Siete indipendenti, responsabili, concreti e flessibili. Come macchinista Cargo trasportate merci attraverso tutta la Svizzera, fornendo un prezioso contributo all’economia del Paese.
Orari di lavoro irregolari e un alto grado di indipendenza nel lavoro – apprezzo le mie libertà.
ChristianKlaas
Macchinista Cargo, appassionato escursionista e sciatore.
In viaggio nella regione.
Come macchinista Cargo (categoria B100), lavorate presso una stazione di smistamento e muovete merci nella regione alla velocità massima di 100 km/h. Adeguate il comportamento di marcia alle differenti situazioni di carico. Le condizioni climatiche esterne rendono ogni giornata lavorativa differente dalle altre.
In viaggio per la Svizzera.
Come macchinista Cargo (categoria B) i carichi merci non hanno confini – al pari della velocità di marcia. Viaggiate in tutta la Svizzera e assumete pertanto un alto grado di responsabilità. Grazie alla bellezza dei paesaggi svizzeri, i vostri viaggi non saranno mai monotoni.
Una quotidianità priva di routine.
Una cabina di guida senza carta non significa soltanto utilizzare delle app. Praticità e riflessione sono elementi molto importanti. Ispezionate, accoppiate e assicurate le locomotive. Avete anche la responsabilità di verificare i freni dei treni merci. Nella località di destinazione vi occupate personalmente delle operazioni di sgancio e manovra. Se non ci sono specialisti della manovra sul posto, manovrate la composizione tramite radiotelecomando. Talvolta svolgete questo compito con precisione centimetrica. Guidate il treno in piena autonomia, ma siete comunque parte di un team.
Avete sempre sognato un lavoro da 10 000 CV? Allora siete al posto giusto. I cambiamenti di orario o del tempo di lavoro rientrano nella quotidianità della vostra professione.
Il percorso formativo.
Ogni anno iniziano classi di formazione in diverse sedi della Svizzera.
La formazione teorica in tedesco si svolge a Olten o Zurigo Altstetten. L’impiego pratico durante e dopo la formazione avviene d’intesa.
La formazione teorica in francese si svolge a Losanna. L’impiego pratico durante e dopo la formazione avviene a Ginevra, Yverdon, Denges, St. Maurice, Sion o Biel.
Vi consigliamo di partecipare ad un evento informativo. Potrete farvi un’idea della quotidianità lavorativa di un/una macchinista Cargo e ricevere informazioni sulla formazione, sui requisiti e sulla procedura di candidatura.
Eventi informativi.
Cliccate su una delle date seguenti per iscrivervi a un evento. Dopo aver compilato il modulo di iscrizione riceverete un’e-mail di conferma.
Nessun evento al momento.
Eventi informativi registrati.
Non avete tempo? L’evento è al completo? Nessun problema. Tramite il link seguente potete ricevere la registrazione di un evento informativo per e-mail. Così potete guardarlo quando e dove è più comodo per voi.
Nella seconda formazione come macchinista Cargo (categoria B100) acquisite le tecniche di guida e imparate a manovrare i carri. La formazione prende il via cinque volte all’anno e dura all’incirca 14 mesi. Assolvete la formazione teorica a Olten, Zurigo Altstetten o Losanna e raccogliete prime esperienze pratiche presso la stazione di smistamento regionale alla quale sarete assegnati.
Dopo aver completato con successo la formazione di macchinista Cargo (categoria B100), verrete impiegati se possibile nella regione di formazione e maturerete esperienza pratica durante almeno 24 mesi. Avrete poi la possibilità di perfezionarvi come macchinista Cargo (categoria B). La formazione dura 3-4 mesi e comporta un cambio di sede.
Le persone interessate alla formazione per macchinisti/e Cargo soddisfano i seguenti requisiti:
Ha conseguito la maturità o concluso un apprendistato riconosciuto di almeno due anni con attestato di capacità, idealmente una formazione di base in ambito artigianale.
buone conoscenze informatiche (PC e tablet);
fluente sia oralmente che per iscritto nella lingua del luogo di lavoro;
per questo lavoro impegnativo siete disposti a lavorare a turni;
Possedere una perfetta visione cromatica (nessuna ridotta percezione del rosso/verde), godere di buona salute fisica e avere un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 35 conformemente ai requisiti dell’Ufficio federale dei trasporti (art. 23 cpv. Q).
Candidatevi online per un posto libero. Il processo di candidatura dura da tre a cinque mesi e prevede tra l’altro esami di idoneità medica e psicologica.
Grazie alla varietà del nostro parco veicoli, ogni giornata lavorativa è diversa dalle altre. Viaggiate sulle tratte più svariate e mettete in movimento la Svizzera insieme a noi.
Nell’ambito dell’esercizio 24 ore su 24 delle FFS, viaggiate in una regione o in tutta la Svizzera nei giorni feriali, nei fine settimana e nelle festività. Gli orari di lavoro irregolari sono all’ordine del giorno. Le nostre macchiniste e i nostri macchinisti Cargo lavorano principalmente di notte, ma hanno generalmente la domenica libera. Lavoriamo inoltre con una pianificazione annuale del lavoro, il che è piuttosto inconsueto per la professione. In cambio, nei giorni infrasettimanali potrete coltivare i vostri passatempi preferiti, andare a fare la spesa negli orari meno affollati e organizzare il tempo libero in modo più flessibile.
Sistema retributivo.
Paghiamo salari conformi al mercato. Il nostro sistema retributivo tiene conto dei requisiti di una funzione, premia la prestazione individuale e apporta trasparenza. Recentemente siamo stati la prima azienda ad ottenere il marchio «Excellence in Fair Compensation» per il nostro sistema retributivo particolarmente corretto.
Salario durante la formazione.
Il salario lordo mensile inclusa tredicesima mensilità dipende dall'età, dall'esperienza e dalla località. I grafici mostrano la fascia salariale escluse le indennità.
Indennità aggiuntive.
Fino a 250 franchi di indennità per lavoro notturno e domenicale, queste variano in base alla rotazione (notte all'ora: 6 franchi / domenica all'ora: 16 franchi)
Forfait giornaliero per pasti fuori casa 19 franchi al giorno
Assegno per i figli 320 franchi (per ogni figlio in più 205 franchi) nonché altri Benefit FFS
Il livello salariale individuale viene concordato al momento della stipula del contratto di lavoro applicando il nostro sistema retributivo sancito nel CCL. Per saperne di più sul salario dopo la formazione partecipate a un incontro informativo sulle professioni.
Offerte per il personale.
Il nostro personale beneficia di sconti allettanti presso ditte presenti in tutta la Svizzera. L’assortimento spazia dalle assicurazioni sino agli apparecchi elettronici, passando per i corsi di lingua.
Abbonamento generale (AG).
I nostri collaboratori e le nostre collaboratrici ricevono un abbonamento generale di 2ª classe; i requisiti sono un grado di occupazione di almeno il 50 percento e una durata del rapporto di lavoro superiore a un anno. Inoltre beneficiano di viaggi ferroviari scontati all’estero.