Capoprogetto Impianti di sicurezza: dal progetto alla realtà.
Realizzate progetti per tutta la Svizzera, dalla bozza alla messa in servizio, concentrandovi sempre sui vantaggi per i clienti della ferrovia – viaggiatori, spedizionieri e imprese di trasporto.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
Con il mio lavoro garantisco la mobilità e la sicurezza dei clienti. Una responsabilità che mi motiva ogni giorno.
LionelBoson
Padre di famiglia e allenatore di pallavolo, il capoprogetto Impianti di sicurezza ama la montagna.
Sicurezza dell’esercizio ferroviario, segnalazione, controllo degli apparecchi centrali e passaggi a livello: fornite tutte le prestazioni di progettazione ferroviaria nell’unità Impianti di sicurezza e sistemi controllo treno. I nostri capiprogetto Impianti di sicurezza svolgono una gamma di lavori straordinariamente ampia. Siete responsabili per tutte le fasi, dallo studio iniziale alla completa realizzazione: nella fase preliminare analizzate e valutate la situazione e le possibilità. In quella di progettazione contiamo sui vostri accurati calcoli di costi e intervalli. Nell’ambito della realizzazione del progetto verificate i progressi compiuti sul posto e garantite così il rispetto delle direttive di qualità.
Affascinante unicità.
Presentando nuove sfide avvincenti, ogni progetto è unico. I nostri capiprogetto Impianti di sicurezza possono seguire direttamente i risultati del loro operato. Lavorate in modo strutturato, ma godete anche di libertà decisionale e ogni giorno vi assumete coscienziosamente la complessa responsabilità della sicurezza. Vi motiva sapere di essere responsabili per la sicurezza dei nostri clienti in tutta la Svizzera.
Per lavorare come capoprogetto Impianti di sicurezza sono fondamentali una buona familiarità con la tecnologia e una laurea in ingegneria elettrotecnica (o equivalente). Se disponete di ottime doti comunicative con capacità di coordinamento, un grande senso di responsabilità e un’elevata competenza sociale, da noi vi attendono interessanti prospettive di carriera. È indispensabile possedere anche capacità direttive e di gestione dei progetti.
In tal modo in un secondo tempo potrete seguire diversi «stage» in tutta la Svizzera per perfezionare le vostre conoscenze linguistiche e tecniche. Oppure avrete la possibilità di dirigere progetti più importanti e quindi di assumervi una responsabilità ancora maggiore.
Considerata la portata dei nostri compiti e delle nostre responsabilità, alle FFS è necessario lavorare in squadra. Collaborazione e unione sono due aspetti fondamentali per noi, e questo vale anche nel vostro ruolo di capiprogetto Impianti di sicurezza. L’obiettivo comune della sicurezza dei clienti promuove lo spirito di gruppo. Il team può variare a seconda della portata dei progetti. A coppie o in un gruppo di 20 colleghi che condividono una grande passione è indifferente: entrerete in contatto con altre Divisioni e potrete confrontarvi con i settori tecnici.
Laddove possibile, puntiamo su orari di lavoro flessibili e permettiamo di lavorare anche fuori ufficio in mobilità oppure da casa. Le messe in servizio e i collaudi in officina sono rari, ma si effettuano nei fine settimana oppure di notte. Le date vengono fissate con sufficiente anticipo in modo tale che i capiprogetto Impianti di sicurezza possano pianificare e conciliare bene tempo libero e vita privata con la propria attività professionale.
Potete essere orgogliosi del vostro lavoro, poiché è importante per la Svizzera. Come capiprogetto Impianti di sicurezza, garantite la sicurezza dei clienti. Quindi non è esagerato affermare che senza di voi il Paese si ferma.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.