Attualmente, nei progetti sono standard i seguenti tre casi d’uso:
Fornire modelli di inventario per la progettazione.
Per la fase di progettazione, l'appaltatore crea i modelli di inventario e li mette a disposizione dell'intero team di progetto. Come base di dati per questi modelli specialistici utilizza i propri dati, dati provenienti da sistemi di inventario e ulteriori dati di terzi.
Fornire modelli specialistici aggiornati durante la progettazione e la costruzione.
Nella fase di progettazione e costruzione, l’appaltatore crea modelli specialistici aggiornati nei rispettivi strumenti BIM di authoring. I modelli devono avere la qualità richiesta dalle FFS e soddisfare i requisiti degli Exchange Information Requirements (EIR).
Collaborazione basata sul modello.
L’appaltatore pianifica la collaborazione basata sul modello e la definisce nel BIM Execution Plan (BEP). Ciò include le seguenti attività:
- Coordinare i modelli specialistici nella pianificazione e realizzazione
- Eseguire il tracciamento delle problematiche con annotazioni oggetto-specifiche nel BIM Collaboration Format (BCF)
- Aggregare le informazioni di pianificazione elaborate in un modello di coordinamento
- Mettere a disposizione delle altre parti coinvolte nel progetto le informazioni aggregate in base alla fase
Nel catalogo delle prestazioni i casi d’uso sono descritti in dettaglio con le sotto-prestazioni e i risultati. Inoltre è definito chi è responsabile di quale prestazione e in quale fase queste devono essere eseguite.