Agente della polizia dei trasporti – Sicurezza nei trasporti pubblici.
Oltre 200 agenti della polizia dei trasporti si adoperano, in tutta la Svizzera, per la sicurezza e l’ordine nei luoghi dei TP come le stazioni o i mezzi di trasporto. Voi assicurate la sicurezza anche in occasione di grandi eventi nei quali sono coinvolte le FFS oppure in caso di guasti d’esercizio. In occasione del servizio in presenza o d’intervento quotidiano, rimanete costantemente in contatto diretto con il cliente.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
La sicurezza e l’ordine in stazione e sui treni sono le nostre priorità. In quest’ambito, ogni giorno è diverso.
YannickRuppen
Cond. di cani da difesa/agente TPO (Berna) con Finn, past.ted., amano allenarsi con manubri/palla.
Nessun giorno è uguale all’altro – il lavoro di agente della polizia dei trasporti è impegnativo ma vario. E richiede stabilità emotiva, robustezza fisica, flessibilità e prontezza di spirito. Grazie a un concetto d’intervento flessibile, le pattuglie composte da due agenti sono in grado di recarsi rapidamente sul luogo dell’accaduto e collaborano a stretto contatto con il personale dei treni e con altri corpi di polizia. Agite anche in seno a sezioni specializzate, come il servizio specializzato «Video e graffiti» o i gruppi d’intervento «Genesis». Conquistate la fiducia e il rispetto della clientela grazie a un modo di agire che esprime apprezzamento e responsabilità.
Forza mentale.
Un agente della polizia dei trasporti non può prepararsi ad affrontare determinati interventi come incidenti, casi di decesso, limitazione dei pericoli e azioni delittuose. Risultano quindi ancora più importanti un’assistenza successiva professionale, la forza mentale personale e un buon contesto sociale. È inoltre indispensabile uno spiccato rapporto di fiducia tra gli agenti della polizia dei trasporti, in quanto gli interventi durante la notte e in situazioni estreme presuppongono una cieca fiducia. Inoltre, ogni giorno vi arricchite grazie agli incontri con i viaggiatori.
Cani poliziotto in servizio.
I conducenti di cani hanno un forte legame con il loro partner a quattro zampe e se ne prendono cura come se fosse loro. Pianificate autonomamente i vostri interventi preventivi in presenza tenendo conto dei possibili pericoli.
I cani addestrati a fiutare sostanze esplosive intervengono in primo luogo a livello preventivo ma anche nel caso in cui si sospettasse la presenza di componenti di esplosivi in un determinato oggetto. In caso di necessità, i conducenti di cani antiesplosivo conducono ulteriori accertamenti e impiegano supporti tecnici per esaminare l’oggetto in questione. Se si tratta di un oggetto contenente sostanze esplosive, sbarrate il settore e coinvolgete le unità speciali della polizia. Gli oggetti non pericolosi vengono portati al servizio oggetti trovati. I conducenti di cani antiesplosivo vengono inoltre formati per assumere il ruolo di prima persona incaricata di chiarire la situazione in merito alle sostanze esplosive.
In qualità di conducenti di cani da difesa, intervenite in caso di necessità, ad es. in occasione di partite di calcio, sorveglianze, furti di rame o atti vandalici (graffiti). I cani da difesa vengono pertanto impiegati in occasione di grandi eventi e per la protezione dei viaggiatori.
«L’esercizio fa il maestro».
I nostri agenti della polizia dei trasporti – formati secondo gli standard svizzeri – vengono costantemente preparati ad affrontare nuove sfide e dotati di un equipaggiamento moderno. Al fine di poter garantire, in qualsiasi momento, la sicurezza personale e quella delle persone coinvolte, tutti gli agenti della polizia dei trasporti seguono delle formazioni continue organizzate regolarmente che includono tiri annui obbligatori, corsi di difesa personale e training sul comportamento tattico. Nell’ambito di esercitazioni regolari, vi esercitate regolarmente su casi concreti. Ciò vi consentirà di essere preparati al meglio agli interventi più svariati.
Generalmente, la seconda formazione per diventare agente della polizia dei trasporti inizia ogni anno, dura 24 mesi e si svolge presso una scuola di polizia riconosciuta in una delle tre regioni.
Le persone interessate alla formazione come agente della polizia dei trasporti devono soddisfare i requisiti seguenti:
Età minima 21 anni
Avere la cittadinanza svizzera
Avere assolto l’obbligo militare (l’assenza di obbligo del servizio militare deve essere motivata)
Avere concluso con successo un tirocinio professionale con attestato federale di capacità o una formazione equivalente (ad es. maturità)
Essere titolare della licenza di condurre di cat. B (già conseguita all’inizio del reclutamento)
Avere una reputazione ineccepibile e una situazione finanziaria ed economica in regola
Avere un’altezza minima di 160 cm (donne) o di 170 cm (uomini)
Essere stabili e resistenti dal punto di vista psichico e fisico
Conoscere le lingue straniere e avere nozioni informatiche costituisce un vantaggio
Avere competenze di dattilografia (sistema a dieci dita)
L’inizio della formazione presso la Scuola di polizia intercantonale di Hitzkirch (IPH) è previsto per il 1° ottobre. Le candidature vengono accettate tra novembre e dicembre.
Dovrete dapprima superare l’esame di ammissione alla scuola di polizia dove saranno verificati i requisiti per accedere alla Scuola di polizia intercantonale di Hitzkirch.
Dopo aver superato con successo l’esame, è possibile trovare sulla nostra pagina Internet «Ricerca di lavoro» la nostra messa a concorso ricercando la parola chiave «Aspirante scuola di polizia». Per questo posto messo a concorso dovete obbligatoriamente presentare i seguenti documenti:
Curriculum
Formulario di candidatura standardizzato compilato e firmato
Certificato di partecipazione all’esame di ammissione alla scuola di polizia di Scuola di polizia intercantonale di Hitzkirch
Attestato di capacità con scheda delle note, certificati, formazioni continue
Certificati di lavoro, attestati di lavoro
Licenza di condurre, del passaporto o della carta d’identità (fronte e retro)
Estratto del registro delle esecuzioni (risalente a non più di tre mesi prima)
Estratto del casellario giudiziale (risalente a non più di tre mesi prima)
Generalmente, l’inizio della formazione presso l’Accademia di polizia di Savatan è previsto per il 1° settembre. Le assunzioni per il 2022 sono terminate. Nel 2023 non ci saranno posti di apprendistato.
Sulla nostra pagina Internet «Ricerca di lavoro» è possibile trovare la nostra messa a concorso ricercando la parola chiave «Aspirante scuola di polizia». Per questo posto messo a concorso dovete obbligatoriamente presentare i seguenti documenti:
Lettera motivazionale
Curriculum Vitae
Formulario di candidatura «Polices Romandes recrutement» compilato e firmato
Attestato di capacità con scheda delle note, certificati, formazioni continue
Certificati di lavoro, attestati di lavoro
Copia della licenza di condurre, del passaporto o della carta d’identità (fronte e retro)
Estratto del registro delle esecuzioni (risalente a non più di tre mesi prima)
Estratto del casellario giudiziale (risalente a non più di tre mesi prima)
Estratto del registro federale delle misure amministrative (ADMAS) (risalente a non più di tre mesi prima)
Dopo la verifica positiva della vostra documentazione della candidatura, sarete automaticamente iscritti all’esame di ammissione per la verifica dei requisiti nel Centre Blécherette della Polizia cantonale vodese.
Generalmente, l’inizio della formazione presso la Scuola Cantonale di Polizia di Giubiasco è prevista per il 1° marzo. Le candidature vengono accettate tra dicembre e fine gennaio.
Sulla nostra pagina Internet «Ricerca di lavoro» è possibile trovare la nostra messa a concorso ricercando la parola chiave «Aspirante scuola di polizia». Per questo posto messo a concorso dovete obbligatoriamente presentare i seguenti documenti:
Formulario di candidatura standardizzato compilato e firmato
Attestato di capacità con scheda delle note, certificati, formazioni continue
Certificati di lavoro, attestati di lavoro
Copia della licenza di condurre, del passaporto o della carta d’identità (fronte e retro)
Comando Polizia cantonale Risorse umane «Concorso SCP/SAC 2019» Casella postale 2270 6501 Bellinzona
Dopo la verifica positiva della vostra documentazione della candidatura, sarete automaticamente iscritti all’esame di ammissione per la verifica dei requisiti presso la Polizia cantonale ticinese.
Se avete superato con successo tutti gli esami preliminari, verrete invitati a un colloquio di presentazione, a esami medici.
Se supererete tutti gli accertamenti, inizierà la vostra formazione di base biennale come agente presso una delle accademie di polizia regionali. Dopo un anno dovrete dimostrare la vostra idoneità all’intervento in occasione dell’esame intermedio (ad es. tattica, difesa personale ecc.). Nel successivo anno di pratica, occuperete vari posti di servizio nel corpo della Polizia dei trasporti, dove verrete preparati alle particolarità tattiche e tecniche dell’intervento. Il superamento dell’esame professionale e l’ottenimento dell’attestato professionale federale di agente coroneranno il vostro periodo di formazione. E successivamente verrete accolti ufficialmente nel corpo della Polizia dei trasporti FFS prestando giuramento.
Benefici.
Salario durante e dopo la formazione.
Il salario lordo mensile inclusa tredicesima mensilità dipende dall'età, dall'esperienza e dalla località. I grafici mostrano la fascia salariale escluse le indennità.
Salario durante la formazione.
Salario dopo la formazione.
Indennità supplementari.
Fino a 500-800 franchi di indennità per lavoro notturno e domenicale, queste variano in base al piano degli impieghi (notte all’ora: 6 franchi / domenica all’ora: 16 franchi). Durante il primo anno di formazione non vi sono indennità.
Forfait giornaliero in base alla formazione per pasti fuori sede: 19 franchi al giorno a partire dal secondo anno di formazione.
Assegno per i figli 320 franchi (per ogni figlio in più 205 franchi) nonché altri Benefit FFS
Il livello salariale individuale viene concordato al momento della stipula del contratto di lavoro applicando il nostro sistema retributivo sancito nel CCL.
Prestazioni sociali.
A confronto con funzioni simili, le prestazioni sociali si posizionano al di sopra della media. Le disposizioni del contratto collettivo di lavoro offrono un’elevata qualità di vita agli agenti della polizia dei trasporti.
Offerte per il personale.
Il nostro personale beneficia di sconti allettanti presso ditte presenti in tutta la Svizzera. L’assortimento spazia dalle assicurazioni sino agli apparecchi elettronici, passando per articoli di moda e corsi di lingue.
Abbonamento generale (AG).
I nostri collaboratori ricevono un abbonamento generale di 2ª classe; i requisiti sono un grado di occupazione di almeno il 50 percento e una durata del rapporto di lavoro superiore a un anno. Inoltre beneficiano di viaggi ferroviari scontati all’estero.
In qualità di agente della polizia dei trasporti, vi attendono ogni giorno dei compiti variegati e attività interessanti – potete stare certi che non vi annoierete mai. Nell’ambito dell’esercizio 24 ore su 24 delle FFS, viaggiate in tutta la Svizzera nei giorni feriali, nei fine settimana e nelle festività. Per tale motivo parlate fluentemente due delle tre lingue nazionali e le utilizzate quotidianamente con abilità.
Gli orari di lavoro irregolari sono all’ordine del giorno. In cambio, però, potrete divertirvi sulle piste da sci sgombre dei giorni infrasettimanali, andare a fare la spesa quando i supermercati non sono affollati e organizzare il vostro tempo libero in modo più flessibile. Dal momento che i vostri piani d’intervento vengono allestiti già diverse settimane in anticipo, potete pianificare al meglio il vostro tempo libero.
Con noi potete fare grandi cose e assumere rapidamente delle responsabilità. La vostra qualifica e il vostro impegno sono determinanti per il nostro successo. Un’ampia gamma di offerte interne di formazioni continue – sia a livello personale che professionale – e condizioni d’impiego interessanti sono quindi importanti ai nostri occhi. La frequenza di corsi esterni, i soggiorni di perfezionamento presso altri corpi di polizia e diversi giorni di formazione interna durante l’anno contribuiscono a tenere il passo con i crescenti requisiti del servizio quotidiano. Partecipiamo finanziariamente e/o in termini di tempo alle formazioni continue esterne che portano vantaggi al nostro personale e alle FFS.
Poter contare, anche in caso di interventi impegnativi, su un team forte e su colleghi formidabili, vi trasmette un forte senso di fiducia. Il tempo libero degli agenti della polizia dei trasporti è caratterizzato anch’esso da vari eventi e manifestazioni con i colleghi.