Mobilità senza barriere.

La mobilità sostenibile mira a garantire l’accesso alle prestazioni di mobilità e di trasporto anche alle persone con disabilità.

Per realizzare questo obiettivo, adattiamo continuamente le nostre stazioni e i nostri treni alle disposizioni di legge e supportiamo le persone con mobilità ridotta con vari servizi e opzioni di assistenza.

Affinché dalla fine del 2023 le persone con mobilità ridotta possano usufruire senza alcuna discriminazione di tutti i servizi delle FFS e spostarsi il più autonomamente possibile, le FFS lavorano senza sosta per adeguare i treni, le stazioni e le informazioni destinate ai viaggiatori. Già oggi su tutte le tratte del traffico regionale vengono impiegate carrozze a pianale ribassato che agevolano la salita e la discesa. Nel traffico a lunga percorrenza viene assicurato almeno un collegamento che garantisce l’accessibilità senza barriere ogni ora. Inoltre, sempre più stazioni sono completamente prive di barriere architettoniche e permettono di accedere ai treni senza dover superare gradini. Quando ciò non è possibile, il Call Center Handicap fornisce un servizio di assistenza per salire e scendere dal treno; ogni anno riceve circa 150 000 richieste.

Accessibilità senza barriere con Mobile FFS e FFS.ch.

Tramite l’orario online e l’app per smartphone Mobile FFS è possibile trovare in modo semplice e rapido tutte le informazioni sull’accessibilità di stazioni e treni. Queste soluzioni incontrano il favore della fondazione «Accesso per tutti», che a marzo 2019 ha certificato l’accessibilità di FFS.ch e a novembre 2022 quella dell’app Inclusive FFS. Per il 2023 è prevista la possibilità di visualizzare su questa app gli annunci trasmessi con altoparlante.

Tutti i distributori di biglietti sono inoltre conformi ai requisiti della legge sui disabili. Su tutti è presente il numero della helpline gratuita da contattare in caso di incertezze. In collaborazione con «rundum mobil», le FFS propongono corsi per la terza età sull’utilizzo dei distributori automatici.