
Accesso technico alla rete.
Veicoli di servizio & Carrelli.


Veicoli speciali (SN EN 15746/15955/15954).
Macchina strada-rotaia, Macchine smontabili, rimorchio e rimorchio strada-rotaia richiedono necessariamente un Permesso di lavoro.
Macchine per la costruzione e la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria (SN EN 14033).
Per macchine per la costruzione e la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria che non eseguono direttamente lavori di costruzione e manutenzione, è sufficiente la licenza di esercizio dell’UFT (comprese le attività di trasporto e di trazione sull’area dei lavori).
Tuttavia, un permesso di lavoro può anche seere richiesto per queste macchine durante lo svolgimento dei lavori che richiedono esplicitamente una qualificazione tecnica.
Macchine portatili e carrelli per la costruzione e la manutenzione (SN EN 13977).
Un permesso di lavoro può essere richiesto per i carrelli, quando vengono svolti lavori che richiedono una qualificazione tecnica.
Come mi devo muovere per ricevere un permesso di lavoro per una macchina?
- Inizialmente verifico, con l’aiuto del regolamento valido I-40036 «Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura» (Link RTE-WebshopIl link si apre in una nuova finestra. [Tedesco] RTE-WebshopIl link si apre in una nuova finestra. (Francese]), in quale categoria appartiene il mio veicolo / la mia macchina e mi informo sulle condizioni generali e sulla qualificazione tecnica necessaria.
- Successivamente scarico da questa homepage l’attuale appendice applicabile alla mia categoria e l’attuale Foglio qualificazione.
- Dopo essermi informato/a sui requisiti ed sicuro che il mio veicolo o la mia macchina soddisfino i requisiti, scarico l’attuale Modulo di domanda da questa homepage.
- Compilo tutti i campi richiesti e raccolgo i documenti richiesti nel modulo. Stampo il modulo completato e lo firmo. Quindi eseguo la scansione del modulo e, insieme agli altri allegati, lo invio per email a info.tnz@sbb.chIl link si apre in una nuova finestra..
- I miei documenti saranno quindi controllati dalle FFS e ricevo una conferma della richiesta.
- Per gli anni 2018/19 bisognerà considerare un tempo di elaborazione più lungo, poiché molte più domande saranno presentate in parallelo. Tuttavia, questa circostanza è sempre considerata durante i periodi di transizione.
- I collegamenti ai documenti aggiornati sono disponibili qui di seguito, nelle cartelle relative alle categorie. Risposte a domande supplementari possono essere trovate nelle FAQ nell’ultima scheda.
Document | Descrizione |
---|---|
Regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS InfrastrutturaIl link si apre in una nuova finestra. | Link alle regole permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |
Procedura per ottenere il permesso di lavoro (PDF, 181 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 181 KB)Questo documento non è privo di barriere. | Procedura grafica per la concessione del permesso di lavoro seconde I-40036 |
Domanda per il Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura (XLSM, 918 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (XLSM, 918 KB)Questo documento non è privo di barriere. | Modulo di domanda per il Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |
Disegno targa permesso di lavoro (PDF, 96 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 96 KB)Questo documento non è privo di barriere. | Disegno quotato per la preparazione del veicolo per la targa permesso di lavoro |
La qualificazione tecnica è necessaria per assicurare che le macchine sui moduli di soddisfare i requisiti di qualità secondo le disposizioni delle FFS.
Attualmente è necessaria per i lavori seguenti la qualificazione tecnica di lavoro:
Q1.1 Rincalzare
Q1.2 Compattamento e stabilizzazione
Q1.3 Stabilizzazione dinamica
Q1.4 Formare massicciata
Q2.1 Sostituzione del pietrisco
Q2.2 vagliatura della massicciata
Q2.3 Risanamento di sottostruttura
Q3.1 molatura delle rotaie
Q3.2 profilatura di rotaie
Q3.3 High-Speed-Grinding
Q3.4 Mescolare di rotaie
Q4.1 Lo scarico delle rotaie
Q4.2 Sostituzione delle rotaie
Q4.3 Saldatura e neutralizzazione
Q5.1 Sollevamento generali
Q5.2 Posa di pali
Q5.3 Sollevamento campata di binario
Q5.4 Sollevamento dei l'scambi
Q6.1 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Mobili verticali
Q6.2 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Mobili a braccio
Q7.1 Falciare e pacciame
Q7.2 Pacciamatura silvicoltura
Document | Descrizione |
---|---|
Foglio qualificazione Q1-Q7 (XLSM, 2,0 MB)Il link si apre in una nuova finestra. (XLSM, 2,0 MB)Questo documento non è privo di barriere. | Foglio qualificazione Q1-Q7 a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |

Secondo la SN EN 14033-1:2017 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Macchine per la costruzione e la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria – Parte 1», una macchina su rotaia ad aderenza è un veicolo costruito appositamente per la costruzione e la manutenzione del binario e dell’infrastruttura, impiegabile in diverse posizioni d’esercizio: in posizione di lavoro, in posizione di marcia quale veicolo a propulsione propria o trainato:
- circolante sulle proprie ruote ferroviarie,
- costruito per l’esercizio su binari dotati di sistemi di rilevamento dei treni.
Caratteristiche tipiche:
Presenta dispositivi di propulsione e di repulsione UIC (tenditore a vite e respingenti), ev. ha un ulteriore accoppiamento del rimorchio, non è progettata per la rimo-zione regolare dal binario.
Esempi di macchine di costruzione e di manutenzione su rotaia:
Trattori del servizio lavori, gru su rotaia, carri ferroviari con sovrastrutture come piattaforme elevatrici, treni di spegnimento e salvataggio, carri d’intervento, veicoli di diagnosi, treni per il rifacimento del binario, rincalzatrici, treni per la molatura delle rotaie, carri per pietrisco, spazzaneve a turbina, carri per il tra-sporto di scambi.
Document | Descrizione |
---|---|
Appendice A a regole I-40036, Macchine per la costruzione e la manutenzione della infrastruttura ferroviaria (PDF, 329 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 329 KB)Questo documento non è privo di barriere. |
Appendice A a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |

Secondo la SN EN 15746-1:2011 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Macchine strada-rotaia ed equipaggiamenti associati – Parte 1», una macchina strada-rotaia è una macchina semo-vente in grado di circolare sia su rotaia, sia sul terreno.
In generale, questa macchina è un veicolo stradale idoneo anche per la circolazione su rotaie, ma può essere anche un veicolo ferroviario di costruzione speciale per la circolazione sul ter-reno.
Caratteristiche tipiche:
È un veicolo stradale o una macchina da costruzione munita di ruote ferroviarie con propulsione propria.
Esempi di macchine strada-rotaia:
Pale meccaniche strada-rotaia (munite di ruote ferroviarie e ruote da strada risp. cingoli), dumper strada-rotaia, piattaforme di lavoro strada-rotaia (tele-scopiche o elevatrici).
Document | Descrizione |
---|---|
Appendice B a regole I-40036, Macchine strada-rotaia ed equipaggiamenti associati (PDF, 505 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 505 KB)Questo documento non è privo di barriere. |
Appendice B a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |

Secondo la SN EN 15955-1:2013 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Macchine smontabili ed equipaggiamenti associati – Parte 1», una macchina smontabile è una macchina semovente in grado di circolare e lavorare sui binari, non predisposta per far reagire i sistemi di segnaleti-ca e di controllo.
Questa macchina è costruita in modo che la messa e la rimozione dal binario possano avve-nire autonomamente o con una dotazione di sollevamento. Le macchine smontabili non sono adatte per circolare sul terreno.
Queste macchine possono lavorare sulle tratte ferroviarie solo a determinate condizioni di servizio, approvate dall’impresa dell’infrastruttura, e possono circolare solo a determinate condizioni, approvate da un servizio autorizzato e/o dall’impresa dell’infrastruttura.
Caratteristiche tipiche:
Possiede un accoppiamento per rimorchio, è munita di propulsione propria, presenta punti di sollevamento per la messa sul binario e la rimozione da esso me-diante una gru.
Esempi di macchine smontabili:
Macchine mobili di trasbordo delle rotaie, piccole rincalzatrici mobili, scale mobili a propulsione propria.
Document | Descrizione |
---|---|
Appendice C a regole I-40036, Macchine smontabili ed equipaggiamenti associati (PDF, 491 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 491 KB)Questo documento non è privo di barriere. |
Appendice C a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |

Rimorchi.
Secondo la SN EN 15954-1:2013 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Rimorchi ed equipag-giamenti associati – Parte 1», un rimorchio è una macchina non semovente che può essere trainata su ruote ferroviarie.
I rimorchi non sono progettati né per far reagire i sistemi di segnaletica e di controllo, né per il trasporto su ruote tra cantieri.
Sono inclusi i accessori su ruote ferroviarie.
Caratteristiche tipiche:
Possiede un accoppiamento per rimorchio, è privo di propulsione pro-pria, presenta punti di sollevamento per la messa sul binario e la rimozione da esso mediante una gru.
Esempi di rimorchi:
Rimorchi di saldatura, rimorchi per il montaggio dei binari, rimorchi per il trasporto di benne.
Rimorchi strada-rotaia.
Secondo la EN 15954-1:2013 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Rimorchi ed equipaggia-menti associati – Parte 1», un rimorchio strada-rotaia è un rimorchio che possiede anche ruo-te da strada e che può quindi essere trainato sia su rotaia, sia sul terreno.
Caratteristiche tipiche:
È un veicolo stradale, dispone di ruote supplementari da rotaia, possie-de un accoppiamento per rimorchio per veicoli stradali e ferroviari, è privo di propulsione pro-pria.
Esempi di rimorchi strada-rotaia:
Rimorchi per veicoli stradali muniti anche di ruote da rotaia.
Documenti | Descrizione |
---|---|
Appendice E a regole I-40036, Rimorchi ed equipaggiamenti associati (PDF, 486 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 486 KB)Questo documento non è privo di barriere. |
Appendice E a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |

Secondo le SN EN 13977:2011 «Applicazioni ferroviarie – Binario – Requisiti di sicurezza per macchine portatili e carrelli per la costruzione e la manutenzione», il carrello è un modulo su ruote o rulli, atto al trasporto lungo il binario di materiali, attrezzi e/o altri equipaggiamenti, azionato dalla sola forza umana. Esso è costruito in modo che possa essere posato sul binario o rimosso da esso manualmente.
Caratteristiche tipiche:
Non possiede nessun accoppiamento per rimorchio, è privo di propulsione propria, presenta impugnature per la messa sul binario e la rimozione da esso.
Esempi di macchine portatili e carrelli:
Carrelli, foratrici per traverse, macchine avvitatrici.
Document | Descrizione |
---|---|
Appendice D a regole I-40036, Macchine portatili e carrelli per la costruzione e la manutenzione (PDF, 359 KB)Il link si apre in una nuova finestra. (PDF, 359 KB)Questo documento non è privo di barriere. |
Appendice D a regole I-40036 Permesso di lavoro per i veicoli di servizio presso FFS Infrastruttura |
FAQ Veicoli di servizio, ultimo aggiornamento: 01.10.2018.
1. Poco tempo fa abbiamo ricevuto da parte sua una circolare concernente i veicoli di servizio nella quale, tra le altre cose, si parla di autorizzazione d’esercizio e di permes-so di lavoro. È vero che questo permesso di lavoro corrisponde all’omologazione tec-nica di lavoro?
Nella circolare abbiamo adattato la formulazione secondo le norme SN EN, quindi parliamo di «permesso di lavoro». Nei contenuti, ciò è paragonabile al termine «Qualificazione tecnica di lavoro» utilizzato finora. La «Qualificazione tecnica» fa parte il permesso di lavoro.
2. Perché, oltre all’autorizzazione d’esercizio UFT, è necessario anche un permesso di lavoro delle FFS?
Le norme per veicoli/macchine strada-rotaia EN 15746, macchine smontabili EN 15955 e rimorchi EN 15954 danno diritto al gestore dell’infrastruttura di concedere un permesso di lavoro: «Oltre alle istruzioni per l’uso, il produttore e/o il proprietario del veicolo strada-rotaia / della macchina smontabile / del rimorchio dev’essere in grado di presentare la documentazio-ne tecnica per la verifica del tipo e i permessi di lavoro». Il rilascio di permessi di lavoro è prassi comune nel settore e, da qualche anno, anche presso le FFS, seppur limitatamente alle pale meccaniche strada-rotaia.
3. Su quali tratte/binari è necessario un permesso di lavoro FFS?
Secondo il Network Statement, le condizioni che regolano l’accesso alla rete valgono per l’intera rete FFS a scartamento normale, la Sensetalbahn STB e la Hafenbahnen Schweiz AG. Le condizioni che regolano l’accesso alla rete, le PCT e le norme specifiche ai cantieri valgono anche sui binari sbarrati. In futuro, l’impiego di rimorchi sprovvisti di freno automatico sarà vietato.
4. Le norme del Network Statement sono vincolanti? Da quando valgono?
I contenuti del capitolo 3.4.8 del Network Statement 2019 sono ripresi per analogia nelle DE-PCT, assumendo così un carattere vincolante. Per l’implementazione dei contenuti è previsto un periodo transitorio di un anno. Dal 15.12.2019, sui cantieri potranno essere impiegati solo i veicoli di servizio con permesso di lavoro valido. Durante il periodo transitorio, i veicoli di ser-vizio senza freno automatico possono essere impiegati solo a determinate condizioni; dal 15.12.2019 il loro utilizzo sarà vietato.
5. Come si procede se si devono fissare moduli di lavoro su carri pianali? Come si ottie-ne la certificazione per la combinazione dei due elementi?
Si consideri ad esempio la combinazione di un carro ferroviario / carro pianale con una piattaforma di lavoro telescopica. In base all’utilizzo, l’UFT impone le autorizzazioni d’esercizio UFT seguenti:
Se la piattaforma di lavoro telescopica viene caricata sul carro solo per essere trasportata fino al cantiere, l’autorizzazione d’esercizio è necessaria solo per il carro pianale;
Se la piattaforma di lavoro telescopica viene messa in servizio direttamente sul carro pianale per eseguire dei lavori, l’intera macchina di costruzione e di manutenzione su rotaia (il carro pianale insieme alla piattaforma di lavoro telescopica) necessita di un’autorizzazione d’esercizio UFT quale macchina su rotaia secondo la serie di norme SN EN 14033.
Il tipo di «dispositivo di protezione del carico» (inchiodato o fissato in altro modo) non è determinante.
6. Come si procede se i moduli di lavoro risp. le sovrastrutture modulari (anche identici) vengono trasferiti da un carro ferroviario (carro pianale) a un altro?
Secondo l’UFT, per ogni combinazione di carro ferroviario / carro pianale e modulo di lavoro / sovrastruttura è necessaria un’autorizzazione d’esercizio UFT distinta quale macchina su ro-taia secondo la serie di norme SN EN 14033.
7. I veicoli identici necessitano tutti di un proprio permesso di lavoro FFS?
Sì, i permessi di lavoro FFS hanno validità solo per il singolo veicolo / la singola macchina.
Si consiglia di applicare per veicoli identici, l'PDL insieme.
8. Quali veicoli necessitano, oltre al permesso di lavoro FFS, di un’autorizzazione d’esercizio UFT?
Un’autorizzazione d’esercizio UFT è un requisito di base per un permesso di lavoro FFS. Tutti i veicoli che necessitano di un permesso di lavoro FFS devono disporre anche di un’autorizzazione d’esercizio UFT. I veicoli / le macchine strada-rotaia, le macchine smontabili e i rimorchi sono singole categorie di veicoli di servizio e sottostanno a questi requisiti.
Per l’impiego sulla rete ferroviaria svizzera (incluse le corse a rimorchio), secondo la «Direttiva UFT per l’omologazione di veicoli ferroviari» (UFT-511.5-00010/00010; V2.3 it, 1° gennaio 2016), i veicoli di servizio necessitano di un’autorizzazione d’esercizio dell’UFT.
Quali veicoli di servizio si distinguono le categorie seguenti:
- I veicoli su rotaia ad aderenza, automotrici o trainati, utilizzati per la costruzione, la manutenzione e l’ispezione dei binari, delle opere, della sottostruttura e degli impianti della linea di contatto […]
- I veicoli/macchine strada-rotaia, semoventi, destinati all’esercizio su rotaia e su ter-reno […]
- Le macchine smontabili, automotrici […]
- I rimorchi trainati, non progettati per il trasporto su ruote tra i cantieri […]
9. Qual è la delimitazione dell’obbligo di autorizzazione per un «carrello pesante» rispet-to a un «carrello leggero»? A partire da quale peso p. es. un «carrello di saldatura» non è più considerato carrello?
Il peso non è un criterio fisso da utilizzare per la determinazione, ma ne è un indicatore importante. Esiste l’esigenza di un’autorizzazione d’esercizio UFT e di un permesso di lavoro FFS se il veicolo / la macchina appartiene a una delle categorie seguenti:
- Rimorchi (strada-rotaia)
- Macchine smontabili
- Macchine strada-rotaia.
Le definizioni sono contenute nelle serie di norme SN EN 13977 / 15954 / 15955 / 15746 / 14033 e nelle FAQ sottostanti.
Per i lavori per i quali già oggi è necessaria una qualificazione tecnica di lavoro da parte delle FFS, la stessa sarà necessaria anche in futuro. Per i veicoli di servizio, essa fa parte del permesso di lavoro FFS.
10. I permessi di lavoro della RhB (Ferrovia retica) sono riconosciuti?
I permessi di lavoro della RhB o di altri gestori dell’infrastruttura non sono valevoli sull’infrastruttura delle FFS. Essi possono però essere presi in considerazione per la valutazione e facilitano la procedura di approvazione; è quindi consigliabile inoltrarli in allegato alla richiesta.
11. Come si è informati in merito alle novità e ai regolamenti nuovi?
I documenti nuovi sono inseriti in questa piattaforma appena sono disponibili.
In merito a novità in Regolamenti FFS in generale, è possibile informarsi mediante la newslet-ter trimestrale pubblicata dal servizio tecnico Regolamenti FFS. Qui è possibile abbonarsi alla newsletter.