Protezione dei dati.
Con l’avanzare della digitalizzazione, le FFS elaborano una quantità sempre crescente di dati dei clienti. Uno dei nostri compiti principali è quello di trattarli con la massima cautela.
Grazie a nuovi modelli aziendali, all’aumento delle interazioni e a metodi di analisi efficienti, la digitalizzazione sta generando una quantità crescente di dati dei clienti. Le FFS non si accontentano di rispettare le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati. Come principale fornitore di servizi di mobilità della Svizzera, sono consapevoli che la fiducia della clientela è un bene prezioso che deve essere trattato con la massima cura. Questo si riflette sul modo in cui gestiscono i dati dei clienti, che trattano con estrema riservatezza astenendosi dallo sfruttare tutte le possibilità consentite dalla legge. Si fanno inoltre un dovere di utilizzare i dati esclusivamente per offrire alla clientela un valore aggiunto individuale. Nessuno di questi dati viene venduto. La clientela ha inoltre la possibilità di opporsi al trattamento dei propri dati e di viaggiare in forma anonima, cioè senza che siano raccolti dati personali.
Le FFS si sono imposte rigidi principi di etica dei dati che danno ulteriore concretezza al loro credo, ovvero trattare i dati dei clienti con riservatezza e nel rispetto dei loro interessi. Tali principi prevedono, ad esempio, il divieto assoluto di trasmettere i dati dei clienti a terzi al di fuori dei trasporti pubblici, a meno che ciò non sia necessario per la fornitura di prestazioni e risulti trasparente per la clientela (ad es. nelle offerte di mobilità combinata).
Allo stesso tempo, le FFS si impegnano a utilizzare questi dati per ottimizzare i propri servizi lungo la catena di mobilità, semplificarli e adattarli alle esigenze personali della clientela. In questo contesto rientrano le offerte personali, come i buoni sconto per un abbonamento, le informazioni su un viaggio intrapreso o imminente (notifiche push) e l’assistenza o il rimborso in caso di perturbazione.