Gestione del carico – Smart Grid presso le FFS.
L’orario cadenzato delle FFS fa in modo che molti treni accelerino contemporaneamente nella rete. In queste fasi il fabbisogno di potenza nella rete della corrente ferroviaria aumenta notevolmente. Nelle giornate fredde è necessario provvedere inoltre al riscaldamento dei treni e degli scambi.
L’incremento del traffico e i treni sempre più efficienti comportano l’aumento della potenza massima necessaria. Centrali elettriche e convertitori di frequenza raggiungono così i propri limiti in termini di prestazioni. Un taglio mirato dei picchi di carico estremi consente alle FFS di ridurre gli investimenti in nuovi impianti. A tale scopo le utenze vengono disattivate per un breve periodo.
La prima fase ha riguardato il riscaldamento dei treni e degli scambi. Il fabbisogno di energia è stato posticipato senza influire in modo significativo sulla temperatura nelle carrozze. Nell’attuale seconda tappa saranno coinvolte ulteriori utenze. Ora occorre gestire in modo mirato anche la potenza di propulsione dei treni nonché il carico e lo scarico delle future batterie di trazione sui veicoli ferroviari. Con l’obiettivo di evitare picchi di carico estremi e di mantenere il profilo di carico il più uniforme possibile. Al contempo aumenta anche la sicurezza dell’approvvigionamento di corrente ferroviaria, in quanto all’occorrenza è possibile disinserire in modo mirato singole utenze.
Le FFS colgono così le opportunità della digitalizzazione anche nel settore energetico: i picchi di carico vengono tagliati in modo rapido e completamente automatico. «Smart Grid» nel mondo della corrente ferroviaria diventa realtà. Le FFS, in qualità di «Prosumer» (Producer and Consumer), ottimizzano l’interazione di produzione e consumo, dando un contributo alla strategia energetica della Confederazione.
Maggiori informazioni: Gestione del carico – Smart Grid presso le FFS (PDF, 470 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 470 KB)accessibility.barrierfree
Le FFS vincono il Watt d'Or 2022 nella categoria delle tecnologie energetiche.
Consumo flessibile dell'energia elettrica in anticipo sui tempi- ridurre i picchi di consumo dell'orario cadenzato grazie a una gestione del carico intelligente.
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) se ne intendono di reti: in primo luogo la rete ferroviaria, che ogni giorno trasporta più di 800 000 passeggeri in tutto il Paese, e poi la rete elettrica. Le FFS hanno sono state tra le prime a svolgere un ruolo pionieristico nel settore dell'elettrificazione e da oltre cento anni gestiscono le proprie centrali e la propria rete elettrica. Con il ricorso alle tecnologie digitali, oggi esse compiono un ulteriore passo avanti nell'innovazione. Invece di realizzare ulteriori e costosi impianti di produzione di energia elettrica per coprire il consumo o, in gergo tecnico, il carico, le FFS si affidano a un sistema digitale di gestione del carico sviluppato internamente. In caso di picchi, che si verificano ripetutamente con l'orario cadenzato, il software disinserisce per un breve lasso di tempo il sistema di riscaldamento dei vagoni e degli scambi. Così facendo, le FFS rendono il consumo più flessibile e, in qualità di «prosumer», ottimizzano l'interazione con la produzione.
Con questo sistema, le FFS saranno in grado entro il 2023 di controllare in modo flessibile 70 megawatt. Esse assumono così un ruolo esemplare anche per tutta la rete elettrica svizzera.
Maggiori informazioni sul Watt d'Or 2022