Cantieri sostenibili.
Le FFS si impegnano a realizzare cantieri a basse emissioni luminose e di anidride carbonica e in cui non si verificano fenomeni di littering.
I lavori di riparazione di binari o di altri impianti ferroviari hanno spesso un impatto negativo sull’ambiente, sul personale e sulla cittadinanza residente: per questo le FFS migliorano costantemente le condizioni ambientali nei propri cantieri, che entro il 2040 intendono gestire in maniera rispettosa delle risorse e senza emissioni di CO2. A patto che la sicurezza sia sempre garantita, l’illuminazione nei cantieri è ridotta al minimo: questo permette di risparmiare energia e protegge persone e animali dagli effetti negativi della luce artificiale. Con cestini portarifiuti mobili, ad esempio, le FFS fanno sì che non si accumulino rifiuti nelle aree dei cantieri (littering).
Ökobilanzen.
L'analisi del ciclo di vita è essenziale per valutare l’impatto ambientale dei progetti edilizi e delle varianti di progetto. Aiuta a prendere decisioni orientate alla sostenibilità basate sui fatti. L’elenco dei fattori di emissione FFS 2025 alla voce «Download» contiene diverse centinaia di fattori per i componenti e i processi di costruzione specifici delle ferrovie. L’elenco integra quindi la lista KBOB (Dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione) e deve essere utilizzato per la pianificazione di progetti infrastrutturali delle FFS.
Lista KBOB (Dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione)