Fase di ampliamento 2025 (PROSSIF FA 2025).
Importanti miglioramenti per viaggiatori e merci.
Con la prima fase di ampliamento (PROSSIF FA 2025) saranno realizzati progetti sull’intera rete ferroviaria svizzera per un ammontare di 6,4 miliardi di franchi, che consentiranno, fra l’altro:
- la cadenza semioraria nell’arco di tutta la giornata sulle tratte Zurigo–Lugano, Lugano–Locarno, Berna–Lucerna, Zurigo–Coira
- la cadenza semioraria della rete celere regionale sulla tratta Aarau–Zurigo
- la riduzione dei tempi di percorrenza tra Berna e Losanna con trasferimento del tempo guadagnato verso ovest da Losanna (Morges–Nyon–Ginevra), grazie all’impiego di treni con compensazione del rollio
- la creazione di presupposti per l’ampliamento dell’offerta della rete celere nelle regioni di Berna, Basilea e Ginevra
- la cadenza al quarto d’ora nell’arco di tutta la giornata della rete celere regionale Basilea–Liestal (Pratteln) e Berna–Münsingen
- di garantire le capacità del traffico merci nella regione di Ginevra–Losanna e tra Neuchâtel e Bienne
- di riservare le risorse per far progredire la pianificazione dei futuri interventi volti a eliminare i problemi di capacità fino alla fase di realizzazione, in particolare le strettoie di Aarau–Zurigo, Zurigo–Winterthur e Zurigo–Zugo–Lucerna.
Sono già decisi i progetti nell’ambito del programma da 5,4 miliardi «Sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria» (SIF) e i progetti per il collegamento della Svizzera orientale e occidentale alla rete ferroviaria europea ad alta velocità (RAV).Anche questi progetti produrranno per i clienti innumerevoli miglioramenti in tutta la Svizzera fino al 2025.