Radiocomunicazione ferroviaria.

Perché i treni possano circolare servono rotaie, energia elettrica e una rete radiofonica ferroviaria ad alta disponibilità.

Quest’ultima è un prerequisito per trasporti pubblici puntuali, sicuri e orientati al futuro. Le FFS stanno preparando la rete radiofonica per una ferrovia del futuro sostenibile ed efficiente. Nell’ambito di questo aggiornamento, programmano una collaborazione proficua sul piano politico-economico con gli operatori di telefonia mobile tra Berna e Thun, che in futuro possa essere estesa al resto della Svizzera. Di seguito le domande e le risposte principali sul tema.

  • La tecnologia di radiocomunicazione ferroviaria esistente GSM-R (Global System for Mobile Communications – Railways), basata sulla rete 2G, sarà dismessa all’incirca entro il 2035; al suo posto, le FFS implementeranno per conto della Confederazione il nuovo standard europeo FRMCS (Future Railway Mobile Communication System), basato sul 5G.
  • Le FFS e gli operatori di telefonia mobile lavoreranno insieme tra Berna e Thun per assicurare collegamenti alla rete mobile di buona qualità per i servizi ferroviari e per soddisfare le future esigenze della clientela. Il progetto di collaborazione previsto tiene conto degli aspetti legati alla sostenibilità nonché alla protezione dell’ambiente e del paesaggio.
  • Le ultime tecnologie di radiocomunicazione sono efficienti dal punto di vista energetico: viaggiare in treno nel rispetto del clima diventa così un’opzione ancora più interessante. Il tempo trascorso in viaggio non viene inoltre sprecato, ma sfruttato per il lavoro o l’intrattenimento.
  • Peggiore è la ricezione della rete mobile a bordo del treno, maggiore è l’inquinamento elettromagnetico provocato dai dispositivi dei viaggiatori, che in presenza di segnale debole aumentano la potenza di trasmissione. Per questo motivo in prossimità delle tratte ferroviarie è opportuno assicurare la migliore copertura possibile. Anche le misurazioni della ConfederazioneIl link si apre in una nuova finestra. indicano che l’esposizione alle radiazioni diminuisce al migliorare della copertura di telefonia mobile.
  • Maggiori informazioni sul 5G: piattaforma informativa della Confederazione: 5g-info.chIl link si apre in una nuova finestra. / Rete 5G: chance5g.chIl link si apre in una nuova finestra.
  • Maggiori informazioni sui progetti di ampliamento nel nodo ferroviario di Berna: company.sbb.ch/it/il-nodo-ferroviario-di-berna

Ulteriori contenuti