Non sempre, ma spesso, dietro la formulazione «infortunio a persone» c’è un suicidio. Con pesanti ripercussioni sul traffico ferroviario.
Non sempre, ma spesso, dietro la formulazione «infortunio a persone» c’è un suicidio. Un evento di questo tipo è causa di grande dolore per i familiari e coinvolge anche i viaggiatori e il personale. Inoltre, gli infortuni a persone hanno un impatto notevole sul traffico ferroviario e comportano sempre un intervento su larga scala.
Dopo un infortunio a persone, il trasporto dei viaggiatori torna possibile in media dopo circa 90 minuti. In genere, il traffico è limitato per circa tre ore sull’intera tratta, ma la tempistica dipende molto dal luogo dell’evento.
FFS Intervento Pompieri evacua i viaggiatori dal treno, fornisce assistenza nel salvataggio o nel recupero di persone e pulisce la locomotiva e l’impianto di binari.
Il capo dell’Intervento Ferrovia è l’interlocutore per tutti gli operatori sul luogo dell’incidente e dirige le attività del personale FFS. Assicura la comunicazione con la centrale d’esercizio e il supporto ai macchinisti. Inoltre sbarra i binari e mette in sicurezza il luogo dell’incidente. Inoltre incarica il capo della sicurezza di sbarrare i binari e mettere in sicurezza il luogo dell’evento.
La polizia cantonale ha il comando delle operazioni sul luogo dell’incidente e blocca l’accesso all’area. Indaga sulle circostanze (con fotografie, misurazioni) e conduce i primi colloqui, anche con il macchinista.
I servizi sanitari eseguono le misure di salvataggio se la persona che ha subito l’incidente è ancora viva.
L’impresa di pompe funebri ricompone il corpo nella bara.
Il medico legale / L’ufficiale sanitario conduce l’esame medico legale: è stato un suicidio, un incidente o un omicidio?
Questi operatori non sono necessariamente sempre in loco. La gestione dipende dal Cantone e dalla situazione specifica.
Il pubblico ministero dirige il procedimento di polizia giudiziaria.
FFS Care viene convocata in base alla situazione dalla Centrale operativa Intervento. Assistono i familiari, sul posto e in seguito.
La polizia dei trasporti FFS allestisce una zona di sicurezza e sorveglia la barriera protettiva.
I pompieri (non FFS Pompieri Intervento) contribuiscono al salvataggio, allo sbarramento e all’illuminazione nonché all’evacuazione dei viaggiatori.