Sorvegli la rete ad alta tensione delle FFS in tutta la Svizzera garantendo così che tutto e tutti arrivino puntualmente a destinazione.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna. Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
Grazie alle nostre centrali elettriche e alle linee di trasmissione, garantiamo un’adeguata alimentazione della rete ad alta tensione delle FFS, assicurando così la circolazione dei treni.
UrsBergmann
Dispatcher Energia, va al lavoro tutti i giorni in e-bike e d’inverno ama sciare.
Un lavoro multidisciplinare.
In qualità di dispatcher ti occupi del trasporto di energia in tutta la Svizzera. Sorvegli le centrali elettriche delle FFS, esegui l’accensione e lo spegnimento programmato e non programmato di macchine e linee per la produzione di energia elettrica, regoli i laghi artificiali e, se si verifica un’emergenza, intervieni prontamente in caso di perturbazioni e altri eventi.
Un lavoro per la sicurezza dell’approvvigionamento.
Il lavoro di dispatcher si svolge a turni ed è una posizione molto varia. Ti consente un controllo a 360 gradi: dalla produzione passando per la trasformazione e la distribuzione fino all’esercizio ferroviario. Fornisci così un contributo prezioso alla qualità di tutta la Svizzera e benefici di molte opportunità di formazione continua.
Per la posizione di dispatcher è richiesta una formazione nel settore elettrico o meccanico. La formazione di base interna alle FFS dura di solito dai 6 ai 9 mesi fino all’esame; inoltre occorre prevedere all’incirca un ulteriore anno di esperienza pratica. Già durante la formazione viene corrisposto l’intero salario, comprese le indennità per servizio a turni per il lavoro notturno e nei fine settimana. Poiché la professione di dispatcher è una professione in cui la comunicazione è molto importante, è richiesta la padronanza di una delle lingue nazionali (tedesco, francese o italiano) a livello madrelingua e la conoscenza di un’altra lingua a livello B2. Le FFS sostengono attivamente il raggiungimento del livello linguistico necessario.
Una volta che avrai abbastanza esperienza, in qualità di dispatcher, avrai la possibilità di assumere funzioni aggiuntive, come ad esempio la pianificazione dei turni, la responsabilità della formazione o la posizione di sostituto capoteam. Tra le altre possibilità di crescita rientrano anche una formazione come gestore/trice di rete o ancora una formazione continua interna da capoteam.
Nell’esercizio 24 ore su 24 delle FFS, come dispatcher sei occasionalmente in servizio anche di notte, nei fine settimana e nei giorni festivi. In compenso, hai del tempo libero quando gli altri lavorano. In questo modo puoi organizzare il tuo tempo libero in modo più flessibile, ad esempio evitando di andare a fare la spesa nelle ore di punta.
Per noi sono importanti la collaborazione e il senso di appartenenza a una comunità. Come dispatcher è richiesto spirito di squadra. Il lavoro è sempre svolto a coppie; i due collaboratori si occupano di ambiti di competenza diversi. Un unico team garantisce il buon funzionamento della rete in tutta la Svizzera.