Strategia energetica.

Le FFS passano a una corrente di trazione prodotta interamente da energia rinnovabile.

Nel proprio mix di corrente di trazione le FFS presentano una quota di energia idroelettrica – perlopiù prodotta nelle proprie centrali elettriche – pari al 90 percento. Ciò permette loro di distinguersi in Europa come un modello di ferrovia ecologica. Le FFS hanno deciso di passare a una corrente di trazione interamente prodotta utilizzando energia rinnovabile entro il 2025, e in tal modo sostengono la Strategia energetica 2050 della Confederazione.

Per raggiungere questo traguardo hanno previsto l’adozione delle tre misure seguenti.

1. Aumentare l'efficienza energetica.

Nella strategia energetica delle FFS l'aumento dell'efficienza energetica, e quindi del risparmio energetico, riveste un ruolo fondamentale. Entro il 2025, le FFS si propongono di circolare solo con corrente prodotta da fonti energetiche rinnovabili. Le FFS intendono inoltre risparmiare entro il 2030 circa il 30 percento rispetto al consumo annuo previsto (850 gigawattora o il consumo di energia di circa 200 000 nuclei familiari).

2. Acquistare energia rinnovabile.

le FFS vagliano diverse possibilità per acquistare energie rinnovabili, tradizionali e nuove. Un criterio fondamentale è che la corrente di trazione necessaria possa essere erogata in qualsiasi momento in modo tale che non si debba arrivare alla soppressione di treni

3. Sostituire la quota di energia nucleare.

I treni delle FFS sono alimentati già oggi con energia idrica al 90 percento. Il restante 10% è energia nucleare. Entro il 2025 le FFS puntano a produrre tutta la corrente di trazione da fonti rinnovabili. Oltre alla garanzia di origine delle forniture di energie rinnovabili, che è una pratica standard nel settore, le FFS faranno degli sforzi concreti affinché il 10% mancante possa essere prodotto dai propri impianti o perlomeno da impianti sotto contratto. A tale riguardo, le FFS stanno conducendo delle trattative e comunicheranno al momento opportuno.

Ulteriori contenuti