sgombre dei giorni infrasettimanali, andare a fare la spesa quando i supermercati non sono affollati e organizzare il vostro tempo libero in modo più flessibile.