Il sistema di segnalamento in cabina di guida ETCS Level 2 viene oggi utilizzato in Svizzera sulle tratte con velocità superiore ai 160 km/h. In futuro, questo sistema verrà impiegato sempre più di frequente anche in Europa, per semplificare il traffico ferroviario transfrontaliero.
Le FFS gestiscono la rete ferroviaria più utilizzata e sovraccaricata del mondo. Su una rete che si estende per oltre 3000 chilometri viaggiano, ogni giorno, tra gli 8000 e i 9000 treni che portano a destinazione circa 880 000 passeggeri. Sui binari delle FSS vengono, inoltre, trasportate merci per un volume di 150 000 tonnellate al giorno.
La protezione del treno riveste un ruolo fondamentale per la puntualità e la sicurezza del traffico viaggiatori e merci su questa rete densamente transitata. In Svizzera vengono attualmente impiegati tre sistemi di frenatura automatica del treno:
- «Integra Signum»: questo sistema di allarme avvisa il macchinista, all’altezza del segnale di avviso, quando il treno si avvicina ad un segnale chiuso o quando deve ridurre la velocità. Se il macchinista non rispetta il segnale di arresto, il treno viene frenato automaticamente. Questo sistema viene impiegato sostanzialmente per tutti i segnali principali presenti sull’intera rete ferroviaria.
- «ZUB»: questo sistema si aggiunge all’Integra Signum per monitorare costantemente la velocità del treno tra il segnale di avviso e quello principale. Se il macchinista non riduce la velocità tra i due segnali, viene azionata la frenatura automatica. In questo modo viene garantito l’arresto prima che il treno arrivi in una zona a rischio (es. incrocio).
- «European Train Control System (ETCS) Level 2»: in base a questo sistema di protezione del treno, la licenza di conduzione treni, i dati sulla velocità e sulle tratte vengono esposti nella cabina di manovra per il macchinista. Fatta eccezione per alcune tavole di avviso è possibile rinunciare ad una segnalazione esterna (sistema di segnalazione da cabina di manovra). Gli spostamenti dei treni, nonché la velocità massima consentita localmente, la velocità massima del treno, il percorso corretto e la direzione di marcia vengono costantemente monitorati dalla centrale di tratta.