Come azienda parastatale, le FFS hanno aderito all’iniziativa «Energia e clima esemplari», assumendo così un ruolo di realtà innovativa ed esemplare anche nell’ambito della produzione di energie rinnovabili.
Le FFS dispongono di un ampio portafoglio di edifici, infrastrutture e superfici potenzialmente idonei per la produzione di energie da fonti rinnovabili. Entro il 2030, la produzione annua di 30 GWh di corrente domestica dovrà essere coperta da fonti di energia rinnovabili, principalmente dal settore fotovoltaico. Inoltre, le FFS si impegnano continuamente a testare ulteriori potenziali per la produzione di corrente rinnovabile dall’energia eolica o da piccoli impianti idroelettrici.
Le FFS dispongono di numerose superfici di copertura, ad esempio su marciapiedi, edifici della tecnica ferroviaria e stazioni. Ed è per questo che per ogni nuovo progetto di costruzione le FFS verificano quanto tali superfici si prestino all’installazione di impianti fotovoltaici (impianti FV). Ma non è tutto: si esaminano anche tutte le costruzioni già esistenti per verificarne l’idoneità in tal senso. Ben oltre 100 oggetti esistenti verranno gradualmente ammodernati con impianti FV.
Da febbraio 2020, sul tetto del convertitore di frequenza a Zurigo Seebach è in esercizio il primo impianto fotovoltaico per la produzione di corrente ferroviaria, che va ad alimentare direttamente la rete ferroviaria tramite un trasformatore esistente. Questo sistema innovativo permette di minimizzare le perdite di conversione e rende disponibile una maggior quantità di corrente ferroviaria.
In considerazione dell’elevato fabbisogno di corrente ferroviaria, il concetto di produzione decentrata di nuove energie rinnovabili con alimentazione diretta nella rete di corrente ferroviaria reca in sé un grande potenziale per la produzione sostenibile ed economica di energia fotovoltaica ed eolica.
Le FFS possiedono potenziale di energia eolica, per il quale in casi specifici si verifica un possibile sfruttamento come alimentazione diretta nella rete di corrente ferroviaria. Tuttavia, per la produzione di corrente dall’energia eolica le FFS vedono potenziale nei piccoli impianti potenti, che in Svizzera hanno più opportunità di essere realizzati e accettati rispetto ai grandi parchi eolici.