Energia sostenibile.
Viaggiare in treno permette di ridurre il carico ambientale e di risparmiare risorse ed energia.
Che si tratti della corrente di trazione a 16,7 Hz che fa circolare i treni, della corrente domestica a 50 Hz che alimenta le stazioni, gli uffici e l’infrastruttura ferroviaria o dell’energia termica per il riscaldamento dei fabbricati, l’energia riveste un ruolo cruciale nella creazione di una mobilità sostenibile. Per trasportare il 12% di viaggiatori e il 37% di merci, la ferrovia utilizza solo il 5% dell’intera energia consumata in Svizzera per i trasporti terrestri.
Dal 2019 la corrente a 50 Hz acquistata dalle FFS proviene da fonti rinnovabili. Già oggi i treni delle FFS sono alimentati con energia idroelettrica al 90% e con il nucleare per il restante 10%. Entro il 2025 le FFS puntano a ricavare tutta la corrente ferroviaria da fonti rinnovabili, acquistando – a copertura del 10% mancante – energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, incluse le corrispondenti garanzie di origine. A tale riguardo sono in corso trattative, i cui esiti saranno comunicati a tempo debito.
Nei prossimi anni le FFS amplieranno ulteriormente la loro offerta ferroviaria e, malgrado gli enormi sforzi compiuti per migliorare l’efficienza, ciò comporterà anche un maggiore fabbisogno di energia. Pertanto agiranno con impegno ancora maggiore concentrandosi in particolare su tre ambiti.
Ulteriori contenuti
FFS Infrastruttura
Efficienza energetica
Industriestrasse 1
3052 Zollikofen