In qualità di principale fornitore di mobilità sostenibile in Svizzera, le FFS assumono la loro responsabilità.
Le FFS si impegnano a favore di una sostenibilità a 360 gradi sul piano economico, ecologico e sociale. Le FFS tengono sistematicamente conto di criteri di sostenibilità lungo l’intera catena di creazione di valore, dall’acquisto alla produzione, dall’utilizzo allo smaltimento. La politica ambientale delle FFS si riflette nel codice di condotta per i collaboratori e i fornitori.
Dai TPF alle FFS, dall’autobus al treno, i trasporti pubblici permettono ai clienti di viaggiare nel rispetto del clima. Tuttavia, il riscaldamento globale ci mostra che dobbiamo fare di più. Il settore è chiamato a sfruttare i potenziali di risparmio energetico e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Ciò richiede capacità d’innovazione, conoscenze tecniche, motivazione e disponibilità alla collaborazione.
VincentDucrot
CEO
Le FFS e la sostenibilità.
Vera e propria colonna portante dei trasporti pubblici, le FFS sono il motore della trasformazione verso una Svizzera sostenibile. Colleghiamo tra loro persone, regioni, economia e natura e contribuiamo così a migliorare la qualità di vita e la competitività della Svizzera.
Viaggiamo nel rispetto del clima e dell’ambiente.
Le nostre scelte esemplari ci permettono di migliorare la performance ambientale, siamo in grado di dimezzare le nostre emissioni di gas serra entro il 2030. In questo contesto sosteniamo il cambiamento verso un’economia circolare. Promuoviamo la creazione di spazi vitali sostenibili e interconnessi per le persone e la natura, progettando e costruendo in modo responsabile e incentivando la diversità.
Siamo pionieri nello sviluppo sostenibile del traffico.
Alla nostra clientela offriamo una mobilità che opera nel rispetto dell’ambiente e senza barriere, nonché un trasporto sostenibile delle merci. Ci occupiamo della sicurezza in tutte le sue forme: dalla protezione dei dati alle conseguenze del cambiamento climatico. Promuoviamo con coerenza il trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia e ci assumiamo la nostra responsabilità sociale anche nella catena di fornitura.
Siamo un datore di lavoro responsabile, con una dimensione umana.
Offriamo un’occupazione gratificante alle collaboratrici e ai collaboratori di oggi e di domani. Organizziamo corsi di formazione di base e continua su misura per preparare il personale ai cambiamenti nel loro campo professionale, tutelando così il loro prezioso know-how ferroviario. Promuoviamo una cultura della sicurezza esemplare, tuteliamo la salute del personale e rafforziamo il senso di appartenenza che scaturisce dalla diversità, dall’inclusione e dalla collaborazione costruttiva con le parti sociali.
I temi principali della sostenibilità alle FFS.
Il contributo delle FFS al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU indica la strada verso un futuro sostenibile. Fiera della sua lunga tradizione umanitaria e di un’economia dalla connotazione fortemente internazionale, la Svizzera è determinata ad attuare in modo esemplare questo programma. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, abbreviati in OSS (Sustainable Development Goals, SDG) ne costituiscono il fulcro e comprendono 17 obiettivi principali e 169 obiettivi secondari. Entro il 2030 tali obiettivi dovranno essere conseguiti a livello globale da tutti gli stati membri dell’ONU, assicurando così uno sviluppo sostenibile a livello economico, ecologico e sociale.
La Svizzera ha aderito con entusiasmo all’Agenda 2030. Le FFS contribuiscono al raggiungimento degli SDGs in Svizzera attraverso il lavoro della strategia 2030. È innanzitutto con il loro obiettivo di neutralità climatica, la strategia energetica e l’offerta di mobilità sostenibile che le FFS forniscono un contributo sostanziale al cambiamento energetico (OSS 7) e alla tutela del clima (OSS 13).
In qualità di datore di lavoro e fornitore di mobilità leader in Svizzera, nonché di proprietario e acquirente di terreni, le FFS contribuiscono al raggiungimento dei seguenti OSS: OSS 8 (lavoro dignitoso), OSS 9 (accesso sicuro alle ferrovie e infrastrutture resilienti), OSS 11 (città e comunità sostenibili) e OSS 12 (consumo e produzione responsabili).
Nel 2022 le FFS hanno inoltre fornito un contributo puntuale al raggiungimento di altri cinque OSS, impegnandosi nei confronti del personale a garantire un sistema globale di management della salute, una ricca offerta di formazione di base e continua nonché parità di genere (OSS 3, 4 e 5). Sostengono inoltre le pari opportunità per il loro personale e la massima accessibilità alla ferrovia (OSS 10). Infine, si dedicano alla cura delle scarpate e delle aree lungo della ferrovia con grande rispetto della natura, contribuendo così al raggiungimento dell’OSS 15.
La ponderazione degli OSS da parte delle FFS si basa sull'attuazione dell'Agenda 2030 da parte della Svizzera. I temi chiave delle FFS sono in linea con la «Strategia per uno sviluppo sostenibile» del Consiglio federale. I paragrafi che seguono descrivono dettagliatamente il contributo delle FFS ai diversi OSS e rimandano, ove necessario, a ulteriori informazioni contenute nel rapporto annuale.
Le FFS sono uno dei principali datori di lavoro della Svizzera e, come tali, sono responsabili di circa 30 000 collaboratrici e collaboratori. Per preservare la salute e il benessere del personale adottano un approccio olistico al management della salute. Promuovono la competenza del personale in materia di salute, anche nell’ottica della progressiva digitalizzazione, e riservano particolare attenzione alla salute mentale. Inoltre creano condizioni di lavoro salutari, in particolare per le persone più anziane e con limitazioni fisiche.
Le FFS formano apprendiste e apprendisti in tutto il Paese e garantiscono un’ampia offerta interna di formazione continua. In questo modo valorizzano il know-how ferroviario del personale specializzato e lo sviluppano ulteriormente. Inoltre, aiutano il personale ad acquisire le competenze necessarie per affrontare i cambiamenti derivanti dalla digitalizzazione.
Carriera e sviluppo
Le FFS promuovono il reinserimento professionale e la conciliabilità tra vita professionale e privata.
Conciliabilità tra lavoro e vita privata
Le FFS aumentano la rappresentanza femminile tra il personale a tutti i livelli gerarchici. Rilievi indipendenti certificano regolarmente che le FFS operano nel rispetto della parità salariale in termini di sesso, età e nazionalità.
Le FFS sono il maggior consumatore di energia elettrica in Svizzera. Con l’ampliamento dell’offerta ferroviaria, il loro fabbisogno energetico continuerà a crescere anche nei prossimi anni. Le FFS si impegnano pertanto ad adottare una gestione oculata dell’energia: riducendo i consumi, incrementando l’efficienza energetica e aumentando la quota di energie rinnovabili per soddisfare il fabbisogno di elettricità. Prevedono inoltre di aumentare la produzione di energia elettrica e termica da nuove fonti rinnovabili.
Il personale delle FFS opera spesso in un ambiente di lavoro impegnativo. Le FFS continuano a sviluppare una cultura globale della sicurezza e della qualità per garantire costantemente la sicurezza sul lavoro. Inoltre, attraverso il CCL FFS e il CCL FFS Cargo assicurano condizioni di lavoro e di impiego moderne e innovative.
Le FFS sono tra i maggiori committenti svizzeri e collaborano con migliaia di fornitori impegnandosi a limitare le ripercussioni negative della catena di fornitura sull’ambiente. Inoltre si adoperano per prevenire le violazioni dei diritti umani nella loro catena di fornitura.
Le FFS vogliono affermarsi anche in futuro come il fornitore di mobilità più rispettoso dell’ambiente di tutta la Svizzera. Gestiscono e mantengono un’infrastruttura affidabile, sostenibile e resiliente. Modernizzano e potenziano i loro impianti, fabbricati e veicoli per renderli ancora più puliti e rispettosi dell’ambiente, promuovendo il trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia e l’espansione della mobilità collettiva.
Le FFS impiegano personale di provenienza estremamente variegata. Promuovono le pari opportunità indipendentemente da lingua, sesso, identità di genere, età, orientamento sessuale, provenienza o religione. Non tollerano alcuna forma di razzismo e discriminazione. Le FFS promuovono inoltre la diversità all’interno dei team e a livello manageriale, ad esempio per quanto riguarda la distribuzione delle lingue nazionali, e affermano una cultura aziendale inclusiva.
Il viaggio in treno è accompagnato da barriere fisiche e digitali per le persone a mobilità ridotta o con disabilità sensoriali. Le FFS consentono di accedere ai propri servizi digitali con il minor numero possibile di barriere e di utilizzare i trasporti pubblici in modo autonomo.
Con la loro offerta di trasporto e immobiliare, le FFS contribuiscono a dare forma al volto della Svizzera. Trasformano le stazioni e le aree adiacenti in centri di mobilità e quartieri urbani polivalenti. A tale scopo non si limitano solamente a organizzare sistemi di trasporto sicuri, convenienti e sostenibili, ma realizzano anche spazi lavorativi, abitativi e vitali. Pianificano e costruiscono i loro edifici residenziali e amministrativi secondo standard di sostenibilità molto elevata, impegnandosi a recuperare e riutilizzare i materiali. In questo modo le FFS promuovono la sinergia tra spazi abitativi ed economici, garantendo così l’appetibilità della Svizzera come luogo di residenza e di lavoro.
Le FFS sono uno dei maggiori committenti della Svizzera. La loro intera catena di creazione di valore non si basa esclusivamente su criteri economici, ma considera anche aspetti di natura sociale e ambientale.
Le FFS promuovono un sistema circolare in relazione alle decisioni di acquisto e di investimento. Assicurano un uso efficiente delle risorse naturali, riducono al minimo il consumo di risorse, utilizzano materiali riciclabili e incrementano la quota di riciclaggio.
Le FFS riducono la quantità di rifiuti nell’esercizio e il consumo di plastica da parte del personale e dei consumatori finali nelle stazioni. In questo modo abbattono i costi totali e incrementano la sostenibilità dell’esercizio ferroviario.
Grazie al trasferimento attuale del traffico dalla strada alla rotaia è possibile ridurre del 10% circa le emissioni totali della Svizzera. Le FFS forniscono quindi un notevole contributo alla tutela del clima. Uno dei loro principali obiettivi consiste nel ridurre le proprie emissioni di CO2 nel rispetto delle direttive scientifiche.
Le FFS incrementano inoltre la propria resistenza e capacità di adattamento ai pericoli legati al clima e alle calamità naturali, adottando un approccio proattivo alle ripercussioni del cambiamento climatico.
Le FFS sono il secondo proprietario terriero della Svizzera e pertanto contribuiscono enormemente alla frammentazione del territorio. In cambio, tuttavia, gestiscono un corridoio verde che costeggia i binari e adottano misure di compensazione nell’ambito dei progetti di costruzione. Contribuiscono inoltre a proteggere e rinaturalizzare gli ecosistemi, in modo da promuovere la biodiversità e preservare gli habitat di specie animali e vegetali protetti e a rischio di estinzione.